Cari lettori,
qualche tempo fa Cristina ha pubblicato la ricetta di questa magnifica torta in padella. Quasi stentavo a crederci, nonostante sul web si trovino diverse ricette senza forno, spesso preparate con l’ausilio di pentole apposite, questa mi è sembrata subito ottima, alta e soffice e facilissima, senza dover utilizzare attrezzatura specifica.
L’ho provata e mi è piaciuta: è un dolce “poco dolce”, arricchito con la frutta che più ci piace, e con poco olio e yogurt nell’impasto. Occorre soltanto fare molta attenzione durante la cottura, utilizzare una padella antiaderente di qualità e un coperchio della stessa dimensione, tenendo la fiamma molto bassa.
La torta in padella cuoce come una frittata, ma con dei tempi più lunghi: circa 12-15 minuti per lato. A metà cottura si gira e si continua a cuocere anche dall’altro lato, con coperchio, per ottenere una camera di cottura.
Vi consiglio di provarla anche con altra frutta, mele, cioccolato, pesche, frutta secca. Come per le torte cotte in forno, vi consiglio di fare la prova stecchino per verificare la cottura anche all’interno. Sentirete che bontà, anche senza accendere il forno 😉
INGREDIENTI PER UNA TORTA DA 24 CM
375 g di farina
250 g di yogurt bianco o alle pere
3 uova intere
120 g di zucchero semolato
60 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
2 pere
Zucchero a velo q.b.
padella anti aderente Ø 24cm
PROCEDIMENTO
Sbattere le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica, finché diventeranno spumose e chiare.
Aggiungere lo yogurt, l’olio, il lievito e la farina setacciati.
Quindi, sbucciare una delle due pere e tagliarla a cubetti. Aggiungerli al composto, che dovrà risultare piuttosto compatto.
Ungere con poco olio e l’aiuto di un pezzetto di carta assorbente una padella del diametro di 24 centimetri. Versare il composto in padella e cuocere a fiamma bassissima, sul fornello più piccolo che avete, con coperchio, per circa 12 minuti.
Girare la torta come si procede per una frittata e cuocerla anche dall’altro lato, sempre con coperchio.
Raffreddare su una gratella e completare con dello zucchero a velo e delle fettine sottili di pera.
Buona torta in padella, una valida alternativa se non si vuole accendere appositamente il forno, non si dispone di microonde, ma si vuole preparare comunque un bel dolce per colazione o merenda 😉
Ringrazio di cuore Cristina per la curiosa ricetta.
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Torta al cioccolato
Torta paradiso con mousse allo yogurt e fragole
Torta al cocco e mirtilli rossi
Mini colomba farcita
annalisa
9 marzo 2014 at 12:26 am (7 anni ago)Davvero un ottima idea!!!
Gelso
9 marzo 2014 at 3:02 pm (7 anni ago)E’ venuta davvero buona, alta e soffice, anche se senza burro 😉 un’idea anche per chi non ha il forno funzionante, o per chi è in campeggio e ha a disposizione solo la padella, o ancora… per l’estate!!! Odiamo il forno d’estate e il solo pensiero di accenderlo ci fa svenire… e allora, torta in padella! 😀 La proverò anche in altre versioni 😉 e tu? 😀
annalisa
9 marzo 2014 at 5:56 pm (7 anni ago)Sicuramente!!!!
Laura
10 marzo 2014 at 6:26 pm (7 anni ago)Salve. Se vorrei fare al cioccolato? Come si fa?
Gelso
13 marzo 2014 at 8:59 am (7 anni ago)Buongiorno, puoi togliere qualche cucchiaio di farina e aggiungere qualche cucchiaio di cacao, al suo posto. Non l’ho mai provata, ma in rete ho letto diverse ricette preparate in padella 😉 Se la provi, fammi sapere!
patrizia
30 marzo 2014 at 10:04 pm (7 anni ago)La proverò al più presto…
Gelso
31 marzo 2014 at 3:23 pm (7 anni ago)E’ comoda se non si vuole accendere il forno! 😉
anna
31 marzo 2014 at 12:31 am (7 anni ago)grazie delle buonissime ricette la provero ma sarà sicuramente buona ciao anna
Gelso
31 marzo 2014 at 3:22 pm (7 anni ago)Grazie Anna, sei molto gentile, a presto!
sabrina
12 aprile 2014 at 6:09 pm (7 anni ago)Mi incuriososce troppo…la.proverò:-)
Gelso
13 aprile 2014 at 1:51 pm (7 anni ago)Sono contenta ti piaccia l’idea della mia amica Cristina, è comoda e veloce, occorre solo fare un po’ di attenzione durante la cottura e usare una bella padella antiaderente con fondo spesso! 😉
lia
13 luglio 2014 at 8:48 pm (7 anni ago)ciao volevo chiederti se va bene anche il coperchio a vapore o devo usare per forza quello normale. se per caso devo usare quello normale saresti cosi gentile da spiegarmi il motivo? cosa cambia? ti ringrazio in anticipo
Gelso
15 luglio 2014 at 3:57 pm (7 anni ago)Cara Lia, a dire il vero non possiedo il coperchio a vapore, quindi non so darti una risposta certa. Se è fatto apposta per cuocere pietanze come la focaccia in padella, credo che vada bene anche quello! Il coperchio, in generale, serve a creare una camera di cottura che simuli il forno e che concentri il calore anche nella parte superiore. A presto!
Laura
22 settembre 2014 at 5:54 pm (7 anni ago)Ma per girarla come si fa? Io ho provato ma si è rotta tutta!
Gelso
22 settembre 2014 at 6:54 pm (7 anni ago)Cara Laura, ti consiglio di girarla come una frittata: la copri con un coperchio o piatto, capovolgi la padella e la fai scivolare di nuovo sulla stessa, cuocendola anche dall’altro lato. Non puoi pensare di girarla con una paletta…