Le ricette di pesce qui raccolte sono quelle che negli anni ho imparato a preparare con passione e voglia di fare bene.
Ho documentato il mio lavoro prima di tutto pensando alle mie difficoltà e cercando il modo per risolverle facilmente.
Ci trovate consigli e indicazioni facili per realizzarle senza problemi dalle più semplici e veloci alle più elaborate per occasioni speciali.
Pochi anni fa, nel 2020 ho anche scoperto di essere allergica ai crostacei e in particolare ai gamberi, astice e aragosta e questo problema mi ha fatto scoprire che al ristorante i gamberetti soprattutto sono ovunque ed io mi sento un caso unico.
A parte questo vivo benissimo anche evitando i crostacei perché il mare pullula di numerose varietà di pesci e molluschi e le ricette appetitose non mancano mai!
Cercate e troverete la ricetta adatta ad ogni situazione.
Ho diviso in gruppi le oltre 60 ricette risultanti: Crostacei, molluschi, pesci interi, pesci a filetti e a tranci e infine zuppe.
Mi sono accorta di prediligere oltre ai moscioli della mia terra, anzi del mio mare, il pesce spada, il salmone e il tonno.
Grandi assenti le piccole vongole che non ho ancora inserito in questo blog e che invece sto mangiando spesso ultimamente.
Non prometto niente perché ho paura di non riuscire a mantenere ed io sono sempre di parola…
Ma stavo dimenticando di informarvi che da circa un anno io e mio figlio (più lui che io) ci stiamo appassionando al mondo degli acquari, tanto che abbiamo iniziato per fare un favore ad un suo amico e ora ci siamo ritrovati con due piccoli acquari in casa. Quello di cui sono più responsabile e quello minuscolo dei Pesci Rossi e lui con tanti minuscoli pesci Guppy gamberetti, pesci di fondo, vari tipi di alghe, marimo… tanta roba!
Ricette di pesce
Crostacei
Fazzoletti con verdure e gamberetti alla menta
I fazzoletti con verdure e gamberetti alla menta sono dei quadrati di pasta fatta a mano con un ripieno di verdure saltate in padella insieme ai gamberetti. Perfetti per una cena d’inizio estate con gli amici, nascono da una mia idea frutto di ricerche su riviste, libri e online per ottenere un piatto semplice e veloce […]
Mezzi rigatoni integrali con pesto di asparagi selvatici e gamberetti
La ricetta dei mezzi rigatoni integrali con pesto di asparagi selvatici e gamberetti nasce dall’abbondanza straordinaria di quest’anno degli asparagi selvatici che continuano ancora a spuntare. Così io posso approfittarne per sperimentare tantissime ricette, proprio come piace a me che sono ghiotta di asparagi selvatici. Un condimento che ho già preparato con soddisfazione tre anni fa spaghetti […]
Crema di ceci con gamberetti
La crema di ceci con gamberetti è un primo saporito molto gradito anche ai più piccoli, utile nei giorni che seguono le cure dentali, quando il dentista consiglia cibi morbidi. Oltre a questo rappresenta una svolta nel mio modo di cucinare i ceci secchi abbondanti nella mia dispensa, provenienti dagli utilissimi cesti natalizi. Che […]
Crocchette di ceci e gamberi
Le crocchette di ceci e gamberi finalmente una nuovissima ricetta semplice e favolosa allo stesso tempo! E per di più con ingredienti sani! Rientra nella categoria dei finger food, da servire durante un aperitivo o come secondo. Ed è subito festa in tavola… I ceci sono dei legumi che, non so come mai mi […]
Pappardelle friggitelli e gamberi
Le pappardelle friggitelli e gamberi sono un primo appetitoso e sostanzioso. I friggitelli sono dei piccoli peperoni verdi dolci che non conoscevo e, sorpresa gradita, più digeribili dei peperoni tradizionali. L’accostamento friggitelli e gamberi è perfettamente riuscito e per le pappardelle il condimento ha un gusto equilibrato che mi è piaciuto moltissimo! Ingredienti per due […]
Spaghetti con crema di asparagi selvatici e gamberetti
