Pubblicità

Bircher muesli ricetta originale

Oggi voglio parlarvi del Bircher muesli ricetta originale.

bircher muesli ricetta originale 2

Maximilian Oskar Bircher-Benner (1867-1939) era un medico svizzero specializzato in medicina naturale. Nel 1891 aprì uno studio a Zurigo dove consigliava ai suoi pazienti  una dieta a base di vegetali crudi che sperimentò personalmente.  L’elemento più noto della sua creazione fu il «pasto dietetico a base di mele», o semplicemente «il pasto», oggi meglio conosciuto come Bircher Müesli. Ispirato ai pasti consumati dai pastori svizzeri, dal 1900 circa questo piatto a base di vegetali crudi venne servito nella sua clinica privata.

Considerato tra i più grandi terapisti mondiali di tutti i tempi, Birchel  fu ridicolizzato dai suoi colleghi medici per avere idee semplici su come trattare le malattie, idee basate principalmente su uno stile di vita sano.Bircher è stato un grande pioniere del crudismo, I ricoverati nella sua clicnica si  alzavano  alle 6 del mattino, facevano una passeggiata prima di colazione respirando ossigeno rinvigorente del bosco,stavano la maggior parte della giornata all’ aria aperta intervallando le attività della clinica quali massaggi, bagni di sole, docce fredde, danza e musica; e andavano a dormire alle 9. Si nutrivano di cibo vivo, niente tè, caffè, alcol, tabacco carni, piatti molto cotti e prodotti industriali.

Bircher muesli ricetta originale 2

Bircher muesli ricetta originale

a testa;

  • 1 cucchiaio raso di fiocchi d’avena
  • 3 cucchiai d’acqua
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di latte di mandorle senza zucchero la ricetta qui
  • 2 mele bio belle fresche
  • 1 bel cucchiaio di semi di girasole, mandorle, o noci, tutto tritato
  • mezzo cucchiaio di semi di lino pestati nel mortaio o frullati (non devono essere interi)

Preparazione:

  1. Alla sera mettete nella scodella i fiocchi di avena e versate  i 3 cucchiai d’acqua.
  2. Il mattino appena svegli, versate il latte (qui io ho abbondato perchè preferivo una pappa più morbida, la ricetta originale diceva 1 cucchiaio ma io metto mezzo bicchiere di latte vegetale.
  3. Grattugiate le due mele e irroratele con il succo del limone così non anneriscono e versatele nella pappa di latte e fiocchi.
  4. Aggiungete ora i semi tritati misti.
  5. Buon appetito.

Si può variare la frutta, si può aggiungere anche un pochino di cioccolato fondente per renderlo più goloso. Provate, alternatelo alla colazione Kousmine, qui la ricetta.

 

Bircher muesli ricetta originale 4

Se vuoi tornare  in  HOME PAGE per altre mie ricette.

nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo

Seguimi anche su Instagram, Twitter o Pinterest

Vuoi lasciare un commento qui in fondo all’articolo?
Articolo e Foto: Copyright ©  All Rights Reserved Timo e lenticchie

PubblicitàPubblicità

4 Risposte a “Bircher muesli ricetta originale”

    1. Ma ciao carissima!!! E’ molto buoni il Bircher muesli, sai che sono una salutista, se Bircher fosse vissuto ai giorni nostri avrebbe molti proseliti e una sarei sicuramente io 😉 Un bacione.

      1. Visto che il Sig.r Borchel è in mio connazionale lo conosco molto bene questo piatto che oltre a essere sano è anche molto goloso. Coi frutti di bosco lo trovo sublime.
        È il mio piatto preferito quando faccio sport. Un abbraccio

        1. Appena è stagione di frutti di bosco lo provo con quelli, ora tutti a prendere nei supermercati quelle fragole asfittiche e di serra….. nooo aspetto la stagione. grazie di essere passata Annamaria, di che parte della Svizzera sei?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.