Blooming onion (fiori di cipolla) in friggitrice ad aria

Conoscete la ricetta della blooming onion? La traduzione letterale è cipolla fiorita (o sbocciata), ma abitualmente in italiano viene chiamata fiore di cipolla.

La ricetta originale è statunitense, è nata nel 1988 come idea antipasto di una catena di ristoranti, ed è fritta. Cioè: la cipolla intera, tagliata come poi vi descriverò nel procedimento, viene infarinata e poi immersa nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, o nella farina di mais, in modo tale da ricoprire bene ogni petalo di cipolla, poi la cipolla viene fritta intera ben sommersa nell’olio fino a quando non diviene dorata e croccante, così da poter essere sfogliata con le mani petalo dopo petalo e mangiata intingendo ogni petalo in una salsa (solitamente maionese e ketchup). Insomma un vero sfizio.

La mia poca propensione al friggere in casa mi ha sempre impedito di provare questa ricetta, sebbene sia stata tentata più di una volta, lo confesso! 😃 Ma ad un certo punto ho scoperto che da qualche anno esiste tutto un filone di versioni di blooming onion in friggitrice ad aria (ma sempre con la pastella all’uovo), l’idea mi ha subito stuzzicato e pensavo proprio di provarla, prima o poi.

Finché in questo ‘prima o poi’ è intervenuto il Team Light and Tasty 😃 che ha avuto la grande idea di programmare per oggi una ricetta con un ingrediente a scelta tra cipolla, porro, aglio, insomma tutta quella famiglia lì. E io non ho resistito alla tentazione di provare finalmente a fare la mia personale versione di blooming onion, ma che fosse il più possibile light.

Ecco quindi la mia blooming onion light! Un fiore di cipolla gratinato, diciamo una parente di secondo grado della ricetta originale 😃 ma che ci è davvero piaciuta.

Vuoi perché le cipolle gratinate come le fai le fai e son buone sempre, ma soprattutto perché questa forma a fiore fiorito bisogna proprio dirlo: è una genialata! Trasforma una ricetta semplice come una cipolla gratinata in una ricetta scenografica, sicuramente da replicare anche in occasioni festive come un pranzo domenicale o in caso di ospiti. E in più la cottura veloce in friggitrice ad aria la rende una ricetta da fare al volo quando si ha fretta, è quindi la classica ricetta versatile come piace a me!

È bella da vedere e anche… che buona che è! 😋

〰〰〰

Altre ricette con la cipolla che potete trovare in questo mio blog: 👇

blooming onion fiori di cipolla in friggitrice ad aria
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFrittura ad aria
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

👉 Ho utilizzato una cipolla dorata e una rossa per provare le differenze di resa tra le due. Per il mio gusto personale rende meglio la rossa, rimane delicata anche senza averla prima messa a bagno in acqua, e ha un tempo di cottura leggermente inferiore. In ogni caso si possono usare le varietà di cipolla preferite.

2 cipolle (grandi)
50 g pangrattato
1 cucchiaio prezzemolo tritato
scorza di limone (a piacere)
1 pizzico pepe
3 cucchiaini olio extravergine d’oliva

Passaggi

Pelare le cipolle e tagliere entrambe le estremità.

cipollle

Appoggiare le cipolle sul piano di lavoro sul lato della radice

Fare due tagli a croce facendo attenzione a non arrivare fino in fondo (lasciare cioè gli spicchi attaccati alla radice).

Aprire leggermente e con delicatezza gli spicchi. Poco, giusto il necessario ad inserire in pangrattato fra le falde.

taglio a croce

Mettere in ammollo in acqua fredda per almeno 15 minuti la cipolla dorata. Questo per far disperdere l’eccesso di sostanze solforate tipiche delle cipolle, e rendere la cipolla di gusto più delicato.