Gli spaghetti con crema di asparagi selvatici e gamberetti sono un primo saporito tipicamente primaverile da preparare in questa stagione.Io non ne so proprio fare a meno e fortunatamente quest’anno gli asparagi selvatici si trovano in quantità considerevoli! Così mi sono lanciata nei miei consueti esperimenti culinari e il risultato è stato molto apprezzato dalle […]
‘nocchie gratinate
Le ‘nocchie gratinate sono le squilla mantis cioè quei crostacei che in Italia vengono chiamate in moltissimi modi: cannocchia o canocchia, pannocchia, cicala di mare, ecc. Sono buonissime e si cucinano veramente in pochissimo tempo. Io nelle Marche le ho sempre chiamate ‘nocchie, ma spesso fatico a farmi capire anche dai miei colleghi di Civitanova… Si mangiano […]
Molluschi
Insalata fresca di totani e verdure
L’insalata fresca di totani e verdure è saporita e appetitosa e potete tranquillamente servirla come piatto unico. Facile da preparare e pratico perché possiamo conservarlo in frigo fino al momento di portarlo in tavola. Ci sono le patate novelle, cotte al vapore, i pomodori piccadilly e ciliegino freschi e un po’ di tonno. Il tutto condito con un’emulsione realizzata con […]
8 modi per cucinare i moscioli e/o le cozze
8 modi per cucinare i moscioli e/o le cozze è una raccolta delle ricette pubblicate nel blog. Sotto il link ai post originali con le presentazione dei piatti e le foto delle preparazioni. Poi di seguito gli ingredienti e il procedimento per la realizzazione di ciascuna ricetta. Inoltre l’ultima ricetta appena pubblicata: Spaghetti alla chitarra coi […]
Spaghetti alla chitarra coi moscioli
Gli spaghetti alla chitarra coi moscioli per un primo piatto che appaga tutti i sensi. Perfetti a pranzo possono essere serviti abbondando con i moscioli e aggiungendo dopo una fresca insalata. Questa volta ho voluto ispirarmi all’antica ricetta degli spaghetti coi moscioli di Emilia
Moscioli in porchetta
I moscioli in porchetta (o cozze) per un piatto saporito e appetitoso, uno tira l’altro… Ringrazio mio marito, che mi ha regalato un volumetto, al modico prezzo di 2 euro, tutto dedicato alla cucina delle Marche dove ha trovato immediatamente questa ricetta e mi ha invitata a provarla. E’ stato uno di quei momenti a […]
Moscioli di Portonovo fritti
I moscioli di Portonovo fritti sono un piatto sfizioso che potete servire come antipasto e che ho voluto preparare perché non l’avevo mai assaggiato prima ed ero proprio curiosa di conoscerlo. Vi avverto che come tutti i fritti un boccone tira l’altro e non ci si fermerebbe mai, ma è bene mangiarne con moderazione. Potete […]
Moscioli di Portonovo alla marinara
I moscioli di Portonovo alla marinara, o cozze, che dir si voglia sono ottimi da assaporare serviti sia caldi che freddi. Possono essere portati in tavola come antipasto. Quest’anno io li ho preparati così la serata della festa con la paella e la sangria. Non vi dico i complimenti! Ma secondo me bastano pochi accorgimenti
Scialatielli coi moscioli
Gli scialatielli coi moscioli sono un primo di pasta fresca tipico della Campania e precisamente di Amalfi. Il nome scialatielli si presume derivi dalla fusione di due parole dialettali “scialare” (godere) e “tiella” (padella). Sono simili alle tagliatelle ma più corte, spesse e irregolari. I moscioli invece, sono le cozze in dialetto anconetato che provengono […]
Moscioli di Portonovo arrosto
I moscioli di Portonovo arrosto o cozze è un piatto decisamente prelibato che ha il suo rituale di preparazione codificato nel tempo grazie all’esperienza dei nostri predecessori. Loro erano sicuramente in sintonia con la natura e abituati ai sapori autentici che riuscivano a valorizzare con semplici ricette, proprio come questa che vi propongo. I moscioli di Portonovo arrosto, possono essere serviti […]
Spaghetti con i moscioli di Portonovo
