Pubblicità

50 sfumature di…mela – Waldorf Astoria Salad

Una ricetta della Waldorf Astoria Salad circola nella mia cucina da almeno vent’anni.

È su una scheda. Una di quelle schede plastificate che anni fa si acquistavano per posta.
Arrivava una pubblicità e se si voleva una fornitura di queste schede si rispediva un cartoncino, o una busta precompilata. Poi si pagava con bollettino postale. Una cifra minima, mille lire, poi un euro. Non ricordo più con precisione ma di certo non molto di più.

Quel che so è che, proprio perché poco costose, nel tempo ho acquistato diverse di queste schede e un certo numero ancora lo conservo. E me le ritrovo sempre fra i piedi! 😀 A volte alcune fuoriescono dai libri di cucina, dove le uso come segnalibro, e poi cadono a terra regolarmente quando prendo un libro in mano, a volte le guardo e mi dico “perché non ho ancora fatto questa ricetta?”.

Così, il mio interesse per la Waldorf Astoria Salad è iniziato a partire da una di queste schede.
Nel tempo ho trovato la ricetta anche in libri e giornali, e ultimamente da quando ho deciso di provare finalmente a farla mi sono documentata anche in rete. E ho capito che la ricetta della mia scheda non era propriamente la ricetta originale.
Ho scoperto cioè che a partire dalla ricetta originaria, ideata a New York nel 1893 dal maitre del famoso Hotel da cui prende il nome (la storia è raccontata qui), le varianti si sono moltiplicate.
E meno male!
Anch’io avevo comprato il sedano rapa e le mele proprio con l’intento di cimentarmi nella ricetta originale. Ma poi.. chi più di me li può capire, tutti quelli che hanno variato la ricetta? 😀

Alla fine l’ho fatta così, seguendo la ricetta della mia famosa scheda plastificata (non potevo non farlo!) e aggiungendo non le noci (prima variante risalente al 1928), non le mandorle (come nella mia scheda) ma un misto dei due con aggiunta di nocciole. Che danno la giusta croccantezza al tutto.

Provatela!

〰 〰 〰

waldorf astoria salad
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

150 g sedano rapa
150 g mela verde
6 cucchiaini maionese
3 cucchiaini yogurt bianco naturale
5 mandorle
5 nocciole
2 noci
succo di limone
pepe (facoltativo)
Pubblicità

Passaggi

Sbucciare la mela e tagliarla a julienne. Bagnarla con del succo di limone per evitare che scurisca.

Sbucciare il sedano rapa e tagliarlo a julienne. Anche per il sedano rapa è utile qualche goccia di limone perché tende a scurire dopo essere stato sbucciato.

👉 Sbucciare e tagliare il sedano rapa è un’operazione appena un po’ più impegnativa, rispetto allo sbucciare la mela. Vi consiglio l’uso del tagliere e di un buon coltello.

Sbollentare la julienne di sedano rapa per 2 minuti, massimo 3, in poca acqua.

☝ Come sapete, io non amo cuocere le verdure in acqua, perciò mi sono limitata ad un dito d’acqua sul fondo del tegame, ho rigirato la julienne con un cucchiaio mentre la poca acqua bolliva, poi ho chiuso il coperchio e spento il fuoco. (*)

Dopo due-tre minuti, scolare il sedano rapa, raffreddarlo brevemente sotto un getto d’acqua fredda e tamponarlo con un canovaccio per asciugarlo.

Tritare al coltello mandorle, noci e nocciole grossolanamente.

Mescolare in una ciotolina la maionese e lo yogurt. Eventualmente si può aggiungere un po’ di succo di limone.

Condire con la salsina ottenuta, aggiungere il trito di noci, nocciole e mandorle, ma lasciandone da parte un po’ per la decorazione.

Mescolare, decorare con la granella, aggiungere del pepe, se piace.

Servire subito.

waldorf astoria salad

(*) Consiglio:

Lo scopo della sbollentatura del sedano rapa sarebbe quello di ammorbidire il sedano rapa senza però eliminarne la caratteristica croccantezza.

Ma vi do una dritta: questa Waldorf Astoria Salad ho provato a farla anche con il sedano rapa crudo, e a noi è piaciuta anche così. 😉

Progetto 50 sfumature di… mela

Questa Waldorf Astoria Salad è la mia terza ricetta per il progetto 50 sfumature di…mela. Per ulteriori informazioni sul progetto, e per vedere tutte le ricette proposte finora da parte di tutti i blogger partecipanti, potete dare un’occhiata a questa pagina.

Le mie due ricette precedenti di questo progetto sono: Cavolo rosso e mele e Mele al forno, provatele entrambe!

E ora, prima di correre a mangiare questa mia gustosa Waldorf Astoria Salad… vi rinnovo i miei consueti consigli senza sale, poteva essere altrimenti? 😉

Pubblicità

Consigli senza sale

Senza sale  Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale e il gomasio.
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 

Seguimi!

Nel mio nuovo canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook, in Pinterest e nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e  Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.