Cari lettori,
dopo il successo della Mugcake con cioccolato in pezzi e yogurt postata qualche tempo fa, vorrei proporvi un’altra torta in tazza cotta al microonde per poco più di due minuti: ecco il Brownie in a mug, una torta in tazza al cioccolato che ricorda da vicino i golosi brownies americani. L’aspetto più simpatico sta nel fatto che gli ingredienti sono comunemente reperibili in ogni dispensa casalinga e quindi chiunque abbia un microonde in casa può preparare una torta in pochissimi minuti senza accendere il forno. Una valida soluzione se arrivano ospiti all’ultimo minuto o se non si ha il tempo per preparare una torta vera. Questa, in particolare, è davvero goduriosa perché rimane cremosa: mangiata calda con una pallina di gelato alla vaniglia è un comfort food che mette allegria.
INGREDIENTI PER 1 TAZZA GRANDE
50 gr di farina
70 gr di zucchero
13 gr di cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella
(Aroma vaniglia)
2 cucchiai di olio di semi (no olio extra vergine di oliva; io non lo avevo in casa per cui ho usato 15 gr di burro fuso)
60 ml di acqua
Gelato o panna montata per accompagnare
Ecco di seguito la ricetta originale proveniente da simplyrecipes.com
-
1/4 cup flour (50 g)
-
1/4 cup sugar (70 g)
-
2 Tbsp (13 g) cocoa (natural, unsweetened)
-
Pinch of salt
-
Tiny pinch of cinnamon
-
1/4 cup water (60 ml)
-
2 Tbsp canola oil or vegetable oil (NOT extra virgin olive oil, it’s too strongly flavored)
-
1 to 2 drops vanilla extract
-
1 small scoop of ice cream or 1 or 2 teaspoons heavy whipping cream to serve
PROCEDIMENTO
Nella stessa tazza che andrete ad inserire nel microonde, mischiare farina, zucchero, sale, cannella, cacao, vaniglia e iniziare ad impastare con l’acqua.
Sciogliere il burro e aggiungerlo al composto, oppure aggiungere l’olio di semi.
Girare bene con un cucchiaino, mischiando accuratamente anche sul fondo, dove potrebbe sedimentarsi della farina.
Cuocere al microonde alla massima potenza per 2 minuti e 30 secondi. La ricetta originale dice di cuocere il Brownie in a mug per 1 minuto e 40 secondi a 1000 watt (il mio microonde arriva a 800 W). Se avete un microonde a potenza più bassa, cuocete per circa 2 minuti e continuate la cottura di minuto in minuto controllando la superficie. Una volta cotta, la torta rimane morbida, quasi bagnata, e leggermente bucherellata sulla superficie.
Buon Brownie in a mug, delizioso! 😀
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Biscotti senza zucchero
Focaccia alle olive
Biscotti servizio da the, con ghiaccia reale
Kinder brioss fatte in casa
Alessia
28 agosto 2014 at 4:59 pm (7 anni ago)Non vedo l’ora di provarla! Sembra deliziosa!!! 🙂
Gelso
29 agosto 2014 at 8:53 am (7 anni ago)Siii!!! Davvero lo è! 😉 Un abbraccio
Bermie
22 settembre 2014 at 4:50 pm (7 anni ago)Ciao Gelso! Io ho fatto il dolce ma… Non mi ha un granché convinto…
Nel senso, carichissima, 2 minuti e mezzo perché anche io ho il microonde a 800 watt ma è uscito un tantino… Pallido… E la consistenza… Sembrava proprio non cotto (anche se era cresciuto)… Io ho usato olio di semi di girasole…
Hai consigli? La prossima volta lo vorrei fare formidabile.
A presto e bel blog.
Bermie
Gelso
22 settembre 2014 at 6:57 pm (7 anni ago)Ciao Bermie, in che senso… pallido? 😀 E’ al cioccolato, come fa a venire pallido? Hai modificato la ricetta in qualche modo? I forni al microonde possono avere cotture diverse, quindi, se la vedi poco cotta, consiglio, la prossima volta, di cuocerla 30 secondi in più, o anche un minuto, a seconda di come la vedi. Io l’ho fatto come da ricetta e sembrava a tutti gli effetti un brownie, molto goloso e umido! Prova a cuocerlo di più, secondo me oltre al forno cambia anche il tipo di tazza (alta e stretta tipo mug, oppure più larga ecc). Sai una cosa? Domani mattina la rifaccio, mi è venuta voglia! 😛
Bermie
11 ottobre 2014 at 8:30 pm (7 anni ago)Ciao Gelso!! A me è uscita pallida ma perché il cioccolato in polvere che ho nelle bustine mi sembra pallido.
La rifarò e ti farò sapere!!!
Gelso
12 ottobre 2014 at 2:53 pm (7 anni ago)Ah ok! magari si tratta di un preparato per cioccolata calda, non di vero cacao amaro in polvere! 😀
Rita
24 settembre 2015 at 3:06 pm (6 anni ago)Ciao, ho appena eseguito questa ricetta. Non sono sicura sia venuta bene come avrebbe dovuto, però devo anche premettere di non sapere i watt del mio microonde. Credendo che fosse ancora poco cotta, così mi sembrava, l’ho cotta quasi al doppio del tempo sui 4 min. La mug risulta gommosa, e forse si sente troppo il burro, non è pessima anzi ma penso potesse venire meglio… cosa ho sbagliato?
Gelso
24 settembre 2015 at 3:08 pm (6 anni ago)Anche io non posso regolare i watt del mio microonde, lo metto alla massima potenza! A me risulta umida, non direi gommosa! Forse l’hai cotta troppo?
Rita
24 settembre 2015 at 3:34 pm (6 anni ago)Dici che quindi la gommosità sarebbe data dalla troppa cottura…? La prossima volta magari proverò a farla meno allora, nonostante l’avessi controllata di min in min. Si comunque era proprio gommosa, che peccato. Come te comunque, non potendo regolare il microonde e non conoscendo i watt l’ho messo alla massima temperatura di cui dispone. Grazie della risposta.
Matilde
18 marzo 2018 at 5:00 pm (3 anni ago)Ciao, ho fatto ieri questa ricetta ed è venuta molto buona, ora però mi è finito l’olio di semi ed essendo intollerante al latte non ho mai burro in casa, c’è un motivo particolare per cui non devo usare l’olio extravergine?
Gelso
15 aprile 2018 at 10:15 am (3 anni ago)Ciao Matilde, l’olio extra vergine di oliva spesso è molto aromatico e interferirebbe con il sapore dei dolci! Per questo si consiglia un olio dal sapore e dall’odore più neutri!