Le ricette di pasta fresca fatta in casa sono da considerare un patrimonio dell’umanità, da salvaguardate ad ogni costo, oltre che per la bontà, che già basterebbe da sola, anche per una serie di motivi che vi spiego se vi va, (altrimenti scorrete subito sotto per visualizzarle).
Da cosa partiamo? Direi subito dalle tradizioni di famiglia, poi dalle tipicità del territorio, che più o meno vanno a braccetto.
Ognuno di noi ha la sua storia e chiunque abbia avuto una nonna, che sia del secolo scorso, sicuramente sa di cosa sto parlando.
La pasta fresca fatta in casa ha un potere insito in lei: riuscire a rievocare persone e momenti nel rito di impastare e poi ritrovando i sapori di un tempo.
Mia nonna di Fano, la più vicina è quella che mi ha lasciato i ricordi culinari più vivi in me, legati a momenti della mia infanzia.
Ma anche la nonna di Todi aveva le sue tradizioni, anche se purtroppo ho passato momenti più brevi con lei e solo ora sto cercando di ricostruire la memoria realizzando ricette tipiche.
Ci sono riuscita con il torciglione, ma ho sempre apprezzato gli strangozzi una pasta senza uovo a sezione rettangolare, eccezionale con i funghi, il tartufo e la salsiccia.
Ricette di pasta fresca fatta in casa
La pasta fresca fatta in casa comprende infinite varietà, ogni regione ne ha almeno una tipica.
Si parte dalle tagliatelle che credo uniscano l’Italia intera, ma non pensate neanche per un momento che qui ci sia un’unica ricetta, perché non è proprio così.
Vi faccio solo alcuni esempi, tra le tagliatelle che conosco io, per non dilungarmi troppo:
i tacconi con la farina di fave (di Fano), le penciarelle di Fabriano (preparate con la pasta del pane), gli scialatielli tipici di Amalfi, arricchiti e aromatizzati con vari ingredienti.
In questo gruppo ho inserito anche i pizzoccheri tipici della Valtellina realizzati con la farina di grano saraceno, che io non faccio mai mancare nel mio menù.
I maccheroncini di Campofilone pur apprezzandoli non mi sono mai permessa di preparali in casa, solo di condirli con un buon ragù veloce.
Non posso non citare i passatelli dalla provincia di Pesaro Urbino, che adoro in tutte le salse, in brodo, con i funghi, con il pesce… si accettano consigli.
Passiamo poi alle paste ripiene e qui troviamo un’infinità di ricette, ed è difficile catalogarle tutte.
Partiamo da quella tipica di Ancona: le lasagne che chiamiamo Vincisgrassi, il ragù è realizzato con i rigagli del pollo, trovate qui una descrizione. Io ho preparate alcune golose versioni di lasagne con pomodoro, carciofi e pesce che trovate sotto.
Poi ci sono anche i cannelloni, i cappelletti e i ravioli e qui si parla anche di ravioloni, tortelli e fagottini.
Che dire poi del rotolo di pasta ripieno con ricotta e spinaci? Sento l’acquolina al solo pensiero e mi mancano le parole per descriverlo. Una bontà assoluta!
Avrete ormai capito che io alla pasta fresca fatta in casa non posso proprio rinunciare, è un piatto imprescindibile, quando ho voglia di fare festa.
Ma sappiate che non includo in questa raccolta la categoria: crêpes, crespelle e blinis che amo anche molto, ma che richiedono un procedimento diverso per la realizzazione.
