Con questa raccolta di ricette abruzzesi, ti parlo della mia terra, delle tradizioni culinarie abruzzesi e dei nostri sapori.
Il nostro è un territorio che si basa molto su la pastorizia ed i prodotti derivati da essa, si utilizza l’olio anche per i dolci, e la cucina è molto pratica, economica e sostanziosa. Poi ci sono piatti raffinati come le screppelle in brodo teramane, o le coperchiole, un dolce tipico della zona dell’aquilano simile alle ferratelle, una cialda molto sottile farcita con un composto di miele e frutta secca.
Un importante tradizione rurale che ancora persiste in molte zone dell’entroterra, è il fare lo “Sdjuno” durante la mattinata quando si ci ferma dal lavoro dei campi, e si fa anche il giorno di Pasqua, prima del pranzo abbondante e mangiato sul tardi. Questa usanza prevede ricchi piatti, iniziando da pane

Menù tipico abruzzese
Che dire oggi abbiamo mangiato tanto anche solo con gli occhi! A presto amici spero che questa raccolta di ricette sia stata di vostro gradimento!
Nella lista delle ricette, troverai:
– antipasti
– primi piatti
– secondi piatti
– contorni
– pane e rustici
– dolci e liquori.
La raccolta è in continuo aggiornamento, man mano che pubblicherò specialità abruzzesi, troverai tante altre ricette e cambio foto, del resto il blog è del 2010, man mano aggiorno i contenuti e verifico eventuali errori di scrittura.
Antipasti
Antipasto marinaro
Antipasto marinaro ricetta di tradizione famigliare tipica della zona della marina di Pescara, con poche accortezze otterrete un polpo morbidissimo. Preparato dalle mani sapienti di mio padre. Questo mese per L’Italia nel piatto parliamo del pesce di mare e di lago, venite con me a vedere di cosa si tratta! Antipasto marinaro Difficoltà: facile Tempo: circa 45/50 […]
Cozze gratinate
Cozze gratinate la mia nuova ricetta per l’Abruzzo in tavola un piatto della mia infanzia, perché ebbene di parliamo dei piatti tipici di famiglia. Non amo le cozze, ma mia madre mi ha detto che quando ero piccola andavo ghiotta di cozze gratinate, e non le preparava da anni. Allora mi sono detta, devo assaggiare… […]
Crostini alla chietina
CROSTINI ALLA CHIETINA, ricetta tradizionale di Chieti, un antipasto semplicissimo con acciughe, capperi burro e pane raffermo.Ho trovato questa ricetta su un ricettario regionale e ho voluto provala visto la semplicità e soprattutto mi stuzzicava il contrasto di sapori. Questi crostini sono molto saporiti e veloci da preparare, bastano pochi ingredienti ed avrete un antipasto […]
Panzarotti abruzzesi
PANZAROTTI ABRUZZESI un antipasto di pasta fritta a base di formaggi e salame, sfiziosi e golosi, senza lievito si preparano in pochissimo tempo. Per la Rubrica Cibo e regioni un antipasto unico e goloso. Oggi parleremo dei dolci e salati ripieni, e ho fatto una bella ricerca per trovare una ricetta deliziosa, e alla fine […]
Primi piatti
Anellini alla pecorara
Brodo con indivia pallottine e frittatine
Brodo con indivia pallottine e frittatine, ricetta natalizia della tradizione pescarese di brodo con polpette frittata ed indivia. Un primo piatto della tradizione, da noi si prepara o questo o il cardone con le polpettine e la pappa reale. Personalmente amo molto di più questo piatto, che amavano tantissimo mio nonno e mio padre. Golosissimo […]
Cannelloni abruzzesi
Cannelloni abruzzesi per l’Italia nel piatto, ecco la nuova ricetta tutta per voi, questa settimana ci occuperemo delle ricette salate al forno ed ho provato a fare questo piatto che mi incuriosiva da molto tempo, ho provato a fare anche i cannelloni alla pescarese sempre ricetta trovata su internet e mi sono piaciuti molto. Cannelloni […]
Fregnacce abruzzesi
FREGNACCE ABRUZZESI, un primo piatto della tradizione di pasta fatta in casa e chiusa a fagotto con ripieno di carne, detto Fregnaccia ovvero facile da fare, una sciocchezza, sia per il ripieno che il da farsi. Del resto le donne abruzzesi sapevano cucinare tutto, quindi per loro era molto facile da preparare. Questo mese il tema dell’Italia nel piatto […]
Maccheroni alla chitarra
Patate allo zafferano
Patate allo zafferano nuova ricetta per la rubrica l’Abruzzo in tavolaa base di zafferano in polvere, piatto delicato saporito ed unico per il sapore di alloro e zafferano. Patate allo zafferano Difficoltà: facile Tempo: 40/50 minuti circa Gruppo ricette: I contorni (o anche come primo) Ingredienti per 6 persone: (io ho fatto metà dose) 6 grandi […]
Pancotto al pomodoro ricetta abruzzese
Il pancotto o pane cotto al pomodoro è una ricetta abruzzese dell’entroterra, solitamente si prepara in bianco con il pecorino o in alcune zone con l’uovo sbattuto.
