Vi ricordate la ricetta delle teste di funghi al forno? Ecco, questi funghi gratinati con ripieno di ricotta al limone sono la new edition di quella ricetta. Cioè quella variante ‘arricchita’ per la quale a fine ricetta vi chiedevo di pazientare solo un po’.
Ehhh sì un po’, è passato giusto un po’! 😀
Ma voi lo sapete eh, che se non prima… comunque poi arrivo sempre!
E oggi quel poi è arrivato, e posso finalmente raccontarvi di questa variante con ripieno cremoso aromatizzato al limone dei funghi gratinati che mi piacciono così tanto, ma così tanto che… ehm… me li sono mangiati mentre li fotografavo! 😀
Devo proprio ringraziare il Team Light and Tasty per aver scelto “i funghi” come ingrediente di oggi, era da un bel po’ che non mi capitava… di fare merenda con dei funghi gratinati! ahah!
Siete pronti? Cominciamo a scrivere (io) e a leggere (voi) questa ricetta?
Enjoy!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 6 teste di funghi gratinati
- 150 gfunghi prataioli (champignon) (6 teste pesate già pulite)
- 20 gpangrattato
- 80 gricotta
- q.b.scorza di limone (grattugiata)
- 1 spicchioaglio (piccolo oppure mezzo spicchio)
- 1 cucchiainoprezzemolo tritato
- 1 cucchiainoolio extravergine d’oliva
Strumenti
- Forno
Preparazione
Pulire i funghi: tagliare l’estremità terrosa dei gambi, staccare i gambi torcendoli, pulire le teste con una pezzuola umida.
Per maggior sicurezza e igiene, a volte quando necessario, io sciacquo i funghi velocemente sotto l’acqua e li asciugo subito con carta da cucina. So che c’è chi non approva perché i funghi essendo porosi possono assorbire acqua, ma asciugandoli subito, per mia esperienza, si può fare. D’altronde… l’igiene prima di tutto.
I gambi conservateli per altra preparazione. Sono ottimi aggiunti ai sughi di verdure, oppure vi consiglio di utilizzarli nel granulare vegetale 😉
Spellare le teste.
Condire il pangrattato con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva (ma in alternativa va bene anche di semi), prezzemolo tritato e un piccolo spicchio d’aglio tritato.
Ricoprire la ricotta con il pangrattato condito.
Disporre le teste ripiene in una teglia (io di vetro) così al naturale, senza grassi o altre aggiunte.
Facoltativo prima di infornare un filino d’olio sul pangrattato.
Infornare a 180° e cuocere per 30-35 minuti.
…e Buon Appetito!!
Questi funghi con ripieno di ricotta ricoperti da uno strato gratinato e croccante sono un ottimo contorno ricco, da servire ad esempio ad un pranzo festivo.
Ma sono anche un perfetto secondo piatto vegetariano. Proprio il genere di secondo piatto che piace a me 🙂
E chissà che ricette hanno ideato le mie colleghe di Light and Tasty! Ecco a voi le loro proposte:
Carla: Funghi trifolati alla genovese
Daniela: Minestra di orzo con funghi champignon e patate
Elena: Insalata di carciofi e funghi marinati
Flavia: Zuppa di ceci ai funghi misti
Franca: Carpaccio di porcini
Info WW Propoints: per chi fosse interessato ho calcolato i punti propoints di questa ricetta. Per le esatte quantità indicate nella lista ingredienti i punti sono 6,2 (escluso quindi il filino d’olio sulla superficie).
Consigli senza sale
I funghi grazie al loro sapore caratteristico non hanno bisogno di sale, soprattutto cuocendoli al naturale come in questa ricetta. L’aroma della scorza di limone qui è l’insaporitore principe. 😀
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂
Vi aspetto anche:
sulla mia pagina Facebook
le mie bacheche Pinterest
la mia Newsletter
e... iscrivetevi al mio gruppo! Il gruppo di Catia, in cucina e oltre 😀
Sono buonissimi Catia, anche per un aperitivo, leggeri e saporiti, proprio adatti alla rubrica 🙂
Hai ragione!! io ho usato delle cappelle abbastanza grandi ma usando funghi più piccoli si possono fare in versione finger 🙂
Un ripieno alternativo a quelli più classici: ti copio la ricetta!
Fammi sapere la tua opinione!!!
Io li mangerei tutti, ad uno ad uno! Devono essere squisiti!
Complimenti.
Se sei golosa di funghi come me… credo che li mangerai tutti anche tu per merenda! ahah!
Ma che bocconcini deliziosi e come si presentano bene!!
Iniziano le raccolte delle ricette per le festività e questa va direttamente nell’elenco!
Un abbraccio e buona settimana.
Vero! come ricetta natalizia la vedo bene! Grazie Milena!
Bocconcini golosissimi, grazie della ricetta!
Ma grazie a te!!!! ^_^
wow che buoni, anche nel mio blog c’è una ricetta di funghi ripieni ma questa mi ispira anche di più, da provare quanto prima! un abbraccio!
Ciaooo! I funghi ripieni sono una mia passione, questa è la terza ricetta che pubblico ahah! ne ho anche una versione da crudi se ti può interessare! 😀 😀
Ma che bella l’idea di farcire le teste dei funghi!! Noj ci avevo mai pensato…con cosa potrei sostituire la Ricotta?
Ciao Flavia! La ricotta senza lattosio la puoi mangiare? oppure la prima cosa che mi viene in mente è il tofu, se ti piace. Altrimenti… che ne diresti di provare con del purè di patate?
Mi piace l idea del purè! Grazie del consiglio
Quando ricompro i funghi provo anch’io! 😀
Bellissima proposta Catia! di sicuro te la ruberò!
Baci,
Mary
Grazie cara 🙂 A noi sono piaciuti tanto, spero anche a te!