Tagliatelle e dintorni
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2012/08/pasta_erbe_aromatiche-150x150.jpg)
Pasta fresca con le erbe aromatiche
La pasta fresca con le erbe aromatiche è fatta in casa con le uova genuine delle galline del pollaio allevate da mia madre. La ricetta con le erbe aromatiche, trovata su una rivista è stata una tentazione irresistibile… ma riuscire a trovare il tempo per prepararla e poi realizzarla bene, è stata un’impresa quasi impossibile per me! […]
![Tacconi: tagliatelle con farina di fave](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2019/04/tacconi_tagliatelle_farina_fave_piatto-150x150.jpg)
Tacconi: tagliatelle con farina di fave
I Tacconi: tagliatelle con farina di fave sono una pasta fresca di cui mi ha parlato mia madre perché risale dalla tradizione della sua famiglia di Fano. Ai tempi di mia nonna, originaria di Montemaggiore al Metauro (PU) nelle Marche, nelle campagne si viveva di quanto si produceva nei campi e se scarseggiava la farina […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2015/01/penciarelle_fabriano_portata-150x150.jpg)
“Le penciarelle” di Fabriano
“Le penciarelle” di Fabriano sono un primo che si presenta simile alle tagliatelle, ma che racchiude un segreto inaspettato: si preparano con la pasta del pane. Dalla tradizione marchigiana, ma le ho appena scoperte, grazie alla visita alla mostra “da Giotto a Gentile” a Fabriano. Sono conosciute anche, a seconda della località, come pence, pincinelle, monfricoli o […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2014/03/pizzoccheri_piatto-150x150.jpg)
Pizzoccheri fatti in casa
I pizzoccheri fatti in casa sono una pasta fresca tipica della Valtellina. Si preparano con la farina di grano saraceno un po’ di farina bianca e acqua. Si cucinano con patate e bietole, o verza, e si condiscono con burro, salvia e formaggi. La ricetta del condimento la potete trovare qui. Mi sono sempre limitata […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2013/07/scialatielli_moscioli_ok-150x150.jpg)
Scialatielli coi moscioli
Gli scialatielli coi moscioli sono un primo di pasta fresca tipico della Campania e precisamente di Amalfi. Il nome scialatielli si presume derivi dalla fusione di due parole dialettali “scialare” (godere) e “tiella” (padella). Sono simili alle tagliatelle ma più corte, spesse e irregolari. I moscioli invece, sono le cozze in dialetto anconetato che provengono […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2012/07/passatelli_tritacarne-150x150.jpg)
Passatelli! Che soddisfazione!
Ci sono riuscita! Ho provato a fare i passatelli dopo alcuni tentativi fatti anni or sono senza conoscere bene le dosi e la consistenza più giusta da dare all’impasto. Sono stata come di consueto in questo periodo estivo, in visita a mia sorella a Pesaro insieme a mio figlio per il week end. Mi sono […]
![Strozzapreti fatti a mano con asparagi e salmone](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2018/04/strozzapreti_asparagi_salmone_fb-150x150.jpg)
Strozzapreti fatti a mano con asparagi e salmone
Gli Strozzapreti fatti a mano con asparagi e salmone sono un piatto di stagione nato dalla ricerca della pasta più adatta a ospitare gli asparagi selvatici, raccolti pazientemente e con gratitudine nelle campagne o nei boschi. Sono veramente golosa di questa verdura, per essere precisi si mangiano i turioni che spuntano a primavera e si trasformano […]
Pasta ripiena
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2015/07/lasagne_pomodoro_piatto-150x150.jpg)
Lasagne light al pomodoro e basilico
Le lasagne light al pomodoro e basilico sono un primo piatto da offrire agli ospiti senza appesantirli troppo, o da portare a tavola per rendere subito speciale un giorno qualsiasi. Un punto di arrivo per me, che ho cercato di: 1 – alleggerire al massimo questo piatto, senza fargli perdere le caratteristiche essenziali: cottura al forno, […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2014/04/lasagne_carciofi_piatto-150x150.jpg)
Lasagne ai carciofi e stracchino
Le lasagne ai carciofi e stracchino sono un primo da preparare per le giornate primaverili di festa. Queste le ha preparate mia mamma e, con la sfoglia fatta in casa e i carciofi del suo orto, erano una bontà, mi viene l’acquolina solo a rivedere la foto! E’ arrivata la stagione dei carciofi anche nell’orto […]
![lasagne di pesce bianche senza crostacei](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2024/02/lasagne_bianche_di_pesce_ant-150x150.jpg)
Lasagne di pesce bianche senza crostacei
