Zuppa di cavoli e patate dolci

La stagione ci riempie di ortaggi deliziosi, prepariamo una zuppa di cavoli e patate dolci per una fredda serata invernale.

I protagonisti sono il cavolo nero, il cavolo cinese, il cavolo verza e le patate dolci che colorano e rendono più cremosa questa zuppa comfort food.

Si prepara in mezz’ ora, promesso.

Ti lascio altre ricette di zuppe invernali che magari possono incuriosirti:

zuppa di cavoli e patate dolci

zuppa di cavoli e patate dolci
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura3 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaSalutare
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti Zuppa di cavoli e patate dolci

1/2 porro
100 g cavolo verza
100 g cavolo cinese
4 foglie cavolo nero
30 g sedano
100 g fagioli bianchi (cannellini) (cotti)
300 g brodo vegetale
1 patata dolce (o americana)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino erbe aromatiche (miste)
1 pizzico pepe
1 cucchiaio succo di limone

Strumenti

Passaggi Zuppa di cavoli e patate dolci

Semplicissima, lava tutto gli ortaggi, pela la patata dolce e tagila a cubetti piccoli. Affetta il porro, il sedano, il cavolo verza e il cavolo cinese. Taglia a pezzetti anche il cavolo nero.

Versa tutto assieme in un pentola assieme al brodo vegetale. Fai cuocere per circa 20 minuti, poi aggiungi anche i fagioli cannellini lessati con il cucchiaino di erbe aromatiche. Cuoci ancora per una decina di minuti a fuoco basso.

Versa nei piatti, finisci con un giro d’olio, una spolverata di pepe e se vuoi qualche goccia di succo di limone, per esaltare il sapore della zuppa e fissare il ferro delle verdure.

Servi con crostini di pane integrale.

Consigli

Conserva in frigorifero ben chiusa la zuppa per max un paio di giorni. Puoi aggiungere anche un cucchiaino di miso di riso a testa, sciolto alla fine della cottura.

Varia gli ortaggi a seconda della stagione. Puoi sostituire la patata rossa arancione con rape e patate classiche.

Puoi aggiungere 3 o 4 cucchiai di cereali cotti se li hai avanzati, completerai così la zuppa.

Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su InstagramPinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare  in  HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.

Articolo e Foto: Copyright ©  All Rights Reserved Timoelenticchie di Daniela Boscariolo

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.