👉 Ho provato sia con ammollo che senza, è un passaggio che è molto utile con le cipolle dorate, aventi un gusto più forte, ma che per me non è necessario per le cipolle rosse.

mettere a bagno la cipolla in acqua fredda

Condire il pangratato con prezzemolo tritato, pepe, scorza di limone e un cucchiaino d’olio.

Prelevare la cipolla dall’acqua senza asciugarla, oppure sciacquarla con un getto di acqua corrente nel caso della cipolla rossa.

Versare il pangrattato sulle cipolle, cercando di farlo entrare fra le falde.

condire con il pangrattato

Sistemare le cipolle nel cestello della friggitrice ad aria, rivestito con un cestino di carta (apposito per friggitrici ad aria).

Come si può notare dalla foto, volendo meglio ottimizzare, nel cestello da 2,5 litri si potrebbe inserire anche una cipolla in più.

Aggiungere un filino d’olio in superficie.

cipolle nel cestello della friggitrice ad aria

Avviare la friggitrice ad aria inizialmente a 200°C e cuocere per 10 minuti.

Dopo 10 minuti abbassare a 180°C e proseguire la cottura per altri 10 minuti.

👉 La cipolla rossa cuoce prima, sono sufficienti 15 minuti, ma naturalmente il tempo di cottura non può essere tassativo dipendendo anche da altri fattori come la dimensione delle cipolle o la varietà. È sufficiente aprire il cestello per controllare la cottura e valutare il tempo finale.

A cottura ultimata le cipolle si presenteranno con l’aspetto di un fiore:

fiori di cipolla cotti

Prelevare le cipolle con una palettina (o più semplicemente con due cucchiai) facendo attenzione ai petali esterni che tendono ad aprirsi.

fiore di cipolla rossa

Ottime calde, buone come solo le cipolle gratinate sanno essere 😊 ma le abbiamo provate anche raffreddate, o meglio a temperatura ambiente, ed erano ugualmente buonissime.

In ogni caso l’aspetto estetico è il loro punto di forza, per me sono bellissime da presentare a tavola!

blooming onion fiori di cipolla in friggitrice ad aria

Consigli senza sale

Senza sale  Come tutte le verdure dal sapore intenso, anche le cipolle non hanno bisogno del sale per dimostrare tutta la loro bontà. Cotte in questo modo in friggitrice ad aria, ma anche in forno, sono buonissime. Chi ama i gusti speziati può, eventualmente, arricchire la panatura con un pizzico di curry, oppure si può intensificare l’aroma limone aggiungendo una grattatina di zenzero fresco, che donerà anche una leggera nota piccante. 😋

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale e il gomasio.
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 

Seguimi!

Nel mio nuovo canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook e Pinterest, nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e  Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter.

Light and Tasty:

Cosa avranno deciso di cucinare le mie colleghe del Team Light and Tasty per questa uscita dedicata a cipolle, aglio, porri e affini?

Carla Emilia: Quiche gamberi e porri
Cinzia: Aceto aromatizzato ai fiori di erba cipollina
Claudia: Aglio sott’olio con prezzemolo
Daniela: Farro pilaf con porri, feta e pinoli tostati
Elena: Cipolle in agrodolce
Milena: Schiacciata con i cipollotti


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

12 Risposte a “Blooming onion (fiori di cipolla) in friggitrice ad aria”

  1. Ma sono bellissime, queste te le copio sicuramente.
    La friggitrice ad aria ci regala sempre molta soddisfazione, è ormai diventata il mio forno preferito.
    Un abbraccio e buona settimana.

    1. Claudia tu sei troppo buona, in realtà io ho solo alleggerito l’invenzione di altri 😃 Ma è comunque una soddisfazione, devi provare!

  2. Adoro le cipolle!. Non conoscevo questa ricetta, assolutamente da provare 😋!. Grazie Catia, un abbraccio e buona settimana 🤗

  3. Ma che belle queste cipolle. Ma sai che io non conoscevo la ricetta? Non amo particolarmente cipolle ecc ma devo dire che questi fiori sono carinissimi 🙂 Bravissima. Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.