Le lasagne di pesce bianche senza crostacei uno scrigno prezioso, saporito al punto giusto, morbido e delicato, con la pasta fatta in casa e la besciamella insaporita con il liquido di cottura delle vongole e delle cozze. Mi sono rimboccata le maniche e ho preso l’iniziativa per comporre un abbinamento di molluschi con il salmone, […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2023/11/cannelloni_marchigiana_anteprima-150x150.jpg)
Cannelloni alla marchigiana
I cannelloni alla marchigiana sono un primo tipico delle feste, ma di quelle più importanti per la nostra famiglia, sia perché richiedono tempi lunghi per la preparazione, ma soprattutto perché sono di una bontà sconfinata! Sono riuscita a realizzarli proprio come volevo, dopo anni e anni che li trovavo in un ristorante dalle mie parti. […]
![cappelletti di casa mia](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2023/01/cappelletti_rdc_antep-150x150.jpg)
Cappelletti di casa mia
I cappelletti di casa mia ad Ancona, nelle Marche, sono il primo piatto delle feste, in particolare della Festa di Natale, la più sentita, quella che reca con se l’atmosfera della famiglia riunita intorno al focolare. Sono fiera di essere riuscita nell’intento di codificare per me e per chi vorrà questa splendida tradizione di famiglia. […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2015/05/piatto_ravioli_orzo_rdc-150x150.jpg)
Ravioli con farina d’orzo integrale
I ravioli con farina d’orzo integrale sono fatti in casa in poco tempo ma sono ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo e soprattutto sono ottimi al palato. Io li ho farciti con la classica ricotta e bietole e conditi semplicemente con olio e salvia abbrustolita ed hanno un gusto rustico molto appagante. Nascono […]
![ravioli_plin_farina_canapa](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2022/01/ravioli_plin_canapa_ant-150x150.jpg)
Ravioli del plin con farina di canapa
I Ravioli del plin con farina di canapa sono ispirati ad una specialità piemontese del mondo contadino.Scoperta per caso girovagando tra le ricette online e subito adottata, perché i ravioli sono la pasta fatta in casa che preferisco e, vi dico di più, con questo sistema è molto pratico e veloce realizzarli.Ho perfino preparato un […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2013/04/ravioloni_ris_coi1-150x150.jpg)
Ravioloni ris e coi
I ravioloni ris e coi sono un primo particolare della cucina tradizionale piemontese che ho voluto sperimentare quest’inverno e solo ora riesco a pubblicare. Li ho preparati con tanto entusiasmo con una verza che avevo nel frigo e questa ricetta scovata da una raccolta in pdf intitolata “Il buon gusto della vita” della Scuola Secondaria Statale […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2013/02/ravioloni_integrali_ripieni-150x150.jpg)
Ravioloni integrali alla salvia, ripieni con bietole e cavolo nero
I ravioloni integrali alla salvia, ripieni con bietole e cavolo nero un primo per le feste, dall’aspetto rustico, semplici ma molto buoni, sono abbastanza veloci da preparare con le mie spiegazioni e le foto passo passo. Non sopporto le abitudini e, quando ci riesco, mi diverto a improvvisare con quello che trovo in cucina. Credevo […]
![tortelloni all'ortica di Mauro](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2020/04/tortelloni_ortica_mauro_ant-150x150.jpg)
Tortelloni all’ortica di Mauro
I Tortelloni all’ortica di Mauro sono una prelibatezza da portare in tavola da primavera fino a settembre a costo e km0 zero, per chi ha la fortuna, come me, di abitare in campagna.Il nome della ricetta è un doveroso ringraziamento a mio marito Mauro che, con entusiasmo ha ripetuto l’impresa di raccogliere l’ortica a mani […]
![Tortelli di zucca con salvia e zenzero](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2016/11/tortell_zucca_pronti-150x150.jpg)
Tortelli di zucca con salvia e zenzero
I tortelli di zucca con salvia e zenzero sono un primo piatto tipicamente autunnale che rende onore alla zucca abbondante in questi mesi, nato a Mantova nel Rinascimento presso la corte dei Gonzaga. Nelle campagne marchigiane non era un cibo ritenuto degno di un posto sulla tavola delle feste. Relegato ad essere un contorno umile in mancanza […]
![Fagottini di zucca al salmone, zenzero e sesamo](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2018/11/fagottini_zucca_al_salmone_zenzero_sesamo-150x150.jpg)
Fagottini di zucca al salmone, zenzero e sesamo
I fagottini di zucca al salmone, zenzero e sesamo sono un primo di pesce che vi propongo per le feste di Natale. Si tratta di pasta fresca realizzata con uova di tacchina, una prelibatezza rara da trovare (dono di uno zio di mio marito che le alleva) e che su consiglio della mia mamma ho utilizzato […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2018/05/fazzoletti_verdure_gamberetti_menta_ant-150x150.jpg)
Fazzoletti con verdure e gamberetti alla menta
