Cari amici, oggi vediamo insieme la ricetta per preparare un’altra deliziosa variante di scacce ragusane: le scacce ricotta e salsiccia, golose e corpose, con l’impasto sottile e croccante!
Come vi ho spiegato quando vi ho dato la ricetta di quelle con ricotta e prezzemolo, questa tipologia di scacce fa parte delle ‘nturciniate, cioè “arrotolate” (chiamate anche vota vota in alcuni comuni della provincia).
È possibile “chiudere” queste scacce con la stessa tecnica di quelle al pomodoro, ma arrotolando direttamente l’impasto su se stesso (tecnica che ho imparato da mia suocera!), le scacce ricotta e salsiccia verranno ancora più croccanti e golose!
L’impasto è lo stesso di quello delle altre scacce (per cui potete prepararne più tipi contemporaneamente), vi consiglio di farlo lievitare non troppo a lungo per evitare che la superficie dei panetti si asciughi: la lievitazione serve solo ad ammorbidire un po’ l’impasto e non a creare alveolature o morbidezze, le scacce devono essere sottilissime!
Quindi, se per la prima volta vi cimentate nella preparazione delle scacce arrotolate ragusane, ricordatevi questo mantra: MEGLIO UNA SCACCIA ROTTA CHE UNA SCACCIA SPESSA, l’impasto deve essere come un lenzuolo e, da cotto, far intravedere il condimento in trasparenza.
C’è chi prepara le scacce ricotta e salsiccia nella variante ripiena: io personalmente non le preferisco, ma se volete realizzarle così vi basterà seguire la tecnica di quelle con ricotta e fave con il ripieno indicato in questa ricetta.
Vediamo quindi insieme come preparare le scacce ragusane con ricotta e salsiccia: fidatevi di me e diffidate delle ricette online pubblicate dai non ragusani: MACCHENESANNOLORO di scacce!!!
Potrebbero interessarvi anche…

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneSicilia
Ingredienti per preparare le scacce ragusane con ricotta e salsiccia:
Per l’impasto:
Per il ripieno:
Strumenti per preparare le scacce ragusane con ricotta e salsiccia:
Procedimento per preparare le scacce ragusane con ricotta e salsiccia:
Per prima cosa, preparate l’impasto.
Versate la farina in una ciotola, aggiungete il sale e miscelate le polveri (in alternativa, potete aggiungere il sale come ultimo ingrediente).
Sciogliete il lievito in un po’ d’acqua e unitelo alla farina.
Aggiungete anche l’olio e fatelo amalgamare.
Versate il resto dell’acqua a filo fino a quando tutta la farina non si è ben amalgamata: non è detto che vi occorra tutta, dovete ottenere un impasto elastico ma non umido.
Trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate a impastare per una decina di minuti.

Dividete l’impasto in 4 parti e continuate lavorare i singoli panetti fino a renderli ben lisci e tondi.
Mettete a lievitare: ricoprite un tagliere con un canovaccio pulito, sistemate sopra i panetti, coprite la superficie con il canovaccio e avvolgete tutto in una coperta per circa 90 minuti.
Non lasciate lievitare l’impasto troppo a lungo perché la parte esterna si asciuga, creando una superficie rugosa: se volete allungare i tempi di lievitazione, riponete i panetti in una pirofila coperta con la pellicola, così da evitare il passaggio di aria e mantenere i panetti umidi.

Nel frattempo, preparate la farcia.
Versate la ricotta in una ciotola e lavoratela con una forchetta.
Estraete la salsiccia dal budello e sbriciolatela con le mani, poi unitela alla ricotta.

Lavorate il composto con le mani, poi completate con una spolverata generosa di pepe nero, maggiorana e un filo d’olio.

Stendete il primo panetto molto sottilmente, fino a quando l’impasto non è fine come un lenzuolo: mi raccomando, deve essere SOTTILISSIMO!!!
Farcite le scacce: versate un filo d’olio sull’impasto e spalmatelo su tutta la superficie.
Mettete uno strato sottilissimo ma omogeneo di condimento su tutto l’impasto.

Arrotolate l’impasto su se stesso e ripiegate il tutto a ferro di cavallo.
Sistemate la scaccia su una leccarda rivestita con carta forno e procedete allo stesso modo con gli altri panetti.
Spennellate un filo d’olio sulla superficie delle scacce e cuocetele in forno statico preriscaldato a 220° per 20-25 minuti circa, o comunque fino a doratura.
Estraete le scacce dal forno e gustatele calde, tiepide oppure a temperatura ambiente!

Variazioni e consigli
Se volete, potete arricchire la farcia con cipolla messa sotto sale (come in quelle ricotta e prezzemolo).
Le scacce ricotta e salsiccia si mantengono a temperatura ambiente per 1-2 giorni al massimo.
Potete surgelarle così da gustarle all’occorrenza!
Dosi variate per porzioni