Polenta all’Abruzzese
LA POLENTA ALL’ABRUZZESE è diversa dalla polenta che si prepara al Nord, è servita morbida con il sugo di carne, spesso di salsiccia e carne rossa. In alcune zone va servita aggiungendo cipolla soffritta e/o fagioli borlotti nel sugo. Ci sta chi la serve con la carne di coniglio, di papera, carne mista o con […]
Sagne con i broccoli
SAGNE CON I BROCCOLI è uno dei piatti tipici e forti della tradizione abruzzese, meno conosciute delle sagne con i fagioli, esiste anche la variante con i ceci in bianco. Vengono condite con peperoncino tagliato fresco oppure con peperoncino sott’olio. Di questo tipo di pasta c’è anche la variante preparata solo con farina di semola […]
Sagnette e ceci
SAGNETTE E CECI, ricetta abruzzese di sagnette con i ceci e sagnette fritte, un primo piatto semplice della tradizione abruzzese con ceci rosmarino e peperoncino. Versione con e senza Bimby.
Sagne e fagioli
Scrippelle ‘mbusse
Spaghetti alla marinara con peperoni secchi
SPAGHETTI ALLA MARINARA CON PEPERONI SECCHI, con pesce e crostacei, sono un primo piatto della tradizione marinara pescarese.Mio padre lo preparava sempre, esistono tante varianti, e a seconda del tipo di pesce che utilizzi il sapore cambia. Questo è uno dei miei preferiti a base di pesce insieme ai Mezzi rigatoni gamberetti e peperone dolce. […]
Sagne e fagioli
SAGNE E FAGIOLI sono una ricetta di primo piatto tradizionale abruzzese con pasta fatta in casa, facile da realizzare, sostanziosa con fagioli.Questa ricetta per la prima volta la pubblicai nella mia vecchia pagina di cucina, e riproposta in seguito qui nel blog, spero che sia di tuo gradimento è una ricetta regionale abruzzese. Le sagne […]
Tagliatelle sugo papera e salsiccia
TAGLIATELLE CON SUGO DI PAPERA E SALSICCIA una ricetta della tradizione abruzzese, di solito si utilizza solo la papera muta al sugo. Questa è una ricetta a cottura lenta come si faceva una volta, l’ha realizzata mia madre per la rubrica Light and tasty, perché oggi parliamo della carne. La carne come sappiamo tutti, non […]
Ravioli della mamma
Risotto all’Abruzzese
Risotto all’Abruzzese ricetta di primo piatto con salame cacciatore e pomodoro una ricetta della tradizione semplice da preparare e golosissima. Cucina regionale Abruzzese: Risotto all’Abruzzese eccoci di nuovo insieme per la rubrica settimanale regionale. Il risotto all’abruzzese, forte e gentile proprio come noi! Diciamo che è una bella variante del classico risotto, che per un po […]
Zuppetta di alici e triglie
Zuppetta di alici e triglie per la rubrica L’Abruzzo in tavola una ricetta della marina di Pescara che mi ha tramandato mio padre una variante alla classica più corposa e con più pesce. La ricetta completa prevede anche la coda di rospo lo scorfano. Zuppetta di alici e triglie Ogni terza domenica torna la rubrica […]
Timballo di screppelle
Buongiorno eccoci di nuovo alla rubrica cibo e regioni oggi vi presento il “timballo di screppelle” dialettalmente “timball d’scrippell” ricetta tipica abruzzese di preciso della zona del Teramano. Questo è un piatto tipico natalizio che quasi tutte le famiglie lo preparano, oppure preparano anche il “cardone in brodo con le polpettine“ che din dialetto viene chiamato “lu […]
Timballo abruzzese
Timballo abruzzese è una ricetta che si tramanda da madre in figlia, anche se nel tempo ci sono state modifiche, questa è la ricetta di mia madre. La ricetta originale che faceva anche mia nonna prevede: la mortadella a cubetti invece del cotto, ed i piselli nel ragù. Era un timballo molto compatto con il sugo […]
Zuppa di fagioli e patate
