Pubblicità

Tomasini ragusani con ricotta e salsiccia

Tomasini ragusani con ricotta e salsiccia

Cari amici, oggi vediamo insieme come preparare i tomasini con ricotta e salsiccia, piccoli bocconcini succulenti tipici della provincia di Ragusa che vanno sempre a ruba!

Come saprete, la preparazione più conosciuta della mia città sono le scacce, a partire da quella più tradizionale con il pomodoro per finire a quelle ripiene con le verdure, come i broccoli o gli spinaci.

I tomasini non sono altro che scacce con ricotta e salsiccia… ma in formato monoporzione! Oltre alla golosità della farcia, i tomasini ragusani hanno quindi una golosissima crosticina in superficie che li rende ancora più golosi.

La tradizione vuole che si preparino in occasione delle feste come Natale o Pasqua, ma i tomasini sono perfetti anche per una bella domenica a pranzo in famiglia o, perché no, per un aperitivo con gli amici o una festa di compleanno!

Anche se in Sicilia la ricotta che si utilizza per la maggiore è quella di pecora, Ragusa è una provincia piena di masserie e, come avviene per i cannoli, noi utilizziamo la ricotta di vacca, assieme alla salsiccia locale aromatizzata con semi di finocchietto selvatico: i tomasini con salsiccia e ricotta sono una ricetta antica tramandata da generazioni, che sanno di nonna e di famiglia.

Vediamo quindi insieme come preparare i tomasini ragusani: provateli a fatemi sapere se vi piacciono!

Potrebbero interessarvi anche…

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni20 tomasini circa
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioniNatale
  • RegioneSicilia
Pubblicità

Ingredienti

Per l’impasto:

500 g semola rimacinata di grano duro
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
2 g lievito di birra secco (o 6 g di quello fresco)
280 ml acqua (circa)
1 cucchiaino sale

Per il ripieno e la finitura:

800 g ricotta (non fresca di giornata)
600 g salsiccia
1/2 cipolla
100 g caciocavallo (semistagionato)
1 mazzetto prezzemolo
olio extravergine d’oliva
2 uova

Strumenti

Ciotola
Ciotolina
Cucchiaino
Spianatoia
Canovaccio e coperta
Tagliere
Coltello
Padella
Grattugia
Leccarda
Carta forno
Pubblicità

Come preparare i tomasini ragusani con ricotta e salsiccia

Per prima cosa occupatevi dell’impasto, che va lasciato riposare per un’ora e mezza: se volete una lievitazione più lenta (non necessaria in ogni caso nelle scacce, perché serve giusto per ammorbidire un po’ l’impasto) dovrete avere cura di chiudere i panetti in un contenitore ermetico per evitare di fare asciugare l’esterno dell’impasto: noi in dialetto diciamo che la pasta è cuciuta quando diventa così.

Versate la farina in una ciotola, aggiungete il sale e miscelate.

Sciogliete il lievito in un pochino d’acqua e aggiungetelo alla farina iniziando a lavorare con una mano.

tomasini ragusani ricotta e salsiccia passo passo 1

Aggiungete la restante acqua a filo fino a quando tutta la farina non è amalgamata: il composto deve essere sodo e non troppo umido.

Unite l’olio, fate amalgamare e continuate a lavorare energicamente su una spianatoia infarinata per una decina di minuti.

tomasini ricotta e salsiccia passo passo 2
Pubblicità

Dividete l’impasto in panetti da 250-300 g, lavorate ancora e formate delle palle lisce.

Mettete a lievitare avvolte in un canovaccio e poi in una coperta per circa 90 minuti, nel frattempo preparate il ripieno.

tomasini ricotta e salsiccia passo passo 3

Nel frattempo, occupatevi del ripieno.
Tritate finemente la cipolla e soffriggetela in un filo d’olio extravergine d’oliva, poi spegnete la fiamma e lasciatela intiepidire.

Non tutti mettono la cipolla: se non la gradite potete ometterla.

Tritate finemente anche un bel mazzetto di prezzemolo.

Estraete la salsiccia dal budello e sbriciolatela con le mani.

tomasini ricotta e salsiccia passo passo 4

Lavorate la ricotta con una forchetta, conditela con la salsiccia, il prezzemolo, la cipolla e una spolverata di caciocavallo grattugiato e fate amalgamare (con una mano o con un cucchiaio).

tomasini ricotta e salsiccia passo passo 5
Pubblicità

Trascorso il tempo di lievitazione, stendete il primo panetto molto sottilmente.

Spalmate un filo d’olio sulla superficie e ricoprite con un sottile strato di ripieno.

tomasini ricotta e salsiccia passo passo 6

Arrotolate l’impasto su se stesso e poi tagliatelo a tocchetti.

Procedete allo stesso modo con tutti i panetti.

Sistemate i tomasini su una leccarda rivestita con carta forno riponendoli non troppo vicini fra loro.

Sbattete le uova in una ciotolina e versatene uno-due cucchiai sopra ogni tomasino.

Completate con una spolverata generosa di caciocavallo e pepe nero.

tomasini ricotta e salsiccia passo passo 7

Cuocete i tomasini ragusani in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25-30 minuti, riponendo la teglia nella parte medio-bassa del forno per non fare dorare troppo velocemente la superficie.

Estraete i tomasini dal forno e gustateli caldi o a temperatura ambiente: noi ragusani li amiamo anche fatti il giorno prima!

tomasini ricotta e salsiccia passo passo last
Pubblicità

Note e consigli:

Se non vi piace, potete omettere la cipolla. Se invece volete evitare di friggerla, potete tritarla finemente il giorno prima e lavorarla con il sale per poi lasciarla riposare tutta la notte: si ammorbidirà e diventerà meno pungente, quindi basterà sciacquarla per poterla utilizzare a crudo!
La salsiccia migliore da usare è naturalmente quella ragusana, arricchita con finocchietto, ma se non riuscite a trovarla i tomasini saranno ottimi anche con altre varietà;
Potete cuocere i tomasini ragusani anche in forno statico a 200° per circa 30 minuti;
A me fanno impazzire appena fatti, ma in molti sostengono che il giorno dopo i tomasini sono ancora più buoni!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.