Ecco a voi la mia carbonara vegetariana con gambi di asparagi. 🙂
Non è la prima ricetta con i gambi degli asparagi presente nel blog (l’altra era un sugo, questo), ma questa carbonara vegetariana… cioè… finta carbonara per essere più precisi 😊 per me ha una marcia in più. Non ci credete? 😉
Questa carbonara vegetariana è una ricetta speciale perché con questa ricetta partecipo ad un’iniziativa, per la prima volta da quando ho aperto questo mio blog. L’ho scoperta leggendo un’articolo di Lisa Casali (questo) e non ho resistito alla tentazione di proporre una mia ricetta.
È un’iniziativa proprio adatta a me, perché mi piace ideare ricette di recupero o di riciclo e perché ho sempre sostenuto, insegnandolo anche ai miei figli, che il cibo non può e non deve essere sprecato. I motivi sono molteplici, ruotano attorno ai concetti di sostenibilità, di economia familiare, di rispetto per il cibo e per chi lo produce e, soprattutto, rispetto per chi di cibo ne ha meno di noi o non ne ha affatto.
Ecco a voi la ricetta. Ne vado orgogliosa, perché alla truppa è piaciuta tanto, e anche perché si tratta di un altro dei miei esperimenti in cucina 😀 Per me è questo il bello della cucina: provare, sperimentare, portare in tavola ricette nuove!
Carbonara vegetariana con gambi di asparagi
Ingredienti per 4 porzioni
380 g di spaghetti
gambi di asparagi (cioè la parte terminale di un mazzetto di asparagi, formato in genere da 12-14 asparagi)
cipolla
sedano
3 uova
50 g di scamorza affumicata
2 foglioline di menta
2-3 cucchiai di panna (facoltativo)
olio extravergine
pepe
Procedimento
Innanzi tutto mettere a bollire l’acqua per la pasta.
In attesa che l’acqua giunga a bollore lavare e pelare i gambi degli asparagi. Vi assicuro che i gambi degli asparagi, anche nella loro parte terminale coriacea e legnosa, possono essere utilizzati tranquillamente, l’importante è tritarli finemente per favorirne la cottura.
Tagliare a pezzi i gambi e, utilizzando un mixer, tritarli assieme ad un pezzetto di cipolla e a uno di sedano (non più di mezzo gambo). Ho aggiunto anche un paio di foglie di menta.
Spadellare il trito di verdure in una padella saltapasta con poco olio e lasciar cuocere a coperchio chiuso. Dopo alcuni minuti controllare la cottura e bagnare con qualche cucchiaio d’acqua calda.
Nel frattempo, cuocere gli spaghetti.
Il tempo di cottura degli spaghetti è sufficiente perché il trito di gambi di asparagi completi la cottura.
Rompere le uova in una scodella e sbatterle con una forchetta. Per una maggiore cremosità si possono aggiungere alcuni cucchiai di panna liquida.
Tagliare a dadini la scamorza affumicata e aggiungerla alle uova sbattute. L’utilizzo della scamorza affumicata in sostituzione della pancetta è un espediente semplice per rendere vegetariano questo piatto.
Scolare gli spaghetti e versarli nella padella del condimento. Aggiungere olio a crudo, se ritenuto necessario, e spadellare. Abbassare la fiamma al minimo e versare sulla pasta le uova sbattute e la scamorza.
Mescolare velocemente, spegnere il fuoco per evitare che l’uovo rapprenda troppo.
Servire subito aggiungendo abbondante pepe.
Buon appetito!
L’iniziativa a cui ho partecipato con questa ricetta anti-spreco è: insiemecontroglisprechi.it ed è stata pubblicata in un libro. Se la cosa vi incuriosisce ve ne ho parlato qui 🙂 Tutte le ricette partecipanti e pubblicate hanno come ingrediente principale un avanzo o uno scarto, cioè una di quelle parti che abitualmente vengono scartate e gettate come, ad esempio, bucce, gambi o baccelli. Un ottimo modo per cucinare con fantasia, non credete?
Grazie per essere passati di qui! Spero che questa carbonara vegetariana vi sia piaciuta!!
Vi aspetto anche su Facebook!
E ora, vi ricordo i miei consigli senza sale (potrebbero mai mancare?):
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