Pane di lenticchie rosse senza lievito

Sempre alla ricerca di proteine vegetali ho voluto provare il pane di lenticchie rosse senza lievito. Sappiamo che 100 g di lenticchie rosse apportano quasi 8 grammi di proteine.

Io ho preferito la versione senza lievito, per cui resta più bassino, la prossima volta però userò degli accorgimenti diversi perchè risulti più gonfio.

Si trovano tantissime ricette, chi mette il lievito secco e poi non lo fa lievitare (e a che serve allora il lievito) chi lascia in ammollo le lenticchie solo due ore (ma non diventano poi indigeste messe direttamente in forno?) chi usa le lenticchie verdi (vorrei veramente sapere come fa poi a frullarle che diventino crema) Mah..io ho fatto di testa mia, e come gli altri pani senza glutine e senza lievito ho lasciato che si innescasse da sola una lievitazione.

pane di lenticchie rosse 1

Comunque un buon sapore, lo consiglio tagliato a fettine e tostato un pochino. Se aggiungi solo un pizzico di sale e lo tosti viene come una fetta biscottata che unita a composta di frutta e 3 nocciole o mandorle ti fai una colazione super.

Preferisco tostare questi pani senza lievito perchè naturalmente risultano meno alveolati, e più umidi. Per chi ha problemi di intolleranze sono una bella alternativa sicuramente più sana ai pani con farine gluten free piene di amidi. Alternativa puoi aggiungere 2 cucchia di olio, semi in superficie io ho usato solo timo.

Ti lascio qui sotto altri pani alternativi da provare:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Giorno 12 Ore
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni10Pezzi
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaSalutare
  • StagionalitàTutte le stagioni

Passaggi Pane di lenticchie rosse senza lievito

Per prima cosa sciacqua e metti in ammollo in una ciotola grande le lenticchie rosse decorticate. Aggiungi acqua abbondante e lascia 12 ore in dispensa comunque fuori dal frigorifero.

Passato il tempo sciacqua nuovamente, versa le lenticchie in un frullatore potente, aggiungi l’acqua e il sale e frulla fino ad ottenere una crema.

Io ho riversto in ciotola chiuso con un piatto, messo in forno spento e lasciato 24 a gonfiare. Come si vede in foto si gonfia tantissimo.

lenticchie rosse decorticate

A questo punto delicatamente ho versato nello stampo da plumcake 25 x 11,5 x 7cm  rivestito di carta forno, ho spolverato con timo (eh mi chiamo timo e lenticchie) e ho infornato a 180 gradi per 50 minuti.

Levato subito dallo stampo e messo ad asciugare in una gratella.

Consigli e conservazione

Come vedi non è venuto tanto gonfio, l’unica serebbe versarlo prima della lievitazione direttamente nello stampo, ma allora che si fa si riveste lo stesso di carta forno e si lascia l’impasto umidissimo a contatto anche se la mia carta forno è senza BPA? Oppure non si mette la carta forno si olia bene lo stampo e si mette direttamente nello stampo comunque antiaderente? Non è che in 24 ore così bagnato mi rilascia qualcosa?

Io ho preferito basso e sicuro che alto (eh si perchè svuotando da ciotola a stampo si sgonfia un poco. Mi riprometto però di rifarlo con il lievito (lasciando naturalmente a lievitare un’oretta e poi vi dico se viene più alto. Comunque ripeto a noi è piaciuto.

Lo conservo a fette in congelatore, tiro fuori quando mi serve e lo tosto.

Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su InstagramPinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare  in  HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.

Articolo e Foto: Copyright ©  All Rights Reserved Timoelenticchie di Daniela Boscariolo


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.