Come amiamo alla follia la pasta cacio e pepe amiamo anche quella carbonara: le mangiamo entrambe almeno una volta alla settimana in quanto sono piatti veloci da preparare ma di un gusto eccezionale: poi siamo una famiglia carboidrato dipendente quindi viva la pasta!!!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 320 gpasta (scegliete voi il formato che preferite )
- 100 gpecorino fresco grattuggiato
- 50 gformaggio grana grattuggiato (se non amate il pecorino mettete 150 gr di grana grattuggiato )
- 200 gguanciale tagliato a cubetti (se preferite potete utilizzare quello confezionato già a cubetti )
- 5uova (meglio se allevate all’aperto )
- q.b.sale grosso
- q.b.olio extravergine d’oliva (o di oliva )
- q.b.pepe bianco (o nero a seconda delle vostre preferenze )
Preparazione della carbonara
Mentre cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata fate saltare per circa 6 minuti il guanciale tagliato a cubetti in un pentolino aderente senza aggiungere sale e olio in quanto il guanciale sprigiona già grasso di suo ed è già salato.
In una ciotola capiente di ceramica o vetro sbattete le uova con una forchetta, aggiungete i due tipi di formaggio (o uno dei due a seconda dei vostri gusti), il pepe e sbattete ancora bene formando una cremina. Nel frattempo che la pasta si è cotta (deve essere al dente), scolatela lasciando un po’ di acqua della sua cottura e versatela nell’uovo e formaggi, giratela bene in tutte le sue parti, spolverizzate, se volete, con ancora un po’ di pepe e impiattate subito la pasta bella calda!
Conservazione della pasta
Se dovesse avanzare conservatela in un contenitore chiuso in frigorifero per non più di due giorni.