Questo gelato di more e mirtilli è fa-vo-lo-so ! E ho detto tutto. Fine dell’introduzione.
😀
Ah ah ok, scherzavo! E no che non ho detto tutto. Vi racconto, certo, tutto come sempre!
E inizio dicendo che non avevo in programma di fare il gelato, proprio per niente.
L’idea iniziale, e convinta, era quella di usare le more e i mirtilli per fare un dolce. Le more le avevano raccolte mia figlia e la sua amica Agnese, ed erano le ultime rimaste dopo che la gran parte, raccolte in tre ore di fatica sotto al sole cocente, se le erano mangiate una via l’altra, mentre altre erano state trasformate nel topping di una crostata alla crema. Questa:
realizzata a tre mani da Flavia, Agnese e la sua mamma, cioè la mia amica Lucia.
Si sa che le more non hanno vita lunga e così mi sono affrettata a metterle in padella e cuocerle, con l’intento di usarle poi il giorno dopo per rifare le storiche crostatine alle more di alcuni anni fa, oppure per usarle nella riproduzione della crostata a tre mani di cui sopra.
In quel, mi sono ricordata d’avere in frigo i mirtilli comprati tre giorni prima, e così li ho aggiunti in padella.
Bella idea comprare i mirtilli, e soprattutto bella idea dimenticarli nel frigo!, perché si sono rivelati perfetti insieme alle more, per la produzione di questo – che si è poi a sua volta rivelato fa-vo-lo-so – gelato di more e mirtilli.
È così, quando si vede un così bel sughetto…
…come si fa a non venire sopraffatti dalla golosità di fare merenda con un gelato yogurt e panna al gusto di mora-mirtillo?
Non c’è nulla di più goloso, e di più adatto a queste giornate caldissime.
Una gelatiera intera, lo abbiamo fatto fuori tutto in cinque minuti!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
per il gelato
- 250 gpanna fresca liquida
- 150 gyogurt bianco naturale
- 50 gyogurt al limone
- 100 gzucchero
per la composta di more e mirtilli
- 220 gmore
- 120 gmirtilli
- 60 gzucchero
Strumenti
- Gelatiera con disco o cestello refrigerante
- Padella
Preparazione
Ma ringrazio di cuore Paola del blog Il piacere dei sensi perché se ho usato la giusta, anzi perfetta, quantità di zucchero è tutto merito di questa sua ricetta 🙂
Per prima cosa cuocere la frutta (in anticipo, per avere poi il tempo di raffreddarsi):
Lavare velocemente la more e i mirtilli, sgrondarli dall’acqua in eccesso e porli in una padella con lo zucchero.
Cuocere le more e i mirtilli brevemente (io per circa 10 minuti) a coperchio chiuso.
Durante la cottura le more e i mirtilli rilasceranno (salvo differenze particolari delle vostre more e vostri mirtilli rispetto ai miei 😀 ) il succo sufficiente alla realizzazione poi del gelato al gusto di mora e mirtillo: nel mio caso all’incirca 100 g di succo su 240 g di frutta e 60 g di zucchero.
Porre la composta di more e mirtilli in frigo per farla raffreddare.
La produzione del gelato casalingo (specie con gelatiere dotate di disco o cestello refrigerante) necessita sempre di ingredienti freddi.
Realizzazione del gelato:
Versare la panna, lo yogurt e lo zucchero in un contenitore (tipo brocca) e mescolare bene il composto con un cucchiaio fino allo scioglimento dello zucchero.
Nota sullo yogurt: mi è sembrata una buona idea usare una piccola parte di yogurt al limone, naturalmente si può usare solo lo yogurt bianco. In questo caso, una grattatina di scorza di limone può essere considerata.
Versare il composto attraverso l’apertura della gelatiera azionandola subito.
Dopo circa 5 minuti dall’accensione, quando il composto di panna e yogurt si sarà già amalgamato e raffreddato, versare poco alla volta il succo di more e mirtilli prodotto dalla loro cottura (circa 80 g).
Lasciar proseguire la gelatiera fino a quando il gelato sarà divenuto spumoso e si staccherà dalle pareti.
Con la mia gelatiera occorrono 25-30 minuti con programma gelato soffice, oppure 40 minuti con il programma gelato compatto.
Il gelato è pronto! Sono certa che non resisterete e che lo mangerete subito!
Vi ricordo che il gelato prodotto con gelatiera provvista di disco refrigerante può essere lasciato (coperto) all’interno della gelatiera per circa 15 minuti, tempo durante il quale il disco refrigerante lo mantiene alla giusta temperatura.
Dopo aver versato il gelato nelle coppette ricopritelo con le more e i mirtilli, e con il loro succo (lasciatene da parte un po’ appositamente 😉 ).
Info che ritengo possa esservi utile:
Quando ho pubblicato la ricetta del gelato con panna e kefir ho ricevuto tante richieste di informazioni sulla mia gelatiera, ma poiché la possiedo da parecchi anni ho scoperto in quella occasione che non è più in produzione. Allora ho fatto una ricerca e ho trovato delle gelatiere simili che utilizzano il cestello refrigerante e che vi linko qui nel caso siate alla ricerca di una gelatiera casalinga di semplice utilizzo:
Vi aspetto…
Sulla mia pagina Facebook!
Su Pinterest!
E mi raccomando iscrivetevi al mio gruppo! Il gruppo di Catia, in cucina e oltre 🙂
Note
In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.
Una meraviglia!
Grazie Franca!!!! <3 Confesso che era molto buono! 😀