Maggio per antonomasia il mese delle ciliegie. Dopo la fragola un frutto meraviglioso che ci porta verso l’estate. Ciliegie è proprio vero che una tira l’altra, ma scegliamole bio.

Storia della ciliegia:
Dal latino ceresĕa(m) deriva cerăsus ‘ciliegio’. Per Cerasus si intende Cerasonte paese della Turchia vicino al Mar Nero, le cui colline erano coperte da foreste spontanee di ciliegi.
Secondo Plinio fu da qui che il generale romano Lucullo portò in Italia le ciliegie, però contrariamente a quanto si dice, la ciliegia non è originaria dell’Asia Minore; scavi effettuati in Europa hanno portato alla luce noccioli del frutto risalenti al Neolitico.
La ciliegia è spesso presente nelle decorazioni artistiche, nei dipinti dei pittori veneti e nei versi dei poeti. Alla fine del XVIII se ne conoscono ben 149 varietà.

Proprietà della ciliegia:
Come leggete nella foto soprastante le ciliegie sono ricche di vitamina A e C. Le proprietà della ciliegia acidula sono ancora più importanti:
Le antocianine in primo luogo, interessanti gli studi qui esposti:
Dolore infiammatorio e recupero muscolare Son stati effettuati due studi clinici con lo scopo di valutare l’efficacia del succo di ciliegia acidula nel ridurre il dolore e favorire il recupero muscolare dopo uno sforzo intenso (corsa a piedi su lunga distanza, 26 e 42 km).
Nel primo studio, i corridori hanno consumato 700 ml di succo di ciliegia acidula (varietà Montmorency) al giorno, nel giorno della corsa e nei sette giorni precedenti. L’aumento di intensità del dolore muscolare durante la corsa è stato statisticamente meno elevato tra i partecipanti che hanno consumato il succo di ciliegia che non tra quelli che hanno assunto il placebo.
Nel secondo studio, i maratoneti hanno bevuto 500 ml di succo di ciliegia acidula (varietà Montmorency) al giorno, cinque giorni prima della maratona, il giorno stesso e due giorni dopo. Il livello dei marcatori dell’infiammazione e dello stress ossidativo è stato significativamente più basso nel gruppo che ha assunto il succo di ciliegia, rispetto al gruppo che ha assunto il placebo. Inoltre, gli appartenenti al primo gruppo hanno avuto un recupero più rapido della forza muscolare.
Ricordate di esprimere tre desideri la prima volta dell’anno che mangiate le ciliegie.
Volete anche una ricetta salata con le ciliegie? Ottimo il risotto integrale alle ciliegie, interamente vegetale
Dolci con le ciliegie – raccolta ricette
Se vi piaceranno questi dolci con le ciliegie, venitemi a trovare anche su Facebook, in Timo e lenticchie, risponderò personalmente a tutte le vostre domande, oppure seguitemi su Twitter e Pinterest o instagram










Muffin alle ciliegie senza burroVirginia, mia figlia, mi ha fatto assaggiare oggi i suoi muffin e sono andata n brodo di giuggiole…anzi di ciliegie.Come raccontavo nella ricetta anche quest’ anno ho acquistato le ciliegie del progetto Valentina, per cui ci siamo ritrovate con due belle cassettine di ciliegie speciali.Dopo aver fatto una composta di ciliegie […]

Niente di meglio oggi di una sbriciolata alle ciliegie vegan senza burro, senza uova, solo briciole dolci e ciliegie per una golosità leggera. Come ogni anno quando arriva il tempo delle ciliegie, mi prenoto la mia cassettina al Associazione progetto Valentina onlus attiva con progetti per le scuole del Madagascar.

Muffin al cocco e ciliegie con confettura. Golosissimi e semplici, con le uova di gallina felice. Ideali per una pausa con le amiche assieme ad un buon tè