Niente di meglio con questo caldo che preparare un semplice gelato nana cream blu fiordaliso.
Cosa sono i nana cream? Nana deriva da banana, sono dei “finti gelati” senza panna, preparati con banana congelata. Un semplice e sano gelato da preparare in casa, in mille varianti.
In questo caso alla banana ho aggiunto del latte di cocco di lattina, un cucchiaino di spirulina blu (ne paro a fine articolo) e decorato con fiori di fiordaliso.
Oggi infatti con le amiche della rubrica #erbeefiorinelpiatto si parla proprio di fiordaliso, questo meraviglioso fiorellino blu.
Il nome scientifico del Fiordaliso è Cyanus Segetum, ciano deriva dal greco e significa azzurro, mentre segetum deriva dal latino e significa campo di grano seminato. Infatti i fiordalisi quasi sempre li troviamo proprio nei campi di grano assieme ai papaveri. Grazie per la bellissima foto concessa da Tiziana Colombo.
Il fiordaliso è usato più che altro come decongestionante per gli occhi. Infatti, il princiio contenuto nel fiordaiso sgonfia, sfiamma tutta la zona oculare.
Si può preparare una tisana di fiordaliso, farla raffreddare e poi fare degli impacchi agli occhi.
In cucina è usato per di più come decorazione ai piatti, visto il suo meraviglioso colore.
Puoi vedere altre ricette di gelati e nana cream qui:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Giorno
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni2
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per Gelato nana cream blu fiordaliso
Strumenti
Passaggi Gelato nana cream blu fiordaliso
Per prima cosa il giorno prima taglia a rondelle la banana, spruzza di succo di limone, metti in un contenitore e sistema in freezer.
Metti in frigorifero una lattina di latte di cocco.
Come procedere per il gelato nana cream
Il giorno dopo togli la banana da feezer, frulla bene nel frullatore. Aggiungi solo la parte grassa del latte di cocco freddissimo e un cucchiaino di spirulina blu.
Avvia il frullatore per un minuto stoppando e mantecando il tutto
Travasa in una vaschetta e passa un paio d’ore in freezer a rassodare.
Con un cucchiaio da gelato forma le palline e sistemale in una coppa. Spolvera di fiori di fiordaliso.
Puoi vedere le altre ricette dedicate alla rubrica erbe e fiori nel piatto che questo mese parla di fiordaliso:
Elisa: Risotto al fiordaliso e piselli
Miria: Insalata di salmone e mango al fiordaliso
Tiziana: Sorbetto al fiordaliso
Consigli di timo e lenticchie
Lascia in freezer il gelato e mantecalo all’ultimo momento, prova tante altre varianti con nocciole, cioccolato, caramello.
In questa ricetta ho usato la spiruina blu, che contiene Ficocianina con importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ne bastano 5 grammi in 300 g di prodotto per ottener eun belissimo colore azzurro naturale. Io uso la spirulina Becagli che è italiana certificata.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su Instagram, Twitter o Pinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono, o dare un’occhiata per esempio a tutte le ricette con i cereali.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.
Mi farebbe molto piacere se volessi lasciare un commento su che ne pensi di questa ricetta, trovi lo spazio in fondo all’articolo.
I link di Amazon sono link affiliati; questo vuol dire che se utilizzi un mio link e aggiungi un prodotto al carrello, guadagnerò una piccola percentuale. Non preoccuparti, per te tutto ciò non ha nessun costo aggiuntivo quindi se vuoi darmi una mano te ne sarò grata.
È possibile sostituire il latte di cocco con un altro tipo di latte vegetale?
Questo è cocco di lattina per cui la parte grassa del cocco, se usi un altro latte vegetale non avrai lo stesso risultato, usa panna vegetale allora.