Cari lettori,
anche oggi a Cuneo è una giornata uggiosa, sembra proprio essere arrivato l’autunno, quello vero, e in questi casi il mio conforto è accendere il forno e ideare ogni volta qualcosa di nuovo! In questo momento sto cuocendo il pane, e questa mattina ho preparato una deliziosa crostata crumble con pere e nocciole, un dolce che si presta ad essere servito a fine pasto, ma anche a merenda o a colazione. La crema di pere e ricotta al suo interno è umida e golosa, mentre l’esterno rimane molto croccante grazie alla base di frolla e alla copertura di crumble arricchito, in questo caso, con delle nocciole tritate. Da provare e modificare a vostro piacimento 😉
INGREDIENTI PER UNA CROSTATA DA 30 CM
Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
120 g di burro freddo
1 uovo intero
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di limone non trattato
Per il ripieno:
500 g di pere a dadini
250 g di ricotta vaccina
40 g di zucchero semolato
10 g di burro
Eventuale acqua da aggiungere in cottura
Cannella in polvere q.b.
Per il crumble:
250 g di farina 00
80 g di burro
80 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
40 g di granella di nocciole
1 uovo piccolo
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla secondo il procedimento descritto qui.
Nel frattempo, sbucciare le pere e tagliarle a dadini, quindi cuocerle in padella con una noce di burro, 40 g di zucchero e uno o due cucchiai di acqua, a seconda del grado di maturazione delle pere. Ammorbidirle senza sfaldarle completamente e aromatizzare con della cannella a piacere. Se si vuole, si può sfumare con del vino passito o liquore.
Lasciare raffreddare le pere e unirle alla ricotta. Se si vuole, si può aggiungere altro zucchero, io ho evitato perché sia la frolla che il crumble sono già abbastanza zuccherati.
Preparare il crumble mischiando con la punta delle dita farina, uovo, zucchero, lievito con del burro fuso, ottenendo delle briciole grossolane. Aggiungere anche della granella di nocciole e un pizzico di sale.
Accendere il forno a 180 gradi modalità statica.
Stendere la frolla con un mattarello e inserirla in uno stampo per crostate da 30 cm precedentemente imburrato e leggermente infarinato. Tagliare la frolla in eccesso e modellare i bordi con i pollici, creando un motivo a merletto. La frolla non dovrà essere né troppo spessa né troppo sottile, in grado di sostenere il peso del ripieno e della copertura. Consiglio uno spessore di circa mezzo centimetro.
Versare sulla frolla il composto di pere e ricotta, arricchendolo, se si vuole, con delle gocce di cioccolato.
Spolverizzare sul composto di ricotta il crumble di frolla e nocciole, coprendo uniformemente la superficie della crostata.
Infornare a 180 gradi forno statico per circa 35 minuti, a seconda dei forni. Se vedete che la superficie si colorisce eccessivamente, consiglio di continuare la cottura coprendo la crostata con un foglio di alluminio e di ultimare la cottura impostando il forno con calore dal basso per gli ultimi cinque minuti.
Attendere il completo raffreddamento prima di sformare.
Una volta fredda, riporla in frigo, avendo l’accortezza di estrarla dal frigo una decina di minuti prima di servire.
Servire la crostata crumble a fette, con dei topping a piacere, del cioccolato fuso o ancora con un ciuffo di panna montata. Ottima anche con altre farciture a base di frutta, cioccolato, crema, frutta secca, confetture. Spolverizzare la crostata crumble con dello zucchero a velo.
Buona crostata crumble!
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Croissants integrali sfogliati
Chips di patate al microonde, ricetta light
Muffin al tè Matcha e yogurt
Torta 12 cucchiai
paola
5 ottobre 2014 at 4:45 pm (7 anni ago)mi sembra di averlo già detto,comunque mi piace il nuovo look, brava complimenti anche per la crostata golosissima
Gelso
5 ottobre 2014 at 4:52 pm (7 anni ago)grazie!!! 😀
Simona
6 ottobre 2014 at 9:47 am (7 anni ago)che bella idea! dopo aver assaggiato la tua sbriciolata alla nutella questa è da fare! Obbligatoria! Complimenti per il nuovo look! Fresco e dinamico!
Gelso
6 ottobre 2014 at 2:22 pm (7 anni ago)Si questa merita davvero, e puoi cambiare il ripieno a tuo piacimento. Ottima anche con una compostina di mele e cannella, ad esempio, o con prugne, o frutti di bosco! 😀 A presto e grazie!
Simona
16 ottobre 2014 at 10:13 am (7 anni ago)c’è una qualità di pere che consigli per la realizzazione???
Gelso
16 ottobre 2014 at 4:24 pm (7 anni ago)Ciao! Io ho usato delle Williams ma vanno bene tutte 😉
Simona
22 ottobre 2014 at 10:16 am (6 anni ago)la torta l’ho realizzata, portata ad una cena tra amici ed è inutile dire che a casa non ne è tornata nemmeno mezza fetta, con buona pace di mio marito! la mia amica mi ha sequestrato l’ultimo quarto……dire buona è riduttivo è SPETTACOLARE!
Gelso
22 ottobre 2014 at 2:30 pm (6 anni ago)Grandiosa, sono contenta che sia piaciuta a te e ai tuoi amici! 😀
irmaladolce
29 ottobre 2015 at 7:08 pm (5 anni ago)Ho provato questa tua ricetta..è golosissima tant’è che la sto facendo un’altra volta!! Grazie per le tue ricette tutte validissime! Ciao
Gelso
30 ottobre 2015 at 12:49 pm (5 anni ago)Ti ringrazio, pensare di entrare nelle vostre case con le mie ricette e rendervi felici è la massima soddisfazione per me! Un caro saluto! <3