Gli spaghetti con i moscioli di Portonovo sono un primo da preparare soprattutto in estate o comunque quando si hanno a disposizione i molluschi freschi. Il mosciolo è un presidio slow food e la sua pesca è tutelata e protetta. Per chi ancora non lo conoscesse, è il mitile selvatico che cresce solo nella Riviera del […]
Bombi in porchetta in bianco
I Bombi in porchetta in bianco sono dei lumaconi di mare lessati e poi insaporiti con un soffritto in olio extra vergine di oliva di aglio, peperoncino e finocchio selvatico.Sono adatti ad essere serviti come antipasto, considerandone almeno due a persona.Mi sono cimentata per la prima volta a cucinarli, e ho seguito varie indicazioni, avrei […]
Baci di mare in porchetta
I Baci di mare in porchetta sono dei molluschi poco noti che ho avuto la fortuna di conoscere ed apprezzare grazie alle frequenti visite di mio marito al mercato centrale del pesce di Ancona.Ho anche amicizie che mi supportano in questa mia “mania” di voler appuntare le mie esperienze culinarie.Questa volta Laura, molto brava in […]
Crocette in porchetta all’anconetana
Le crocette in porchetta all’anconetana sono un piatto di molluschi dal sapore unico che si mangia in compagnia e tanta allegria.
Bombarelli in porchetta
I bombarelli in porchetta detti anche bombetti o lumachine di mare sono un piatto che, dalle nostre parti, nelle Marche e precisamente ad Ancona e lungo il litorale, tradizionalmente si prepara per il 1° maggio. Da non confondersi con le crocette, che hanno una forma diversa del guscio e che devono essere “sbeccate” prima di […]
Antipasto di canestrelli gratinati al forno
L’antipasto di canestrelli gratinati al forno è un piatto prelibato dal sapore e il profumo di mare, molto simili alle capesante ma di dimensioni più ridotte.A me ricordano un po’ anche i cannolicchi che non si trovano molto facilmente qui ad Ancona.Mio marito si sta appassionando sempre più nella spesa in pescheria e qualche giorno […]
Cannolicchi o cannelli gratinati alla marchigiana
I Cannolicchi o cannelli gratinati alla marchigiana sono un antipasto di mare dal gusto unico, per me un piatto della tradizione di famiglia.Li adoro, sarà perché si trovano raramente in pescheria e ai ristoranti e non sempre sono come li preparava mia nonna e poi mia mamma. Basta un niente per rovinare l’armonia di sapori […]
Polpo con patate alla Croata
Il Polpo con patate alla Croata è un secondo piatto di pesce cucinato al forno molto appetitoso e ricco di sapore.Una ricetta che sono riuscita a preparare dopo averla assaporata per la prima volta come ospite, preparata dalla bravissima Lucia.Sono passati alcuni anni ma, grazie ai suoi consigli e all’apposita pentola antiaderente con coperchio da […]
Polpo al limone, olio e prezzemolo
Il polpo al limone, olio e prezzemolo, secondo la mia opinione, è un piatto per intenditori. Non sono un’esperta di polpi e non ne ho conosciuti molti fino ad ora, infatti come qualcuno dei miei lettori già saprà, il primo polpo che ho cucinato con le patate è risultato gommoso e oserei dire quasi immangiabile. Il mio traguardo […]
Polpo con le patate
Il polpo con le patate è un piatto prelibato che richiede esperienza nella preparazione e che purtroppo, non facendo parte della mia tradizione familiare, non mi riesce facilmente. Perché allora incaponirmi? Io lascerei perdere, ma… marito e figlio ne vanno matti avendolo gustato, cucinato perfettamente da una nostra amica e poi più volte in vacanza […]
Calamari ripieni
I calamari ripieni sono una ricetta classica che ho imparato da mia madre, che la prepara da sempre. E’ un modo estremamente appetitoso per gustare questi molluschi, anche se bisogna fare attenzione a non esagerare con i tempi di cottura perché potrebbero diventare gommosi e indigesti. Mi sono cimentata e ho provato e posso affermare […]
Seppie con lenticchie… consigliato e (ap)provato!