ZUPPA DI FAGIOLI E PATATE, primo piatto cremoso e sostanzioso, adatto alla stagione invernale, con pochissimi ingredienti poveri.Questa è una delle ricette del cuore, un comfort food invernale che amo molto.Lo preparava mio padre nelle fredde giornale invernali, un piatto che scalda cuore ed anima.Questa ricetta la si trova spesso tra i piatti regionali abruzzesi, […]
Zuppa imperiale abruzzese
La ZUPPA IMPERIALE ABRUZZESE, è un primo piatto tradizionale a base di brodo è una sorta di frittata al forno conosciuta come Spumini. Un volta cotti questi cubetti di frittata, vengono versati nel brodo, così la zuppa reale abruzzese diventa come una spugna, assorbendo i liquidi si gonfia e diventa morbida che si scioglie in […]
Secondi piatti
Brasato con peperoni
Brasato con peperoni per la rubrica cibo e regioni un secondo piatto a base di carne a preparazione con lunga cottura, ricetta regionale abruzzese. Buongiorno a tutti eccoci di nuovo alla nostra rubrica Cibo e Regioni, oggi vi vogliamo parlare dei stufati brasati o spezzattini, visto che inizia il freddo e ci vogliamo scaldare con […]
Pallotte cace e ove
Peperoni ripieni all’abruzzese
Pollo alla Franceschiello
Il Pollo alla Franceschiello è un secondo piatto a base di carne di pollo, sottaceti ed olive, insaporito con vino, olio, aglio e rosmarino, che si prepara a Civitella del Tronto, provincia di Teramo, in Abruzzo. Le origini del piatto risalgono al XIX secolo, venne dedicato a Franceschiello di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. […]
Trippa alla pescarese
Trippa alla pescarese ricetta della tradizione di famiglia a base di trippa centopelli, accompagnata da olive nere e peperoncino con parmigiano facoltativo. Oggi per la rubrica l’Abruzzo in tavola torniamo con una ricetta della tradizione abruzzese. Un secondo piatto come si preparava una volta alla marina di Pescara, mio padre la faceva sempre e mamma […]
Pane e rustici
Pane di patate
Pizza scima, focaccia abruzzese senza lievito
La PIZZA SCIMA è una pizza abruzzese senza lievito, una sorta focaccia bassa e friabile, chiamata così per la sua semplicità degli ingredienti.Questa focaccia senza lievito è un ottimo sostituto del pane e veniva mangiata con varie pietanze verso metà giornata. Si serviva un pranzo molto abbondante chiamato lo “Sdijuno”, ed era il pasto più […]
Fiadoni abruzzesi
FIADONI ABRUZZESI, ricetta tradizionale abruzzese. Pasta ripiena con formaggi misti tra rigatino, pecorino abruzzese, parmigiano ed uova.Splendidi ravioloni ripieni con formaggio e cotti al forno, una ricetta pasquale tipica dell’Abruzzo, che cambia in base alle zone o tradizioni di famiglia. Non esiste una ricetta originale in assoluto, per esempio quelli che facciamo a Pescara (e […]
Fiadone con salame
FIADONE CON SALAME, una variante dei classici fiadoni abruzzesi come lo prepara mia madre questa variante si prepara sia a Civitella Casanova che tra i confini dell’Aquilano ed il Lazio. Fiadone con salame Qui sotto il pdf scaricabile gratuitamente, un regalo per tutti i fans! Clicca su > Raccolta di Pasqua: tutte le mie ricette sa […]
Fiadoni con lo strutto
FIADONI CON LO STRUTTO, variante dei classici fiadoni abruzzesi con l’olio di oliva. La pasta è molto morbida e si stende facilmente. In Abruzzo, i fiadoni, sono una sorta di rustico a forma di raviolone e cotti in forno. Una specie di stuzzichino, una volta lo si preparava solamente sotto il periodo pasquale, ora si […]
Fiadoni con la ricotta
FIADONI CON LA RICOTTA, variante della ricetta tradizionale abruzzese. Solitamente sono ripieni di formaggi misti, in alcune zone si realizzano con ricotta e pepe.Questa versione mi è stata regalata dalla mamma di mia cognata, che è di Ortona, anche se la ricetta le è stata data a sua volta. Che io sappia, quelli di ricotta […]
