Gli gnocchi sono uno di quei primi piatti che, oltre ad essere buoni e gustosi, si preparano in pochissimo tempo e possono essere conditi come più vi piace: con del semplice sugo di pomodoro, potete provare quelli bianchi o con del sugo di pesce: praticamente una ricetta ideale per tutti soprattutto per i più piccoli che saranno felici e sazi in brevissimo tempo data la velocità di cottura degli gnocchi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Procedimento

1. Mettete sul fuoco una pentola capiente di acqua salata e portatela a bollore.
2. Cuocete, intanto, il sugo di pomodoro: fate scaldare in un pentolino la cipolla, precedentemente lavata e tagliata finemente, in un po’di olio, aggiungete il sugo e fate andare, fiamma bassa per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura degli gnocchi. Spegnete e mettete nel sugo qualche foglia di basilico fresco (o essicato), girate e coprite con un coperchio.
3. Durante la cottura del sugo, mentre l’acqua per gli gnocchi bolle, immergetevi, un po’ alla volta gli gnocchi e scolateli con l’aiuto di una schiumarola appena vengono in superficie.
4. Metteteli, poi, in una grande insalatiera, aggiungete l’olio, girate delicatamente con un cucchiaio di legno, aggiungete il sugo di pomodoro e basilico, una spolverata di formaggio grattugiato, un’ultima girata e servite ben caldo.
Tutti a tavola con “famiglia in padella”!
Conservazione degli gnocchi
Potete conservare gli gnocchi in un contenitore di vetro con coperchio per due giorni in frigorifero.