About me

IMG_20160818_120033913_HDR

Ciao,

Dopo la mia storia passata sono qui a raccontarvi qualcosa di me.

Sono Daniela, una famiglia che adoro, marito e figli grandi, assaggiatori ufficiali dei  miei esperimenti culinari. Nella vita faccio un lavoro che mi piace ma appena arrivo a casa dall’ufficio mi chiudo nel mio regno, per rilassarmi e  “mettere le mani in pasta”. Sento come una vocina che mi chiama dalla mia bella cucina luminosa, “vieni vieni a spignattare in santa pace!”

Perchè ho deciso di aprire un blog di cucina naturale?

Un’ altro blog di cucina naturale? Eh si, il mio! In primis volevo condividere  l’entusiasmo di quel che  ha portato a me questo cambio alimentare.

La mia  passione e la curiosità per  tutto quel che ha a che fare con l’alimentazione sana però  risale a tanti tanti anni fa.

Curiosa di saperne sempre di più  ho poi  frequentato  corsi di macromediterranea con la Grande Via, corsi di cucina all’Accademia del Joia di Pietro Leemann  a Milano  e di cucina naturale alla Dieffe di Padova.

La mia alimentazione si è trasformata pian pianino negli anni ma quel che mi stava donando in energia e gioia sentivo che dovevo condividerlo concretizzandolo in questo blog cinque anni fa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è about-me-720x343.jpg

La mia “mission” (si dice cos’ì? )  è far capire che chi sceglie un’alimentazione naturale vegetale integrale non mangia  solo sbobbe insapori…. basta un po’ di organizzazione e creatività per gustare piatti colorati, golosi e soprattutto sani.

La mia più grande vittoria è vedere che anche i  figli e gli amici trovano soddisfazione in piatti belli, saporiti e leggeri, anche se con poco sale o zucchero.

Libri di diversi autori mi hanno anche aiutato in questa maturazione personale, fatta non solo di alimentazione naturale: Cambiamento  e consapevolezza visto da angolazioni diverse, (con cui si può essere d’accordo o meno), che portano comunque ad un’unica via. 

Portare in tavola cibo integralescegliere gli alimenti che subiscono meno trasformazioni possibili, principalmente verdura, frutta, legumi, cereali integrali, semi oleosi, germogli   (se onnivori un po’ di pesce sicuro) e la differenza si vede e sente in men che non si dica.

L ‘alchimia vincente sta nel mescolare il tutto con le eccellenze vegetali del territorio. Tornare a mangiare come i nostri nonni, riscoprire la biodiversità è il nostro futuro.

Mangiare verde non vuol dire mangiare triste,

vuol dire riempirsi di energia e felicità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è about-me-2-720x480.jpg

Sana nutraceutica

La mia è una scelta soprattutto salutistica, un pò etica ma mai integralista perchè ognuno è libero di mangiare come gli pare. Non giudicare, non catalogare, senti come stai nel cambiamento e scegli.

Fotografare il cibo vegetale

Appassionata di fotografia da sempre, è ancora più appagante per me poter far conoscere agli altri quanti colori può offrirci la natura. Giocare con  i colori degli ortaggi nelle mie ricette e presentarle se posso come “quadri”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è about-me-3-720x540.jpg

Chi mi ha fatto crescere in questo percorso

Nel mio percorso ho avuto l’opportunità di incontrare le persone che più ammiro, che leggo, che credono nell’alimentazione sana e naturale come ci  credo anche io, in primis devo ringraziare il Dottor Berrino.

