Pasta al forno con ragù e besciamella: il piatto della domenica che conquista tutti!
Cari lettori, oggi prepariamo insieme una vera e propria istituzione della cucina italiana, la pasta al forno con ragù e besciamella, un grande classico che mette sempre tutti d’accordo… Come si fa a resistere a quella crosticina croccante e al cuore filante e cremoso?!?
La pasta al forno, insieme alle lasagne al ragù, è il piatto del pranzo della domenica per eccellenza: ricca e facile da preparare in quantità, conquista sempre grandi e piccini!
Ormai si preparano paste al forno di ogni tipo, io per prima mi sbizzarrisco a sperimentarne sempre nuove versioni, come quella al pesto e mozzarella, oppure quella con crema di zucchine, speck e provola affumicata… Insomma, sono tutte super golose, ma la mia preferita rimane sempre quella tradizionale al ragù.
Io oggi mi limiterò a proporvi la versione base, ma ogni famiglia ha la sua personale ricetta: c’è chi aggiunge le uova sode, chi il prosciutto, chi il salame… Insomma,
potete personalizzarla come preferite e creare la vostra pasta al forno perfetta!
I trucchi per una pasta al forno impeccabile
• Cuocete la pasta molto al dente: scolatela anche 2-3 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. In questo modo, non si rammollirà durante la cottura in forno.
• Non lesinate con il condimento: una pasta al forno deve essere ricca e cremosa, siate generosi! Niente è più triste di un piatto secco e poco condito, che sembra gridare “Vorrei ma non posso!” 😀.
Vediamo quindi insieme come preparare la pasta al forno con ragù e besciamella.
Potrebbero interessarvi anche…

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il ragù:
Per la besciamella
Per la pasta al forno con ragù e besciamella:
Strumenti
Il tagliere è uno strumento fondamentale in cucina, ne esistono vari tipi per varie esigenze. Ve ne segnalo un paio che ho trovato interessanti: questo della NATURLIK con i vassoi per gli scarti integrati e questo CONINX con il bordo sporgente che permette di fissarlo al piano da lavoro.
Come preparare la pasta al forno con ragù e besciamella
La prima cosa che dovete fare è occuparvi del ragù, che è la preparazione più lunga: se volete potete leggere la ricetta dettagliata nel mio articolo sul ragù.
Tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano, fate soffriggere in pentola e poi aggiungete la carne.
Fate rosolare, salate e sfumate col vino.
Aggiungete la passata, coprite e fate cuocere a fiamma dolce per almeno un’ora, mischiando di tanto in tanto.

Preparate anche la besciamella: per la preparazione dettagliata, potete consultare il mio articolo su come fare la besciamella.
Fate sciogliere il burro in un pentolino, aggiungete la farina mischiando continuamente con una frusta e unite il latte a filo continuando a mischiare per evitare la formazione di grumi.
Condite con sale, pepe e noce moscata e cuocete a fiamma bassa fin quando non si addensa.

Tagliate la scamorza a dadini.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela molto al dente, un paio di minuti indietro di cottura.
Versate la pasta in una pirofila e conditela con il ragù.
Aggiungete metà della besciamella e continuate a mischiare.
Unite anche il formaggio a cubetti.

Cospargete la superficie della pasta con la besciamella restante e abbondante parmigiano grattugiato.
Cuocete la pasta in forno ventilato preriscaldato a 200° per 15-18 minuti (o a 220° per 20 minuti in forno statico), fino a quando non si crea la crosticina.
Estraete la pirofila dal forno, lasciate riposare 10 minuti e servite calda e filante.
Buon appetito, la vostra pasta al forno con ragù e besciamella è pronta per essere gustata!

Note e consigli
Potete preparare la pasta al forno con qualche ora di anticipo e cuocerla prima del consumo: in tal caso è particolarmente importante scolarla molto al dente, altrimenti rischia di risultare scotta.
Non perdiamoci di vista!
Seguitemi anche sui social!
Facebook – Instagram – Pinterest – Youtube – Tiktok
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook “Custodi della cucina siciliana” e “Frittariani”!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!
*In questo articolo sono presenti uno o più link di affiliazione*
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.