Pubblicità

Sciroppo di fiori di sambuco

Un paio di settimane fa facendo una passeggiata in un piccolo parco qui vicino, io e Flavia abbiamo scoperto che nella miscellanea di piante che costeggiano il parco ci sono anche delle piante di sambuco. Non ce n’eravamo mai accorte! Sono così belli e profumati i fiori di sambuco!, e non abbiamo resistito alla tentazione di raccoglierne alcuni. Una volta a casa ho messo i fiori in un vasetto, la mia intenzione era semplicemente quella di abbellire il tavolo di cucina, ma Flavia ha protestato: perché invece non facciamo lo sciroppo di fiori di sambuco? 😃

fiori di sambuco

Perciò questa di oggi non è per nulla una mia ricetta ma è a pieno titolo una delle ricette di Flavia. È stata lei a fare le ricerche necessarie per trovare la ricetta, e lei sola si è cimentata nell’esperimento, adattandosi alle nostre necessità (cioè producendo una quantità di sciroppo piccola, un solo barattolo) e, soprattutto, adattandosi agli “impicci” di casa nostra. Infatti due ore dopo aver raccolto questi fiori… ci ho pensato proprio io a metterle i bastoni fra le ruote 😂 finendo in pronto soccorso per un malessere e rimanendoci fino al giorno dopo. E causando, oltre a qualche preoccupazione di troppo alla mia famiglia, anche un intoppo nella realizzazione dello sciroppo – ahhh queste mamme! – perché i fiori stavano già rischiando di appassirsi quando Flavia finalmente ha potuto ricordarsi di loro, abbandonati lì in cucina.

Ma tutto è bene quel che finisce bene! Io mi sono ripresa, e lo sciroppo è riuscito benissimo. 😊

E perciò oggi ho deciso di scrivere questa ricetta rediviva (più o meno come me 😂) e di proporla al Team Light and Tasty in questo giorno dedicato ai colori giallo, rosso e arancione. E il nostro sciroppo di fiori di sambuco è proprio di un bel giallo, seppur i fiori siano bianchi ooohh yeah! 😃

〰 〰 〰

Per voi, qualche altra idea “fiorita”: 👇

sciroppo di sambuco
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo2 Giorni
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzionibarattolo: 1
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti

8 fiori di sambuco (ma anche 10, secondo dimensione dei fiori)
350 g acqua
1 limone
200 g zucchero
Pubblicità

Passaggi

Per preparare 1 barattolo di sciroppo di fiori di sambuco:

Tenendo i fiori per il gambo, batterli delicatamente su un ripiano per far cadere gli insetti eventualmente presenti.

👉 I pochissimi insetti presenti nei fiori di sambuco che abbiamo raccolto erano degli insettini molto molto piccoli, simili a minuscoli moscerini.

☝ Non lavare i fiori per evitare che perdano il profumo o che i fiorellini si stacchino.

Tagliare i gambi, lasciando solo i gambi più sottili, comunque tagliati corti.

Lavare il limone e affettarlo.

Porre i fiori in un contenitore (provvisto di coperchio).

Coprire i fiori con le fette di limone.

Versare l’acqua fino a coprire i fiori e le fette di limone. Eventulamente alcune fette di limone si possono far scivolare ai lati.

Chiudere il contenitore con il suo coperchio.

Far macerare per circa 2 giorni a temperatura ambiente.

mettere i fiori di sambuco in acqua e limone

Trascorsi i 2 giorni, versare il tutto in un pentolino filtrandolo attraverso un colino.

Schiacciare bene i fiori macerati e le fette di limone usando il dorso di un cucchiaio, oppure schiacciarli con le mani (ovviamente ben lavate).

👉 Volendo, per strizzare meglio i fiori e il limone si può utilizzare un tovagliolo, ma in questo caso il tovagliolo deve essere stato precedentemente lavato senza usare l’ammorbidente. Inoltre sarebbe bene bollirlo in acqua per alcuni minuti per eliminare ogni eventuale residuo di detersivo presente nelle fibre.

spremere i fiori macerati

Versare lo zucchero nel pentolino contenente il liquido profumato al sambuco.

Mettere il pentolino sul fornello e portare ad ebollizione. Far bollire per un paio di minuti.

bollire lo sciroppo
Pubblicità

Dopo la bollitura versare lo sciroppo di fiori di sambuco in un barattolino di vetro.

☝ Verificare che il vetro del barattolo non sia troppo sottile e delicato, eventualmente evitare di versare lo sciroppo quando è ancora troppo bollente. Ideale sarebbe un barattolo da conserve e marmellate (noi abbiamo utlizzato un ex barattolo del miele).

Chiudere il barattolo con il suo coperchio.

Conservare lo sciroppo di fiori di sambuco in un luogo fresco (preferibilmente in frigo) e consumarlo entro 15-20 giorni.

Abbiamo utilizzato il nostro sciroppo di fiori di sambuco fatto in casa per preparare dei cocktail, Flavia ci ha deliziati con un cocktail analcolico e poi anche con il famoso aperitivo Hugo (con i circa 300 g del nostro sciroppo abbiamo ottenuto un totale di 10 bicchieri).

Riguardo allo Hugo…ci siamo ripromesse di rifarlo e di aggiungerlo alla sezione bevande di questo blog (un giorno o l’altro! 😃) !

sciroppo di fiori di sambuco fatto in casa

Come utilizzare lo sciroppo di fiori di sambuco:

Lo sciroppo di fiori di sambuco viene usato abitualmente nei cocktail, e solo per quello io, finora, lo conoscevo.

Ma grazie a questa ricetta ora ho scoperto che può essere utilizzato anche come aroma per dolci, oppure come bagna per pan di spagna e biscotti (diluendolo in acqua), come dolcificante per tè e tisane o per yogurt e gelati, o semplicemente aggiunto all’acqua fresca o fredda per renderla più dissetante (in questo caso diluire in proporzione di 1:20).

FAQ (Domande e Risposte)

Come si usa lo sciroppo di fiori di sambuco?

Lo sciroppo di fiori di sambuco viene usato abitualmente:
1) in cocktail e aperitivi
2) come aroma per dolci e desserts
3) come bagna per pan di spagna e biscotti (diluendolo in acqua)
4) come dolcificante per tè e tisane
5) come dolcificante per yogurt e gelati
6) aggiunto all’acqua, fresca o fredda, per renderla più dissetante (in questo caso diluire in proporzione di 1:20).


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

9 Risposte a “Sciroppo di fiori di sambuco”

  1. Che meraviglia Catia, sai che non ho mai assaggiato il sambuco in nessuna preparazione? Sono molto curiosa… un abbraccio 🙂

  2. Conservo la ricetta per il prossimo anno. Deve essere buonissimo ☺️ Brava Flavia, nonostante gli impicci è riuscita nell’ intento 🤗 La mamma è meglio se si riposa 😉☺️ Buona settimana.

  3. Infatti io lo bevo diluito con acqua fredda, è superdissetante e a casa mia non manca mai! Ricetta favolosa!

  4. Ogni anno mi propoongo di fare lo sciroppo di fiori di sambuco e puntualmente perdo l’occasione perchè la fioritura è passata.
    Ora che ho la ricetta precisa devo proprio rimediare.
    Un abbraccio, riposati mi raccomando. Buona settimana.

    1. Eh infatti dura pochissimo purtroppo, però si può provare a cercarlo in collina, forse lì c’è ancora

  5. Ma che geniale !!! Non sapevo che si potesse usare i fiori per fare questa bevanda.
    Per l’aperitivo è davvero il top

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.