Fagioli solfi per San Martino

I fagioli solfì sono antichi e piccoli legumi che si chiamano così per il caratteristico colore giallo zolfo (in effetti solfi altro non è che l’abbreviazione in dialetto di solfino o solfino).

Ricchi di elementi nutritivi e poveri di grassi con una buccia sottilissima, facilmente digeribili, una consistenza cremosa e un sapore delicato.

I fagioli solfi o solfino sono una recente riscoperta, tornati in produzione nelle Marche, la loro coltivazione richiede molte cure e attenzioni soprattutto durante la raccolta perché molte operazioni devono necessariamente effettuarsi a mano.

Li ho trovati ad Appignano in provincia di Macerata in occasione di Leguminaria una splendida manifestazione culturale eno-gastronomica di ottobre con l’immancabile mercatino di prodotti.

Mia madre si ricorda che un tempo nelle campagne di Fano, dove lei è nata, si coltivavano solo due tipi di fagioli: quelli chiamati gialli e quelli bianchi. Saranno stati proprio i solfini e i cannellini. Inoltre con il sugo di fagioli si condiva la polenta (sarà sicuramente una mia prossima ricetta ;-). E infine, associato alla festa, mi ha ricordato il proverbio “A San Martino ogni botte è vino”.

San Martino mi riporta alla memoria, oltre la leggenda del santo, che donò metà del suo mantello ad un mendicante, la “festa dei cornuti” nell’azienda agricola, dove sono nata e vissuta fino a 17 anni, in campagna quando si mangiavano le castagne con il vino nuovo e si assaggiava l’olio del frantoio, che doveva ancora essere filtrato, sulle bruschette calde con l’aglio fresco strofinato sopra.

San Martino, in conclusione è per me una festa d’autunno con ingredienti poveri ben rappresentata dai fagioli solfi.

Li ho voluti assaggiare nella loro semplicità lessati e conditi con un profumato olio extravergine di oliva un pizzico di sale, il succo e la buccia di limone grattugiata e, per finire, le foglioline di maggiorana, per un tocco di colore e profumo.

fagioli solfì per San Martino
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 1 Ora
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • Fagioli solfì 250 g
  • limone 1
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Maggiorana 1 ciuffo

Preparazione

  1. Mettete a bagno in abbondante acqua fredda i fagioli solfì per tutta la notte. Lessateli in una pentola di coccio o in acciaio con un fondo spesso, a fuoco dolce. Ci vorrà almeno un’ora. Assaggiateli e salate a fine cottura.

    Scolate e condite con la scorza di limone grattugiata, il succo di limone, l’olio extravergine di oliva e infine alcune foglioline di maggiorana fresca.

Ricette con i fagioli

Pasta e fagioli borlotti all’uccelletto

Ricetta con fagioli diavoli dei Sibillini

Polpette di borlotti alla maggiorana

Minestrone col cavolo nero

Visita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace” !

Puoi seguirmi anche su TwitterPinterest, Instagram e Google+ !

Vuoi ricevere una mail ogni volta che pubblico una ricetta sul mio blog? Clicca qui

Pubblicato da Raffa

Le ricette sono come la vita che scorre e si trasforma. Prendono vita nell'istante in cui le prepari: mai uguali, basta variare semplicemente il sale o le quantità, seguendo l'istinto del momento... Insomma un mondo affascinante e ricco di scoperte continue...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.