Fiadoni gluten free
FIADONI GLUTEN FREE, ricetta tradizionale abruzzese adattata per i celiaci, con l’utilizzo della farina senza glutine. Facilissimi da realizzare. Essendo intollerante al glutine, ogni tanto provo a sperimentare piatti nuovi, adoro rivisitare la tradizione adattandola alle intolleranze. Questa ricetta è stata pensata per un’amica celiaca, che ha gradito molto. Qui trovi la ricetta classica. Fiadoni […]
Pizza rustica salata
Pizza rustica salata per la Cucina regionale di cui rappresento l’Abruzzo, oggi vi presento la pizza rustica tipica della mia zona, come la faceva mia mamma e mia zia. Buongiorno a tutti! Come ogni lunedì, eccoci all’appuntamento della rubrica Cibo e Regioni. Questa settimana parleremo dei rustici, vi presento la pizza rustica salata. La pizza […]
Contorni
Bieta soffocata in padella
Bieta soffocata in padella con cottura senza farla bollire, non si perdono le proprietà nutritive, in questo modo viene tenerissima e soprattutto si riducono i tempi di cottura. Questo è un metodo contadino che si fa nell’entroterra abruzzese, ci sono vari modi di tagliare la verdura, io preferisco farla a pezzetti piccoli, così da ridurre […]
Cioffa mbriica
Cioffa mbriica per la Rubrica Cibo e regioni una ricetta abruzzese a base di cavolfiore adatta come contorno ma qualcuno la usa anche per condire la pasta. Non potevano mancare nella nostra rubrica i minestroni di verdure, diciamo che della mia regione non conosco molti piatti particolari con le verdure invernali, mi vengono in mente […]
Cicoria e fagioli cannellini
CICORIA E FAGIOLI CANNELLINI ricetta di contorno con verdura e fagioli, da servire con un secondo di carne o di formaggi, o con pizza di ranjigne o la pizza scima che sono ricette abruzzesi. Questo contorno da piccola lo odiavo. Non mangiavo la cicoria ne le rape, poi imparando a cucinare, man mano ho amato questo […]
Ghiotta
Ghiotta un piatto povero di origine abruzzese facile da preparare e soprattutto buono del resto il nome stesso del piatto dice che è ghiotto. Per l’Italia nel piatto ecco la nuova rubrica di ricette regionali, come sempre rappresento l’Abruzzo, abbiamo deciso di fare una nuova rubrica per continuare il nostro lavoro di ricerca di ricette e di sapori […]
Il Ciabotto
Il Ciabotto per la Cucina regionale Abruzzese una rubrica dove mi sono aggregata grazie a Tina che mi ha invitato a farne parte e a rappresentare l’Abruzzo. La settimana scorsa, ho visto un’articolo molto interessante nel Blog Le ricette di Tina, ovvero una raccolta delle ricette regionali italiane, e ho visto che mancava la regione […]
Melanzane sott’olio
Melanzane sott’olio per la rubrica Cibo e regioni siamo ancora insieme per la nostra rubrica settimanale, oggi parleremo dei piatti freddi vi presento le melanzane sott’olio, come le prepara mia zia Rita. Ci sono molte varianti ma da noi si fanno così, poi c’è chi dopo averle messe in barattolo le fa bollire per sigillare […]
Patate al coppo
Patate al coppo una ricetta antica abruzzese che potete realizzare anche con piccole accortezze nel forno di casa, o direttamente nella lecchiera del forno. La cucina abruzzese è una cucina povera e semplice, storicamente si usava cuocere al camino direttamente sotto le braci patate o altro. In seguito si utilizzavo il coppo ovvero una sorta […]
Pipindun arrost
