In occasione della Giornata Mondiale delle Api 🐝 (il World Bee Day), che cade domani, la rubrica Light and Tasty dedica l’uscita odierna alle ricette con il miele. 🍯 E così ne ho approfittato – era da tanto che avevo questo pallino! – per replicare una piadina con radicchio, formaggio, noci e miele che avevo mangiato in una piadineria, e che mi era piaciuta tantissimo.
Ho cercato di replicarla il più fedelmente possibile, sperando che la memoria non mi abbia ingannata 😄 e non abbia dimenticato alcun ingrediente. Una modifica all’originale però l’ho fatta: il tipo di piadina. Qui da noi vige rigorosamente la piada sottile riminese, mentre la piadineria in cui ho mangiato questa ottima farcitura si trova a Bellaria, dove lo spessore delle piadine è già quasi il doppio delle nostre. Ma tranquilli, per prova provata posso assicurarvi che questo ottimo ripieno… è ottimo con piade di tutti gli spessori! 😃
Ho usato un formaggio misto (il misto romagnolo della centrale del latte di Cesena) che è sicuramente adatto da mangiare con la piada, e ho usato un miele millefiori, il più versatile da usare in cucina, che in questo ripieno sta benissimo.
Considerando l’abbinamento con il radicchio, mi attira parecchio l’idea di provare ad usare anche altri mieli, tipo quello di castagno. Proverò e vi farò sapere! 😀😉
〰 〰 〰
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaContemporanea
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per 1 piadina con radicchio, formaggio, noci e miele
Strumenti
Passaggi
Per preparare 1 piadina con radicchio, formaggio, noci e miele
Per prima cosa lavare e tagliare a striscioline il radicchio.
Condire il radicchio con un paio di cucchiaini di olio e una spolverata di pepe (facoltativo, il radicchio si può usare anche scondito).
Tagliare sottilmente il formaggio.
Schiacciare le noci.
Preparare a portata di mano il barattolo del miele e un cucchiaino.
Quando tutti gli ingredienti sono pronti, mettere a scaldare il testo (o teggia) (va bene anche una piastra per crepes).
Cuocere la piadina su entrambi i lati lasciandola un po’ morbida.
Mettere il formaggio su metà piada.
Spegnere la piastra, lasciando lì la piada per mantenerla calda e dar modo al formaggio di ammorbidirsi col calore.
Aggiungere velocemente (*) il radicchio e le noci spezzettate.
(Se il radicchio non era già stato condito prima e si cambia idea, un filo d’olio lo si può versare ora 😊).
Chiudere la piada e mangiarla subito finché è calda. 😋
Consiglio di tagliarla a metà, così si tiene in mano più agevolmente.
(*) Nota
Preciso quel aggiungere “velocemente” il radicchio: trattandosi di piadina riminese, quindi sottile, se la si lascia sulla piastra calda troppo a lungo può seccarsi. È molto buona ugualmente, ma seccandosi tende a rompersi. In alternativa, si può usare la piadina alta, tipica della Romagna a nord di Rimini e del Ravennate. Al mio dna appartiene la piada sottile, ma su questo argomento non sono eccessivamente campanilista, a me la piada piace tutta, anche quella alta. 😃
Consigli senza sale
Ve lo assicuro, non occorre assolutamente aggiungere sale in questa ricetta! La sapidità è data, e adeguatamente, dalla presenza del formaggio.
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale e il gomasio.
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
Nel canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook, in Pinterest, nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter
Le altre ricette Light and Tasty, tutte con il miele:
Carla Emilia: Polpettine di carni miste al miele e limone
Claudia: Biscotti al miele in friggitrice
Daniela: Canapè di segale con ciliegie e miele di lavanda
Elena: Finocchi laccati al miele
Milena: Tortini mandorle, mirtilli e miele (senza glutine)
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
A me va bene tutto, basta che sia piadina 😀 Di questa mi piace tutto, buonissima. Buona settimana.
Ottimo ripieno per la piadina quello che proponi Catia! Buona settimana 🙂
Un’ ottima ricetta per un pranzo o una cena veloce, ideale quando si ha poco tempo.
Un abbraccio e buona settimana.
la tua piada è favolosa…si vede che ha una croccantezza che solo una romagnola può ottenere e, poi che ripieno supergoloso!! sarebbe la mia cena ideale!
Eh sì, mi è riuscita forse un po’ troppo croccante 😀 è per questo che ho scritto nella ricetta di tenerla in caldo, ma di farcirla “velocemente”! 😄😃