Le seppie con lenticchie sono un secondo piatto insolito che unisce legumi e pesce per un piatto da portare in tavola per capodanno ma anche nei mesi successivi. Il suggerimento della ricetta mi è arrivato, all’inizio della mia attività di food blogger nel maggio del 2012 da un’appassionato di cucina molto bravo, mio cognato. Mi […]
Pesci interi
Sogliole gratinate al forno con erbe aromatiche
Le sogliole gratinate al forno con erbe aromatiche sono squisite, portano in tavola una ventata di estate con il sapore di mare e la gustosa e delicata impanatura con il pangrattato.
Sogliole alla mugnaia con burro chiarificato
Le sogliole alla mugnaia con burro chiarificato sono un secondo di pesce delicato. Ho provato a preparare il burro chiarificato seguendo le indicazioni di Sonia Peronaci. Le sogliole cucinate in questo modo semplice con limone e prezzemolo sprigionano meravigliosamente il loro ottimo sapore. Fate attenzione a girarle con delicatezza perché durante la cottura la pelle si stacca facilmente, come […]
Orata al cartoccio con verdure di stagione
L’orata al cartoccio con verdure di stagione è adatto come piatto unico per una cena in famiglia o come secondo piatto per ospiti amanti del pesce. E’ molto facile da preparare, non richiede nessuna abilità particolare, soprattutto se disponete di orate già pulite dal pescivendolo. Di solito basta chiedere… Io ho inserito nel cartoccio oltre […]
Rombo al forno con patate
Il rombo è un pesce dalla carne bianca e delicata, molto pregiato, simile per sapore e consistenza alle sogliole ma più grande e con la lisca facilmente separabile. Potrebbe essere preparato anche in tranci già senza spine, un modo pratico per proporlo ai nostri figli. Io l’ho provato cucinato al forno con le patate dopo averlo condito con […]
Spigola al cartoccio con patate
La spigola al cartoccio con patate è un secondo piatto veloce da preparare. Potete scegliere il pesce che preferite e al posto della spigola o branzino, mettere l’orata o la triglia. Chiedete al pescivendolo di pulirlo se avete poco tempo e così a voi resterà solo la parte piacevole della preparazione. Con questa ricetta otterrete un piatto light utilizzando il minimo di olio, […]
Alici al forno con pomodori e origano
Le alici al forno con pomodori e origano, un secondo piatto di pesce azzurro semplice da preparare, economico e buono. Unico neo la pulitura delle alici che richiede pazienza e un po’ di tempo. Posso darvi un consiglio e cioè di organizzarvi in due tempi preparando prima le alici pulite e poi il condimento e […]
Spiedini di alici al forno
Gli spiedini di alici al forno sono un ottimo modo di cucinare questo pesce, si può così controllare la croccantezza desiderata. Il pesce azzurro, è risaputo, ce lo ripetono in tutte le salse, fa bene, è economico e dovremmo mangiarne spesso. Però è necessario trovare ricette stuzzicanti, accostamenti con contorni appetitosi, per non stancarsi e, soprattutto […]
Sardoncini a scottadito
I sardoncini a scottadito sono un secondo di pesce azzurro tipico delle Marche che preparo spesso e volentieri e forse proprio per questo motivo non ve l’avevo ancora presentato. La particolarità è che vanno mangiati, appena cotti, rigorosamente con le mani (da qui il nome). Occorrono sardoncini freschissimi, io le pulisco tagliando via la testa e le […]
Sardoncini fritti
