Oggi è un giorno speciale #WorldPastaDay ed io lo voglio festeggiare a modo mio con alcune riflessioni sulla pasta e le mie ricette preferite #WeLovePasta.

Difficile nominare la mia preferita, sicuramente la pasta farcita, la più ricca che riservo per un’occasione speciale, per un giorno di festa.
Ma ogni giorno ha il suo piatto di pasta più adatto, dipende dal tempo a disposizione, dal nostro stato di salute e dalle emozioni, si perché, molto più spesso di quanto crediamo, mangiamo per riempire un vuoto emotivo, non solo lo stomaco.
La scelta dipende dalle circostanze: mangiamo soli o in compagnia, nel secondo caso abbiamo bisogno di conoscere le esigenze degli ospiti, i gusti e le eventuali intolleranze, oggi sempre più diffuse.
Ora per orientarmi tra le mie ricette sto cercando dei criteri… ci sono!
Che piatti metterei in un ipotetico menù, di una locanda per turisti provenienti da tutto il mondo, basandomi sui miei gusti?
Mi piacerebbe mostrare il mio modo di amare la pasta e inserirei sicuramente alcuni piatti della tradizione marchigiana, poco noti ma molto gustosi, come per esempio le “penciarelle” di Fabriano, I maccheroncini di Campofiloni al ragù veloce;
altri piatti di pasta rivisti da me con lo zenzero la buccia del limone e la salvia: Carbonara con limone, zenzero e salvia e i tortelli di zucca con salvia e zenzero; Pasta e fagioli borlotti all’uccelletto…
ma la pasta che più mi lega ai ricordi d’infanzia, a mia nonna che cucinava benissimo, oltre ai cappelletti preparati a mano, che mangiavamo tutti insieme in brodo (preparo spesso il brodo di cappone con collo ripieno) è la Cristaiet.
Vi ho stimolato l’appetito e la curiosità? Spero di sì e quindi vi aspetto numerosi qui alla mia locanda virtuale Ricette di campagna di Raffa… anche su prenotazione 😉
Allora che piatto di pasta siete pronti ad ordinare in questo #WorldPastaDay per dimostrare come #WeLovePasta? Io ho deciso oggi maccheroncini al fumè!


Difficile nominare la mia preferita, sicuramente la pasta farcita, la più ricca che riservo per un’occasione speciale, per un giorno di festa.
Ma ogni giorno ha il suo piatto di pasta più adatto, dipende dal tempo a disposizione, dal nostro stato di salute e dalle emozioni, si perché, molto più spesso di quanto crediamo, mangiamo per riempire un vuoto emotivo, non solo lo stomaco.
La scelta dipende dalle circostanze: mangiamo soli o in compagnia, nel secondo caso abbiamo bisogno di conoscere le esigenze degli ospiti, i gusti e le eventuali intolleranze, oggi sempre più diffuse.
Ora per orientarmi tra le mie ricette sto cercando dei criteri… ci sono!
Che piatti metterei in un ipotetico menù, di una locanda per turisti provenienti da tutto il mondo, basandomi sui miei gusti?
La pasta: le mie ricette preferite.
Mi piacerebbe mostrare il mio modo di amare la pasta e inserirei sicuramente alcuni piatti della tradizione marchigiana, poco noti ma molto gustosi, come per esempio le “penciarelle” di Fabriano, I maccheroncini di Campofiloni al ragù veloce;
altri piatti di pasta rivisti da me con lo zenzero la buccia del limone e la salvia: Carbonara con limone, zenzero e salvia e i tortelli di zucca con salvia e zenzero; Pasta e fagioli borlotti all’uccelletto…
ma la pasta che più mi lega ai ricordi d’infanzia, a mia nonna che cucinava benissimo, oltre ai cappelletti preparati a mano, che mangiavamo tutti insieme in brodo (preparo spesso il brodo di cappone con collo ripieno) è la Cristaiet.
Vi ho stimolato l’appetito e la curiosità? Spero di sì e quindi vi aspetto numerosi qui alla mia locanda virtuale Ricette di campagna di Raffa… anche su prenotazione 😉
Allora che piatto di pasta siete pronti ad ordinare in questo #WorldPastaDay per dimostrare come #WeLovePasta? Io ho deciso oggi maccheroncini al fumè!

La pasta: le mie ricette preferite
Lasagne light al pomodoro e basilico
Le lasagne light al pomodoro e basilico sono un primo piatto da offrire agli ospiti senza appesantirli troppo, o da portare…
ContinuaRotolo di pasta ricotta e spinaci con tartufo
Il rotolo di pasta con ricotta e spinaci con tartufo è decisamente un primo per le feste perché comporta una lavorazione piuttosto…
ContinuaCannelloni di pane integrale con tartufo
I cannelloni di pane integrale con tartufo nascono dalla ricerca di ricette per assaporare il tartufo perché in questo periodo in…
Continua“Le penciarelle” di Fabriano
“Le penciarelle” di Fabriano sono un primo che si presenta simile alle tagliatelle, ma che racchiude un segreto inaspettato: si preparano con…
ContinuaTortelli di zucca con salvia e zenzero
I tortelli di zucca con salvia e zenzero sono un primo piatto tipicamente autunnale che rende onore alla zucca abbondante in questi…
ContinuaCristaiet di crespelle di mais al forno
La cristaiet di crespelle di mais al forno è un primo adatto al periodo invernale. Un piatto di cui sono pienamente…
ContinuaRicetta Passatelli
I passatelli, che possono considerarsi come una pasta fresca, sono un primo tipico delle Marche. Per realizzare la ricetta dei passatelli occorrono…
ContinuaMaccheroncini di Campofilone al ragù veloce
I Maccheroncini di Campofilone al ragù veloce sono un primo piatto pieno di energia che possiamo preparare ogni giorno della settimana…
ContinuaSpaghetti alla chitarra coi moscioli
Gli spaghetti alla chitarra coi moscioli per un primo piatto che appaga tutti i sensi. Perfetti a pranzo possono essere…
ContinuaElogio ai maccheroncini al fumè
I maccheroncini al fumè un primo piatto marchigiano a cui non avevo ancora dato la giusta considerazione. Come solitamente accade in cucina…
ContinuaCarbonara con limone, zenzero e salvia
Affronto questo tema con la ricerca dell’origine e delle curiosità che riguardano questo piatto e vi riporto in sintesi la…
ContinuaBucatini alla Matriciana di Raffa
I bucatini alla Matriciana di Raffa un primo piatto della tradizione ricco di sapore ispirato alla ricetta in poesia di…
ContinuaPasta e fagioli borlotti all’uccelletto
Pasta e fagioli borlotti all’uccelletto sono nati dall’applicazione di un piatto tipico della tradizione fiorentina, che sono riuscita a proporre il fine settimana,…
ContinuaPipe rigate con sugo di baccalà al pomodoro
Le pipe rigate con sugo di baccalà al pomodoro sono un primo piatto ricco da
ContinuaStrozzapreti fatti a mano con asparagi e salmone
Gli Strozzapreti fatti a mano con asparagi e salmone sono un piatto di stagione nato dalla ricerca della pasta più adatta…
ContinuaPasta fresca con le erbe aromatiche
La pasta fresca con le erbe aromatiche è fatta in casa con le uova genuine delle galline del pollaio allevate da mia…
Continua