Pubblicità

Tartare di avocado e mela verde con salsa di noci

La rubrica Light and Tasty oggi si arricchisce di un argomento un po’ particolare: la cucina crudista, per la quale ho preparato una ricettina niente male 😋 che mi sono proprio gustata: una tartare di avocado e mela verde condita con una salsa di noci lievemente acidula e lievemente piccantina, che si è rilevata perfetta in questo insieme di sapori.

Per documentarmi sul crudismo e per decidere la ricetta per oggi ho letto diversi approfondimenti e ho anche frequentato un webinar dedicato al crudismo vegano. Ve ne parlerò in modo un po’ più dettagliato in una futura ricetta, oggi mi limito ad una introduzione più breve del mio solito (per una volta vi risparmio le mie lunghe introduzioni!) per motivi di tempo (sembra banale ma è così), mi sto apprestando a scrivere questa ricetta all’ultimo momento prima della pubblicazione, pant pant, ho i minuti contati!, e non riesco a raccontarvi le vicende che negli ultimi giorni mi hanno tenuta lontata dal blog e dai social. Vi racconterò tutto nella prossima Newsletter! (e, se non siete già iscritti, è una buona occasione per iscrivervi, non dite? 😊).

Intanto iniziamo ad avventurarci a passi piccoli e felpati in questo mondo della cucina crudista con questa tartare di avocado e mela verde che, ve l’assicuro, è buonissima. 😉

〰 〰 〰

Altre mie ricette con l’avocado:

tartare di avocado e mela verde
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaContemporanea
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per preparare la tartare di avocado e mela verde alla salsa di noci:

1 avocado
1 mela verde
4 noci
40 g olio di semi di mais
40 g kefir (oppure yogurt naturale)
2 cucchiaini succo di limone
finocchietto selvatico
erba cipollina
peperoncino (oppure pepe)
Pubblicità

Passaggi

per preparare la tartare di avocado e mela verde alla salsa di noci:

1) Per prima cosa preparare la salsa di noci.

Porre i gherigli di 4 noci nel bicchiere alto del frullatore ad immersione, versare l’olio e il kefir, un pizzico di peperoncino, un piccolo ciuffettino di finocchietto selvatico e mezzo cucchiaino di succo di limone (oppure un cucchiaino colmo se si usa lo yogurt al posto del kefir).

👉 Usando il kefir fatto in casa, di per sé agro, il limone si può anche omettere.

2) Procedere con la preparazione della tartare di avocado e mela:

Sbucciare l’avocado e la mela.

Tagliarli entrambi a pezzetti piccoli e inumidirli con del succo di limone per evitare che scuriscano a contatto con l’aria.

Pubblicità

Porre su un piatto un coppapasta.

👉 Per la dimensione del coppapasta decidere a seconda del tipo di portata che si vuole ottenere: un coppapasta grande va bene per servire la tartare come secondo vegetariano, oppure si possono utilizzare due o più coppapasta piccoli se la tartare va servita come antipasto o entrée.

Disporre dentro al coppapasta i pezzetti di avocado e di mela a strati alternati (nel mio caso: due strati di mela e due strati di avocado).

👉 Volendo, i pezzetti si possono mescolare, il risultato finale non cambia, io li ho disposti a strati per poter meglio evidenziare nelle foto i due ingredienti.

Distribuire bene i pezzetti cercando di compattarli per rendere l’insieme il più stabile possible.

Tra uno strato e l’altro distribuire la salsa di noci.

☝ La salsa di noci, nelle dosi indicate per questa ricetta va utilizzata tutta, eventualmente se lo si preferisce la si può servire a parte in una ciotolina. Aggiungere la salsa tra gli strati ha lo scopo (oltre a quello di condire il piatto) di fare da legante e rendere più stabile la torretta.

Pubblicità

Completare con uno strato finale di salsa di noci.

Sfilare il coppapasta con delicatezza, infine decorare la tartare di avocado e mela verde con erba cipollina tagliata a pezzetti e qualche ciuffo di finocchietto selvatico.

A me questa tartare è piaciuta tantissimo. E questa salsa di noci è il complemento perfetto. 😋

😉 Come sapete autoproduco kefir da tanti anni e lo utilizzo abitualmente in cucina, nelle salse di accompagnamento per me è insuperabile. Trattandosi di un prodotto del latte vaccino, questa ricetta è vegetariana, ma può diventare vegana utilizzando uno yogurt vegetale al posto del kefir. Se la provate in versione vegana, fatemi sapere con quale yogurt vegetale la preferite! 😃

tartare di avocado e mela verde con salsa di noci e kefir
Pubblicità

😊 Per l’uso del finocchietto selvatico ho preso spunto da questa ricetta de La Cucina Italiana, lì viene utilizzato per una salsa di mandorle del tutto diversa da questa mia salsa di noci ma era proprio il profumo che mi ci voleva, da abbinare all’erba cipollina che si sposa benissimo con l’avocado.

Consigli senza sale

Senza sale  Non occorre aggiungere sale in questa ricetta.

Vi ricordo che io cucino senza sale. Per saperne di più vi invito a leggere questi due miei articoli: Cucinare senza sale, il mio percorso e Ricette e strategie per ridurre il sale in cucina in cui racconto la mia esperienza e fornisco consigli e informazioni utili per ridurre gradualmente il sale e per abituarsi a mangiare iposodico.

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale e il gomasio.
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 

Seguimi!

Nel mio canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook, in Pinterest e nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e  Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter.

Le altre ricette Light and Tasty:

Carla Emilia: Insalata con burratina
Claudia: Spaghetti di zucchini al tonno
Daniela: Tartare di pomodori con stracciatella
Elena: Battuta di fassona con capperi e limone
Milena: Fondi di carciofo con finocchi, arance e capperi


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

6 Risposte a “Tartare di avocado e mela verde con salsa di noci”

  1. La mela verde ci sta benissimo in questa preparazione, è la nota acidulata che la rende spaziale… bravissima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.