I fazzoletti con verdure e gamberetti alla menta sono dei quadrati di pasta fatta a mano con un ripieno di verdure saltate in padella insieme ai gamberetti. Perfetti per una cena d’inizio estate con gli amici, nascono da una mia idea frutto di ricerche su riviste, libri e online per ottenere un piatto semplice e veloce […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2013/11/rotolo_pasta_tartufo_piatto_OK-150x150.jpg)
Rotolo di pasta ricotta e spinaci con tartufo
Il rotolo di pasta con ricotta e spinaci con tartufo è decisamente un primo per le feste perché comporta una lavorazione piuttosto laboriosa per un risultato però che merita tanta fatica. Ho preparato il rotolo di pasta con ricotta e spinaci, che a me piace particolarmente, sarà perché mi ricorda l’infanzia felice e i giorni di festa. […]
Gnocchi e spatzle
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2014/06/gnocchi_forno-150x150.jpg)
Gnocchi di patate al forno
Gli gnocchi di patate al forno sono un primo da preparare per un evento speciale. Questa che vi propongo è la ricetta di famiglia per preparare gli gnocchi di patate, quella che mi ha passato mia madre. Secondo me è una trovata geniale per quando si hanno ospiti e si vuole stare tranquilli a conversare […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2014/06/gnocchi_farina_riso_venere_piatto-150x150.jpg)
Gnocchi con farina di riso venere
Gli gnocchi con la farina di riso venere sono un primo insolito che ho voluto sperimentare in questa giornata dedicata all’evento #giovedignocchi. O oggi o mai più così mi sono messa d’impegno, mi sono rimboccata le maniche e ho impastato.
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2014/06/gnocchi_carote_farina_integrale_pestorucola-150x150.jpg)
Gnocchi di patate e carote con farina integrale
Gli gnocchi di patate e carote con farina integrale sono un primo piatto particolare, una variazione della ricetta classica di famiglia che ho già spiegato qui, ma senza uovo. Riuscita benissimo. Oggi a pranzo come piatto unico mi ha ripagato di tanta fatica. Ho voluto approfittare di questo giovedì speciale dedicato agli gnocchi per sistemare […]
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2013/03/gnocchi_maggiorana_cherry_scamorza_affumicata-150x150.jpg)
Gnocchi maggiorana, cherry e scamorza affumicata
[banner size=”468X60″] Gli gnocchi maggiorana, cherry e scamorza affumicata sono un primo ultraveloce adattissimo a queste prime giornate primaverili. Veramente dalle mie parti la primavera è ancora una speranza, sappiamo tutti che anche quest’anno prima o poi esploderà con i suoi colori e i primi raggi di sole per farci finalmente uscire all’aria aperta, ma […]
![Gnocchetti di farro integrali con farina di fave](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2019/07/gnocchetti_fave_anteprima_rdc-150x150.jpg)
Gnocchetti di farro integrali con farina di fave
I Gnocchetti di farro integrali con farina di fave si preparano rapidamente e permettono di avere un primo piatto con la farina preferita. Il condimento può essere scelto a piacere, per me lo decido all’ultimo momento aprendo il frigo e ascoltando le sensazioni del momento. Di solito devo fare i conti con le necessità di […]
![Gnocchetti di barbabietola senza uova](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2019/05/gnocchetti_barbabietola_senza_uova_ant_rdc-150x150.jpg)
Gnocchetti di barbabietola senza uova
Gli Gnocchetti di barbabietola senza uova, in tedesco spatzle sono una specialità tipica del Trentino Alto Adige, Austria e Germania. Si preparano con facilità in pochissimo tempo anche senza l’utilizzo dell’apposito strumento. Io ho utilizzato uno schiaccia patate a fori larghi, ma basta anche un comune passa verdura con il disco a fori larghi. L’impasto […]
![Spatzle semplici con farina di canapa](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2021/12/spatzle_farina_canapa_ant_rdc-150x150.jpg)
Spatzle semplici con farina di canapa
Gli Spatzle semplici con farina di canapa si preparano in poco tempo, possiamo offrire un primo piatto da condire come preferiamo, sano e divertente da fare.Io avevo la farina di canapa, offerta gentilmente in dono da una cara amica di mia sorella, che vive a Domo perché suo figlio che ha un’azienda agricola rurale DOMUS […]
![Ricette di pasta fresca fatta in casa](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2024/04/PASTA_FRESCA_FATTA_IN_CASA_ANT-720x480.png)
![Raffaella Armini - food blogger](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2022/02/raffa_mare_5.png)
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettecampagna/wp-content/uploads/2022/10/logo_cerchio_rdc.png)
Per non perdere nessuna ricetta iscriviti alla newsletter: clicca qui Visita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace”!