Cereali alternativi gluten free pseudo cereali senza glutine, facciamoli entrare nelle nostre cucine anche se non siamo intolleranti al grano o celiaci.
Conosciamo i più importanti, quelli che la fanno da padrone tra i gluten free.
Mi dispiaceva poi di aver parlato dei cereali nella filosofia antroposofica e aver escluso quinoa, amaranto, miglio, grano saraceno e sorgo, pseudo cereali che uso molto spesso nei miei piatti, perchè più leggeri, nutrienti, rimineralizzanti…conosciamoli assieme.
Cereali alternativi gluten free pseudo cereali senza glutine
La quinoa:
La quinoa, questo pseudo cereale, senza glutine dalle mille proprietà, lo uso spesso, ora riesco a trovare anche quinoa italiana bianca. Se posso la preferisco anzichè da Cile e Perù. Non sempre però si trova, per esempio quella tricolore o rossa arrivano dal Sud America.
Come ripeto spesso, cerchiamo la quinoa italiana, lasciamo negli scaffali quella che arriva dalle Ande.
La quinoa contiene più proteine rispetto ai classici cereali come mais, riso o frumento.
•È ricca di aminoacidi essenziali, di minerali, di omega 6, di vitamine e di grassi insaturi.
•È priva di glutine (gluten free), quindi indicatissima per celiaci o per chi ha delle semplici intolleranze al glutine,
•È stata dimostrata la sua capacità nella prevenzione e/o nel trattamento di diabete, cancro e infarto.
Qualche ricettina con la quinoa la trovate in categoria quinoa QUI
10 ricette con la quinoa da non perdere
E se volete provare questi tortini di quinoa vi assicuro che sono appetitosi e leggeri.
Mais:
Il mais è invece proprio un cereale. Originario del continente americano dove le prime coltivazioni sembrano risalire addirittura all’era preistorica. I chicchi di mais sono ricchi di amido e fibre. Il mais non contiene molte proteine, contiene potassio e ferro, vitamina B1 PP e nell’olio di mais vitamina E . Non contiene glutine e perciò adatto alle intolleranze e celiachia, attenzione però che il mais innalza il carico gliecemico, non è infatti indicato per diete ipocaloriche e per il diabete di tipo 2.
Io da buona veneta adoro la polenta e perciò vi rimando alla ricetta delle GIRELLE DI POLENTA
Amaranto:
E’ una pianta molto antica, considerata sacra, pensate che l’amaranto era addirittura venerato, in quanto le popolazioni che ne facevano uso gli attribuivano origini e poteri magici .Non appartiene alle graminacee ma alle amarantacee. I suoi chicchi sono ricchi di proteine, ferro e fibre. Cento grammi di amaranto riescono a raggiungere il 33% del fabbisogno di calcio per una donna in menopausa ed il 63% del fabbisogno giornaliero di una donna in gravidanza.
HAMBURGER DI CANNELLINI E AMARANTO
Miglio:
Senza dubbio uno dei miei preferiti assieme al grano saraceno.
Il suo chicco è ricco di amido, ma anche di minerali importanti come il ferro, il magnesio, il fosforo ed il silicio.
Ricco inoltre di vitamine del gruppo A e B è un ottimo prodotto di bellezza per pelle, capelli e unghie che ne traggono grande giovamento, infatti, nelle popolazioni che ne fanno un largo uso, gli uomini e le donne hanno capelli lucenti ed unghie forti e resistenti
Usandolo spesso vi lascio il link alle ricette con il miglio QUI
Una in particolare: LE POLPETTE DI MIGLIO E TOFU
Grano saraceno:
Uno dei pseudo cereali più saporiti, versatili, meravigliosi, poliedrici.…SONO INNAMORATA DEL GRANO SARACENO.
Il grano saraceno è originario del Nord Europa e dell’Asia. Dal decimo al tredicesimo secolo è stato ampiamente coltivato in Cina, da dove si è poi diffuso in Europa e in Russia tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo. Negli Stati Uniti la sua introduzione avviene, invece, 100 anni più tardi.
Ricco di flavonoidi tiene basso il colesterolo cattivo, essendo ricco di magnesio, riduce il rischio di diabete.
Tante le ricette QUI spessissimo faccio per esempio le crepes:
CREPES DI GRANO SARACENO ALL’ANANAS
Sorgo:
L’ultima mia scoperta che vi consiglio caldamente!
Il sorgo è altamente digeribile e facilmente assimilabile, oltre a contenere importanti sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine come la niacina e la vitamina E che rendono questa farina ricca di proprietà nutritive.
Unico accorgimento : Lavatelo bene e lasciatelo in ammollo in acqua per un paio d’ore, così perde l’amigdalina.
Cercate ricette con il sorgo? Eccole qui
E allora, quando non abbiamo idee, abbiamo fretta, ma voglia di mangiar sano, facciamoci un mix di verdure, legumi e cereali gluten free come il miglio, il grano saraceno o il sorgo, oppure quinoa o amaranto , tutti in massimo mezz’ora sono pronti.
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre mie ricette.
nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo
Seguimi anche su Instagram, Twitter o Pinterest
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Timoelenticchie
Vuoi lasciare un commento?
[contact-form-7 id=”18102″ title=”Modulo di contatto”]
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Timoelenticchie