Un dolce pasquale che si prepara dalle nostre parti è la Treccia vicentina impasto fugassa, vuoi provare a prepararla con me?
La treccia vicentina è un dolce tipico della nostra zona, può essere preparato aggiungendo pinoli canditi e uvetta all’impasto. Ho preferito prepararla con l’impasto della fugassa, per cui senza frutta ma con un pochino d’aroma spumadoro che conferisce il tipico profumo di fugassa.
Naturalmente se non trovi la spumadoro puoi grattare un pochina di buccia di arancia e limone.
Altri dolci lievitati:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo7 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Treccia vicentina impasto fugassa
Strumenti
Passaggi Treccia vicentina impasto fugassa
Sciogli il lievito nel latte appena tiepido e unisci 100 g di farina, fai una piccola palla in ciotola e fai lievitare circa 30 minuti al calduccio.
Unisci poi in planetaria o in ciotola il resto della farina, le uova una alla volta lasciando assorbire, il burro a pezzetti, anche qui lasciando assorbire e lo zucchero pian pianino, alla fine anche il pizzico di sale e l’aroma spumadoro.
Incorda bene, trasferisci in spianatoia e fai una palla liscia con l’impasto.
Metti di nuovo al calduccio a lievitare fino a quando sarà raddoppiato, ci vogliono anche 3 ore.
A questp punto sgonfia un pochino l’impasto e se vuoi aggiungi uvetta e pinoli. Allunga l’impasto e piegalo in due intrecciandolo (arrotolandolo su se stesso). Se vuoi puoi proprio dividere in tre salamotti e intrecciare a tre…
Rimetti a lievitare questa volta su una placca da forno (con carta forno) ben coperta con pellicola, di nuovo fino al raddoppio e al calduccio.
Pennella di olio e spargi lo zucchero, inforna a 180 gradi statico per circa 30 minuti. Lascia raffreddare su una gratella.
Consigli di timo e lenticchie
Conserva la treccia ben chiusa in un sacchetto di carta e poi anche in uno di plastica, per circa una settimana.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su Instagram, Twitter o Pinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono, o dare un’occhiata per esempio a tutte le ricette con i cereali.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.
Mi farebbe molto piacere se volessi lasciare un commento su che ne pensi di questa ricetta, trovi lo spazio in fondo all’articolo.
I link di Amazon sono link affiliati; questo vuol dire che se utilizzi un mio link e aggiungi un prodotto al carrello, guadagnerò una piccola percentuale. Non preoccuparti, per te tutto ciò non ha nessun costo aggiuntivo quindi se vuoi darmi una mano te ne sarò grata.