I sardoncini fritti sono un secondo di pesce che mette tutti d’accordo. Semplici da preparare, anche se l’operazione di pulitura è piuttosto lunga perché, oltre a togliere la testa e le interiora, occorre sfilare la lisca di ogni pesce, ma poi con l’esperienza si fa più in fretta. La pastella può essere preparata anche senza uovo, […]
Ali di razza in brodetto
Le ali di razza in brodetto: un secondo di pesce appetitoso e senza spine da proporre anche ai bambini. Il brodetto tradizionale marchigiano si prepara con tanti tipi di pesce e ogni provincia vanta la sua ricetta particolare. Io che vivo ad Ancona, ma ho la mamma di origini fanesi, cioè di Fano, parto dalla […]
Pesce a filetti e a trance
Filetti di salmone in crosta
I filetti di salmone in crosta è un piatto da preparare in occasioni speciali da offrire agli ospiti perché oltre ad essere sicuramente d’effetto appaga anche i palati più raffinati. Si compone di ben tre preparazioni: la pasta, il ripieno e la salsa, ma non temete, sono facili e se avete poco tempo a disposizione potete acquistare la […]
Filetti di merluzzo con asparagi di mare
I filetti di merluzzo con asparagi di mare sono un piatto completo da portare in tavola, facile da preparare, in padella e in poco tempo. Nascono per questioni di forza maggiore, nel senso che mio marito ha portato a casa il merluzzo in filetti e gli asparagi di mare, che non avevamo mai assaggiato, e a […]
Pesce spada con le erbe aromatiche
Il pesce spada con le erbe aromatiche è un piatto che programmo solitamente la sera per cena. E’ velocissimo da preparare per me perché mi basta raccogliere le erbe aromatiche che trovo nel mio giardino, lavarle e tritarle. Ormai da più di dieci anni mi sono trasferita in un residence chiamato “Il colle” dove ho scelto […]
Pesce spada allo zenzero
Il pesce spada allo zenzero è un secondo di pesce da leccarsi i baffi! Se avete a disposizione il pesce spada a fette basta il tempo di cottura sulla griglia o in una padella antiaderente e preparare nel frattempo la salsa da versare sopra.
Bruschette facili salmone e avocado
Le Bruschette facili salmone e avocado sono velocissime, sfiziose e gustose, adatte ad ogni occasione pronte in tavola con solo due passaggi.Che meraviglia poter fare un antipasto con piacere e senza fatica con due ingredienti che si sposano senza compromessi, esaltandosi a vicenda con tanto amore.Si tratta di avere una base che per me è […]
Hamburger asparagi selvatici e salmone
Gli hamburger asparagi selvatici e salmone sono veramente strepitosi, per stupire con uno street food da leccarsi i baffi, sano e di stagione.Ho voluto sperimentare e mi sono dedicata con tutte le mie forze a questo piatto preparando in casa anche i panini (la ricetta nel prossimo post a brevissimo).Parliamo qui di come ho farcito […]
Quiche asparagi e salmone con tofu
La Quiche asparagi e salmone con tofu è una torta salata realizzata con pasta brisé preparata in casa con farina integrale e olio extravergine d’oliva. Chi conosce un po’ Ricette di campagna saprà del mio amore per gli asparagi selvatici e della semplicità delle ricette. Il mio primo pensiero quando vedo gli asparagi selvatici è […]
3 cereali salmone e zafferano con zenzero
3 cereali salmone e zafferano un primo piatto sano e saporito da preparare per occasioni speciali. Voglio innanzi tutto ringraziare Elisa del blog Le ricette di Villa Catervo che mi ha donato un barattolo del suo prezioso zafferano che coltiva con passione nella sua Azienda Agricola Villa Catervo.
