Tenetevi forte che comincia il tormentone dell’estate, i miei gelati in stecco. Comincio con un frozen yogurt in stecco ai frutti rossi.
Cosa si intende per frozen yogurt? Un semplice sorbetto/ghiacciolo composto da yogurt vegetale e frutta frullata assieme.
Questa volta ho mischiato il mio yogurt di soia con lamponi e mirtilli, versato nei miei meravigliosi stampini e riposto in frigorifero.
Mi piace alla sera quando torno dal lavoro rinfrescarmi così. Preferisco i gelatini in stecco, primo perchè sono piccoli, secondo perchè non hanno bisogno di gelatiera e di panna vegetale.
Molto buoni anche i gelati mantecati, allora però li preparo con la frutta congelata che deve essere grassa e cremosa tipo la banana e poi frullo nel bimby. Se metto in freezer comunque prima di gustarlo devo rimantecarlo nel frullatore.
Qui ti lascio anche le altre tipologie di gelati gelatini ghiaccioli o sorbetti.
GELATI E NANA ICE CREAM FATTI IN CASA
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su Instagram, Twitter o Pinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti Frozen yogurt in stecco
- 200yogurt di soia
- 50 glamponi
- 50 gmirtilli
- 1 cucchiaioeritritolo
Preparazione Frozen yogurt in stecco
Frulla assieme yogurt, frutta e dolcificante.
Versa negli stampini, batti bene perchè non restino bolle di aria e riponi mezza giornata in freeze.
QUando li togli, passa un attimo lo stampo sotto l’acqua corrente.
Consigli
Ho usato l’eritritolo per dolcificae perchè ha 0 calorie, è insapore e bianco. Nei gelati non mi piace vedere il marroncino del malto, puoi usare quello che preferisci.
Anche la frutta può variare, prova il frozen yogurt con le albicocche o le pesche.
Ricorda quando tiri fuori il gelato, passa lo stampino un secondo sotto l’acqua calda.
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.
Mi farebbe molto piacere se volessi lasciare un commento su che ne pensi di questa ricetta, trovi lo spazio in fondo all’articolo.
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Timoelenticchie di Daniela Boscariolo