Zuppa fredda zucchine e cetrioli con kefir
Tra i fermentati, di cui ho parlato spesso, oltre all’uso della pasta madre e degli insalatini c’è naturalmente anche quella del kefir. Il nome kefir deriva dall’armeno “keif”, che vuol dire “benessere” La leggenda vuole che i primi gran di kefir furono donati da Maometto, infatti il kefir è chiamato anche i grani del profeta. I grani di kefir formano il kefiran un mix di probiotici salutari, circa 40 tipi diversi. Il kefir contiene oltrettutto il Lactobacillus acidophilus, un batterio “buono” che protegge le pareti intestinali e le cura se sono infiammate.
Con i grani di tibicos, grani d’acqua si può preparare un kefir con latte vegetale, i risultati migliori si hanno con latte di cocco o latte di soia.Il kefir che ne esce è molto buono, si può usare al posto dello yogurt di soia e aggiungerlo alla frutta per esempio. Anche i semi di girasole tostati con tamari erano sempre presenti, ma di quelli ne parlo la prossima volta. Ottimo come in questo caso nella Zuppa fredda zucchine e cetrioli, dal sapore fresco, leggermente acidulo.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Zuppa fredda zucchine e cetrioli con kefir
- 2Zucchine
- 1cetriolo
- 1limone
- q.b.Sale marino integrale
- 4 cucchiaiSemi di girasole
- 2 cucchiaitamari
- q.b.olio extravergine
- 4 foglieMenta
- avocado italiano
- 2 cucchiaikefir di latte vegetale
Preparazione
Zuppa fredda zucchine e cetrioli con kefir
Pela il cetriolo e fallo a tocchetti.
Fai altrettanto con l’avocado. Lava bene le zucchine e taglia a fettine anche quelle.
Versa nel frullator, aggiungi sale marino integrale, il succo di un limone e acqua un pochino alla volta frullando e controllando la giusta consistenza.
Quando ha l’aspetto di una vellutata, assaggia, aggiungi un pizzico di pepe e impiatta. Versa qualche cucchiaio di kefir e un giro d’olio extravergine di oliva.
Nel frattempo versa in una padella un cucchiaio di tamari, appena caldo aggiungi i semi di girasole e mescolando fai dorare e tostare.
Decora con i semi tostati il tuo piatto e assaggia.
Note
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre mie ricette. nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo Seguimi anche su Instagram, Twitter o Pinterest Vuoi lasciare un commento? [contact-form-7 id=”18102″ title=”Modulo di contatto”]
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.
Mi farebbe molto piacere se volessi lasciare un commento su che ne pensi di questa ricetta, trovi lo spazio in fondo all’articolo.
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Timoelenticchie di Daniela Boscariolo