Penne panna, prosciutto e piselli

Oggi mia moglie mi ha chiesto se potevo cucinare io, inventandomi qualcosa in base a quello che avevamo in casa (cioè poco e niente: non ci crederete ma il nostro frigorifero piangeva). Allora in base a quello che ho trovato ho preparato questa semplicissima ma deliziosa pasta.
Famiglie mettiamo le mani in … padella!!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gpasta formato corto
  • q.b.piselli (freschi o surgelati come preferite)
  • 200 gprosciutto cotto (a cubetti o a fette e tagliato a listarelle )
  • 200 mlpanna da cucina
  • q.b.prezzemolo (fresco o surgelato)
  • q.b.sale
  • q.b.olio extravergine d’oliva (o di oliva, a seconda dei vostri gusti)
  • 1 bicchiereacqua

Preparazione della pasta

Come prima cosa mettiamo in una pentola l’acqua per la pasta e la portiamo a bollore: a questo punto aggiungiamo il sale e buttiamo la pasta.
  1. Nel frattempo che cuoce la pasta prepariamo il nostro condimento: in una padella antiaderente mettiamo un filo d’olio e aggiungiamo i piselli, facciamoli rosolare per qualche secondo e uniamo il bicchiere d’acqua. Facciamo cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento. Trascorso questo tempo quando vediamo che l’acqua si è quasi asciugata aggiungiamo prima la panna e poi il prosciutto mescolando il tutto bene con un cucchiaio di legno, lasciamo sul fuoco per 5 minuti, poi spegniamo.

  2. Quando la pasta è cotta al dente la scoliamo, lasciando un po’di acqua di cottura, la versiamo nella padella insieme al condimento e mescoliamo bene il tutto a fuoco lento per circa 2 minuti. Spegnete il gas, cospargete la pasta con abbondante prezzemolo tritato, un’ultima mescolata e la pasta è pronta per essere sbaffata!!

    Tutti a tavola e buon appetito!!!

Conservazione della pasta

Potete conservarla in un recipiente chiuso in frigorifero per massimo due giorni.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *