Burger di patate e tonno

Per l’uscita odierna della rubrica Light and Tasty ho preparato dei burger di patate e tonno. Che da tanto tanto tanto tempo volevo provare!
O meglio: io volevo provare dei burger di tonno con (aggiunta di) patate, ma… è andata così, che come sapete non è facile a casa mia proporre il pesce. 😊 E non tanto per il sapore – perché chi non lo gradisce ovviamente non lo mangia – quanto per l’odore che emana in cottura.

Il tonno (in scatola) – ingrediente che il Team ci ha chiesto di trattare oggi – è uno dei pochi pesci che posso portare in tavola tranquilla, quando devo usarlo a freddo, o come ingrediente non prioritario di insalate di riso o pasta o nelle insalatone. Ma proprio per questo motivo ho sempre rimandato la prova dei burger di tonno, perché temevo le “esalazioni” del momento della cottura dei burger. 😄

E niente, alla fine ho preso una decisione salomonica: invece dei burger di tonno e patate ho fatto dei burger di patate e tonno con percentuale di tonno adatta anche a chi non lo vuole mangiare, ohhh yeah 😁

Esperimento riuscito!!

burger di tonno e patate
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaPesce

Ingredienti

  • 550 gpatate (pesate dopo averle sbucciate)
  • 100 gtonno sott’olio (sgocciolato)
  • 1carota (circa 70 g)
  • 1 cucchiaiofarina di ceci (raso, 10 g)
  • 2 spicchiaglio
  • q.b.prezzemolo tritato
  • 50 gfarina di mais (per la panatura)
  • 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva (o meno, per la cottura)

Strumenti

Preparazione

  1. Per prima cosa lessare le patate. Potete cuocerle nel vostro modo abituale, io come sempre le ho cotte nel microonde dopo averle sbucciate e tagliate a pezzetti. Tempo totale di cottura 8 minuti.

    Schiacciare le patate con una forchetta.

    Grattugiare la carota usando una semplice grattugia (oppure grattugiarla a filini).

    Sgocciolare il tonno.

    Nella lista ingredienti vi ho indicato 100 g di tonno sott’olio. Per la precisione io ho usato una scatoletta di sott’olio e una di tonno al naturale (perché mi era rimasta una sola scatoletta piccola di sott’olio). Non avendo aggiunto altri grassi ed essendo le patate prioritarie, ritengo l’utilizzo del tonno sott’olio (sgocciolato) preferibile.

    burger di patate e tonno ingredienti principali

  2. Insaporire con due spicchi d’aglio tritati, prezzemolo tritato, pepe.

    A proprio gusto si può arricchire il composto con altre erbe aromatiche. Si può anche speziare aggiungendo paprica o curcuma, la prossima volta proverò. 😉

    Aggiungere un cucchiaio raso di farina di ceci.

    Come sapete è mia abitudine usare la farina di ceci come legante per polpette e burger. Visto che finora ha sempre funzionato l’ho provata anche qui. Un cucchiaio per me è stato sufficiente, non ha alterato il sapore e i burger sono riusciti abbastanza compatti da poter essere maneggiati senza romperli.

    Mescolare con una forchetta.

    burger di patate e tonno composto

  3. Formare i burger modellandoli con le mani, oppure utilizzando l’apposito attrezzo.

    Se ne trovano di vari tipi e prezzi, io ho da tanto tempo un modello semplicissimo, tipo questo

    Stampo/pressa per hamburger

    che nella sua semplicità fa egregiamente il suo lavoro. Nell’elenco degli strumenti vi ho lasciato anche un modello differente, nel caso vi attiri l’idea di provare a fare i burger ripieni 😃 (link di affiliazione)

    burger di patate e tonno formatura

    Per ottenere 5 burger grandi ho pesato circa 130 grammi di composto per ogni burger.

  4. Passare i burger nella farina di mais, circa 10 grammi per ogni burger (io ho usato la precotta per polenta istantanea).

    burger di patate e tonno panatura

  5. Cuocere i burger in una padella antiarente spennellata con poco olio. Non occorre una cottura prolungata, io li ho cotti a fuoco basso per essere certa che la farina di mais non si abbrustolisse troppo, in totale ho impiegato circa 10 minuti.

    Troppo presa dall’ansia di cuocerli nel modo giusto mi sono dimenticata di fotografarli durante la cottura 😀 ma vi spiego a parole: fuoco basso, rigirarli con una paletta, si possono anche far dorare sulla circonferenza tenendoli in piedi con le mani, nessuno dei miei cinque burger si è rotto.

    Servire così, al naturale:

    burger di tonno e patate

    oppure con salse di accompagnamento a piacere.

    Una salsa può essere utile, ve lo suggerisco considerata l’alta componente patatosa e la altrettanto alta modalità light di questa ricetta praticamente a zero grassi aggiunti 😉

    Le salse che vi consiglio sono le tre salse che potete trovare in queste tre ricette:

    Polpette vegetali alla erbe aromatiche

    Polpettine vegetariane con salsa alla menta

    Filetti di pollo speziati con salsa al kefir

  6. Ma un altro modo furbissimo di gustare questi burger di patate e tonno è questo! Cioè nel panino.

    burger di tonno e patate nel panino

  7. Li ho fotografati nel panino aperto prima di sommergerli di altri ingredienti, appositamente per rendere visibile il burger essendo lui il protagonista della ricetta, anche se il panino ruba un po’ la scena 😀 ma subito dopo l’ho sommerso, oltre che di rucola, anche di radicchio rosso tagliato a striscioline, di cipollotti di Tropea affettati e di maionese senza uova fatta in casa.

    Buon appetito!!!

    burger di patate e tonno nel panino

  8. Varianti:

    Se a casa vostra i problemi con il pesce non ci sono 😀 potete preparare questi burger di patate e tonno anche variando le quantità degli ingredienti: potete cioè aumentare il tonno ed eventualmente diminuire un po’ le patate.

    Se invece avete il problema dei figli che non mangiano le verdure, altro dramma di cui sapete soffro 😅 si può usare più carota e/o sostituirla con della zucchina grattugiata, cosa che proverò in futuro.

    (In entrambi i casi ricordarsi sempre del cucchiaio di farina di ceci).

  9. E ora ecco a voi le ricette con il tonno in scatola preparate dalle mie colleghe Light and Tasty.

    Oggi diamo il benvenuto ad una nuova arrivata nel Team! Serena del blog Verdepomodoro, un blog bellissimo, fateci un giro!

    Carla, blog Un’arbanella di basilico: Gnocchetti al basilico con crema di tonno e pomodorini

    Daniela, blog Mani in pasta quanto basta: Conchigliette con tonno e verdurine

    Elena, blog Zibaldone culinario: Panzanella con tonno

    Franca, blog Cannella e gelsomino: Insalata di pasta con tonno e melanzane

    Mary, blog Un’americana tra gli orsi: Insalata di patate, pomodori e tonno

    Milena, blog Dolci e pasticci: Insalata Nizzarda

    Serena, blog Verdepomodoro: Polpettine ricotta e tonno

Consigli senza sale

Senza sale Come sempre vi lascio alcune indicazioni senza sale:

I prodotti conservati sono sconsigliati a chi deve mangiare iposodico, o comunque se ne consiglia un uso saltuario tenendo conto di alcune informazioni. Innanzitutto considerare che il tonno sott’olio contiene una quantità di sale inferiore del tonno al naturale (in quanto l’acqua di conservazione è salata).

Riguardo in particolare questa ricetta la quantità di tonno è minima, trattandosi di 100 grammi suddivisi in 5 burger, perciò la quota di sale per persona risulta minimale (0,26 g).

Vi saluto invitandovi a leggere i miei consigli in pillole:

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

11 Risposte a “Burger di patate e tonno”

  1. Questi burger meritano veramente il bis, mi piace moltissimo l’idea di metterli in un panino, ma anche di gustarli con una semplice insalatina.
    Un abbraccio e buona settimana.

  2. Un peccato vivere al mare e non apprezzare il pesce, ma io li capisco eccome… non amo prepararlo! Certo che con il tonno in scatola si accontenta sempre tutti! Questo burger è proprio da provare!

    1. Eh ma mio marito non è nato al mare, ed è universalmente riconosciuto che nell’infanzia dal punto di vista alimentare è stato sfortunato, e certe carenze purtroppo si scontano poi.
      Riguardo il pulire il pesce… ti assicuro che non piace neppure a me! 😂

  3. Ma che buoni! magari in versione hamburger i miei figli si lasciano ingannare, chissa’… comunque non conoscevo il trucco della farina di ceci…. da provare!
    Grazie per il benvenuto e complimenti per il tuo blog!

    1. Ciao Serena! Ehhh sicuramente i bambini non sono tutti uguali, ma i miei col panino per hamburger si sono fatti ingannare parecchio (finché erano piccoli 😂)! 😅😅😅
      Prova e poi dimmi se funziona!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.