Qui con T. Colin Campbell – Stefano Momentè – La Dott. De Petris – Cristiano Bonollo e le ragazze di Vegolosi – Marco Bianchi – Il Dottor Franco Berrino – Sauro Ricci e Pietro Leemann

chi ho incontrato

Il Dottor Franco Berrino e la grande via
 
Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla terra quanto l’evoluzione verso una dieta vegetariana.
– Albert Einstein

 

In assoluto uno dei brani che preferisco nel libro La via della leggerezza di Berrino e Lumera
💚💚💚💚

Dialogo dell’assurdo: la cucina trascendentale

«Cosa stai cucinando?»
«Non lo so.»
«Come non lo sai? Cosa prepari?»
«Non lo so. Si sta facendo da solo.»
«Mi prendi in giro? Avrai qualcosa in mente? Che cosa hai preso dal frigo?»
«Non ho nessuna idea. Semplicemente, ciò che faccio sta accadendo. Prendo gli ingredienti che ho trovato in frigo, senza nessuna aspettativa e, soprattutto, nessuna voglia o appetito particolare. Posso dirti in tutta sincerità che gli ingredienti si sono scelti da soli. Mi hanno chiamato.
Ora, mentre cucino, osservo ciò che faccio con distacco e lascio che accada, come se stessi guardando un film. Permetto alla cena di costruirsi da sola.»
«Come fai? È assurdo!»
«È vero, ma è ciò che sta avvenendo. Lascio andare ogni pretesa di controllo e ogni meccanismo mentale. Lascio andare tutto ciò che so e che appartiene al passato e tutto ciò che vorrei e che appartiene al futuro. Esiste solo ciò che accade, e accade indipendentemente da me. La cena si sta facendo da sola. Io ascolto, mi arrendo, senza nessun tipo di controllo. Anche la vita, se ci penso
bene, è così. Posso osservarla mentre accade, senza sentirmi necessariamente protagonista. Cucinare è una madre che ama. Cucinare è come innamorarsi. Accade.
Non te lo devono spiegare. Nessuno lo può insegnare, e non può essere pianificato. Amare e innamorarsi sono le improvvisazioni più sublimi della vita. Bisogna cercare di non opporsi, se non vogliamo soffrire. Bisogna cercare di non resistere a ciò che è nella natura delle cose,
di non essere sempre intenti a pensare, orientare, spingere, forzare.
Una madre che ama sa cucinare in questo modo, se applica al cibo le meccaniche del cuore.
Cucinare è come amare, se vogliamo: improvvisare con i cuore.
Il cibo è un dono, e ogni dono sorge dall’amore. Per questo ti dico che non so cosa sto preparando, perché la cena si sta facendo da sola.
Momento per momento, nasce:
amare è sapere cosa fare, senza sapere come si fa a saperlo. Perché quell’amore, in fin dei conti, lo siamo.
È la nostra natura più intima e autentica. Cucinare in questo modo è arrendersi alla vita e lasciare che sia la vita a prendere il controllo. Ci vuole una certa dose di coraggio per far sì che la cena si faccia da sola.»
«Pensi che verrà buona?»
«Non penso nulla. Per questo so che sarà perfetta.

12 Risposte a “About me”

    1. Troppo gentile Erica, l’alimentazione mi ha portato benessere e voglio condividerlo. Un abbraccio, a presto.

  1. Daniela io mi perdo nel tuo blog 😀 ma quand’è che vengo a pranzo o a cena a casa tua ? ihihihih 😀 foto strepitose mi si riempiono gli occhi ihihih 🙂 Fameeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!! A Novembre vendo al Cosmo Food!!!!

  2. Ciao Dani,ma noi ci conosciamo? ahaha. Eccomi qui in procinto di cambiare abitudini alimentari!! ti diro’ che l’unica cosa che mi spaventa e’ la mancanza di tempo ma chissa’ magari organizzandomi ed attingendo alle tue ricette,posso provarci!!

    1. Annina bella!!! Tesoro non spaventarti, verrai ripagata da un’energia, benessere unico, il mio entusiasmo per questa alimentazione è sempre a mille. Anche io sono in ufficio tutto il giorno, basta organizzarsi un pò, ma ne verrai ripagata vedrai! Un abbraccio.

  3. Volevo farTi i complimenti, mi sono imbattuta per caso in Timo e Lenticchie ed è stata subito grande felicità e nuova energia culinaria! Grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.