Fagottini di zucca al salmone, zenzero e sesamo
I fagottini di zucca al salmone, zenzero e sesamo sono un primo di pesce che vi propongo per le feste di Natale. Si tratta di pasta fresca realizzata con uova di tacchina, una prelibatezza rara da trovare (dono di uno zio di mio marito che le alleva) e che su consiglio della mia mamma ho utilizzato […]
Strozzapreti fatti a mano con asparagi e salmone
Gli Strozzapreti fatti a mano con asparagi e salmone sono un piatto di stagione nato dalla ricerca della pasta più adatta a ospitare gli asparagi selvatici, raccolti pazientemente e con gratitudine nelle campagne o nei boschi. Sono veramente golosa di questa verdura, per essere precisi si mangiano i turioni che spuntano a primavera e si trasformano […]
Mono cheesecake light al salmone
La mono cheesecake al salmone è una ricetta fresca e sicuramente sfiziosa per un antipasto da realizzare per stupire con poca fatica i vostri ospiti. Basta munirsi di cartoncino per prepararci dei coppapasta su misura e…
Insalata d’autunno con kiwi e salmone
L’insalata d’autunno con kiwi e salmone è un piatto che può essere servito come piatto unico, data la varietà e i principi nutritivi degli ingredienti, magari accompagnato da alcune fette di un buon pane. Se avete ospiti potete anche utilizzarlo come un originale antipasto e servirlo accompagnato da crostini di pane. Oltre ad uno strato di fette di […]
Paté di tofu al salmone con zucchine
Il paté di tofu al salmone con zucchine è un piatto saporito e light allo stesso tempo. Potete considerarlo un secondo piatto o un piatto unico da proporre per cena. Si prepara in poco tempo frullando gli ingredienti. Io per dargli un aspetto più invitante gli ho dato una forma tonda con un coppapasta e […]
Paté di sgombro allo zenzero
Il Paté di sgombro allo zenzero è un delizioso antipasto particolarmente adatto ad essere spalmato su piccoli crostini o anche semplicemente su crackers. E’ il risultato, a lungo cercato, per preparare due piccoli sgombri, che avevo congelato tempo fa. Lo sgombro è un pesce azzurro economico, ricco di proprietà nutrizionali: omega-3, proteine, sali minerali […]
Polpette di tonno fresco
Le Polpette di tonno fresco sono allegre e appetitose, un piatto perfetto del riciclo preparato tutto a modo mio… seguendo l’istinto del momento.Per me seguire l’istinto nelle ricette, significa concentrarmi sugli ingredienti e capire il risultato migliore per il mio gusto, in base ala mia esperienza in cucina.Queste polpette nascono dagli avanzi risultanti dopo la […]
Tonno ubriaco alla marchigiana
Il Tonno ubriaco alla marchigiana è un piatto di pesce dai sapori decisi.Volevo proprio provare una ricetta diversa dalle mie semplici alla piastra e poi nel barbecue con le erbe aromatiche e i pomodorini, come per il pesce spada: Pesce spada con le erbe aromatiche – Pesce spada allo zenzero.Sono riuscita con questa ad aromatizzare […]
Bruschette di tonno con le melanzane
Le Bruschette di tonno con le melanzane sono ricche di gusto, un connubio armonioso e bilanciato, consigliato proprio a tutti, se preparate con tonno al naturale. Questa semplice ricetta è improvvisamente venuta alla luce consultando il mio sempre più fornitissimo “archivio” (una raccolta di libri, riviste sparse in ogni anfratto possibile della casa) mentre ero […]
Insalata russa con tonno
L’insalata russa con tonno è un contorno che preparo spesso per la mia famiglia ed è sempre molto gradito. Di solito non curo la presentazione, per la fretta e le tante cose da fare, per questo non sono riuscita mai a inserire questa ricetta. La preparo in poco tempo davvero ed ho imparato a cucinare […]
Cetrioli con crema di tonno alla menta
I cetrioli con crema di tonno alla menta sono adattissimi da servire per un fresco aperitivo, un’antipasto ma anche un insolito secondo, per arricchire la tavola con semplicità e senza accendere i fornelli. Ho scoperto la ricetta girovagando online e l’ho modificata sostituendo la ricotta con lo yogurt e la maionese. Conoscevo già l’accostamento tra cetrioli […]
Farro e/o pasta alici fresche e tonno
Farro e/o pasta alici fresche e tonno è una ricetta per un primo da preparare all’ultimo momento quando ci ritroviamo con il pesce azzurro appena pescato e non vogliamo perdere tempo ma godere delle sue proprietà prima possibile. Bastano poche alici fresche e con il tonno e il pomodoro il condimento si arricchisce di […]
Barchette di sedano al tonno
Le barchette di sedano al tonno sono degli stuzzichini che si preparano in pochissimo tempo e possono essere serviti come antipasto. Sono adatte a tutte le stagioni e si prestano a molteplici variazioni di ingredienti. Sono composti da una base, che è la costa di sedano, e da una crema da spalmare sopra, che può […]
Spaghetti con bottarga di tonno
Gli spaghetti con bottarga di tonno sono un primo appetitoso che ho potuto assaggiare perché quest’estate ho ricevuto in dono un barattolo di bottarga di tonno da una cara amica che l’ha acquistato durante la sua vacanza in Sardegna. Così ho avuto modo di conoscere la misteriosa bottarga che avevo solamente sentita nominare da una mia […]
Salame di tonno
Il salame di tonno è una squisitezza, si serve freddo, ideale come piatto unico per cena. Con uova, parmigiano, molliche, capperi, alici, limone, noce moscata. La ricetta è quella collaudata dalla mamma di una mia collega, che ringrazio per avermi dato anche le spiegazioni dettagliate per realizzarla. Trovate sotto le 6 foto dei passaggi per […]
Causa rellena: tortino freddo di patate e tonno con dragoncello
La causa rellena: tortino freddo di patate e tonno con dragoncello è un piatto tipico peruviano che io ho iniziato a preparare da alcuni anni dopo averlo scovato in un giornale di ricette estive. Ho fatto una velocissima ricerca, prima di pubblicare il post e ho scoperto che si potrebbe mettere il petto di pollo […]
Pesce finto natalizio con salsa tonnata
Il pesce finto natalizio con salsa tonnata è un piatto freddo da preparare in anticipo e da offrire come secondo durante le feste con parenti e amici. E’ un classico che io non avevo mai preso in considerazione fino a questo momento, quando ho realizzato che si presta a mille variazioni per gli stampini che possiamo […]
Zuppe di pesce
Paella mista di campagna
La paella mista di campagna è un piatto tipico spagnolo, Io e la mia amica Manuela, che vive a Siviglia da oltre trent’anni, abbiamo dato vita insieme a questa originale versione. Grazie soprattutto alla sua esperienza, unita anche alla sua immancabile paellera (la tradizionale padella con i manici per cuocerla al meglio). Gli ingredienti, crostacei, […]
Fideuà di Candia con salsa aioli
La fideuà di Candia con salsa aioli è un’interpretazione del piatto spagnolo che è meno famoso della paella ma molto simile per gli ingredienti. Qui il riso è sostituito dalla pasta i fideos che sono simili agli spaghetti ma corti e il condimento di cozze, vongole, gamberi, pesce e verdure accompagnato dalla salsa aioli che è una […]
Per non perdere nessuna ricetta iscriviti alla newsletter: clicca qui Visita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace”!