Pipindun arrost una ricetta abruzzese facile da preparare di peperoni grigliati e privati della pelle, più digeribili e golosi. Nell’articolo troverai 3 modi per preparare questo piatto, quello tradizionale alla griglia e due metodi casalinghi efficienti e veloci. Li Pipindun arrost, sono un piatto tipico della mia zona e non solo, sono dei semplici peperoni grigliati […]
Pipindune e ove
PIPINDUNE E OVE, è una tipica ricetta abruzzese, un piatto tradizionale semplice da servire sia come antipasto che contorno sostanzioso. Per questo piatto, solitamente vengono utilizzati i peperoni cornetto, tipici abruzzesi, se non li trovi, puoi usare dei peperoni lunghi e stretti. Negli agriturismi viene servito come antipasto e affiancato dalle Pallotte cace e ove […]
Dolci e liquori
Bocconotto meringato
BOCCONOTTO MERINGATO, un dolce tradizionale rivisitato con delicata meringa con la base del classico bocconotto abruzzese. Per la rubrica l’Abruzzo in tavola, ho pensato di realizzare questo dolce delicatissimo della tradizione abruzzese. Mi ha ispirato un bocconotto che mi ha portato mio fratello dalla ‘Bocconotteria’ di Lanciano, una vera delizia. Così ho provato a rifarlo, […]
Buccunotte abruzzese
Ciambelline al vino
CIAMBELLINE AL VINO BIANCO, ricetta tradizionale abruzzese di biscotti per la prima colazione senza burro, semplici, facili ed economici.Buongiorno, ecco la nostra rubrica sulle ricette regionali d’Italia, oggi parleremo del vino e delle ricette che possiamo realizzare con il vino. Nella mia regione ci sono molte ricette con il vino, faccio solo un esempio i […]
Cicerchiata
La CICERCHIATA è un dolce tradizionale di Carnevale del centro Italia con pochi ingredienti base, farina, uova e zucchero ed olio, e avvolto da miele fuso caramellato. In realtà in alcune zone come Civitella Casanova, in provincia di Pescara, si prepara per entrambe le feste ed anche a Pasqua. Ormai è un dolce per tutte […]
Cill pijn ricetta abruzzese
Cill pijn ricetta abruzzese ricetta di dolcetti ripieni di marmellata di Ortona. Deliziosa frolla ripiena di marmellata di uva e mandorle tostate.
Fiadoni con la ricotta
FIADONI CON LA RICOTTA, variante della ricetta tradizionale abruzzese. Solitamente sono ripieni di formaggi misti, in alcune zone si realizzano con ricotta e pepe.Questa versione mi è stata regalata dalla mamma di mia cognata, che è di Ortona, anche se la ricetta le è stata data a sua volta. Che io sappia, quelli di ricotta […]
Ferratelle abruzzesi
Ferratelle abruzzesi nuova ricetta per l’Italia nel piatto, questa volta abbiamo deciso di uscire con una seconda uscita mensile, ed oggi lo dedichiamo al Natale nelle nostre regioni, quindi Natale in Abruzzo! Dai noi a Natale si fa tutto e di più, dalle mie parti i dolci più conosciuti sono i caggionetti (a breve la ricetta) […]
Neole o pizzelle
Neole o pizzelle sono un dolce tipico abruzzese, vengono chiamate sia Neole, Pizzelle o Cancellate a seconda delle zone dell’Abruzzo. Ci sono varianti di forma rettangolari a ventaglio a rombi a cancello e di spessore, quelle morbide sono più spesse dai 3 ai 5 mm simili ai Waffle, quelle sottili sono croccanti e sono di […]
Pizza dolce abruzzese
Pizza dolce abruzzese una rivisitazione della ricetta originale che prevede pan di spagna crema al cioccolato e crema pasticcera, la rivisitazione non è mia ma ho voluto provare a rifarla e il risultato non è male. La rivisitazione è dello chef Christian Di Tillio del ristorante “Il Ritrovo d’Abruzzo” di Civitella Casanova (Pe). Lui l’ha chiamata […]
Pizza di Pasqua abruzzese
La Pizza di Pasqua abruzzese è una ricetta tradizionale dell’Abruzzo, una sorta di pane semi dolce che si mangia a colazione o con i salumi ed il vino.A Pasqua da tradizione si fa una colazione abbondante, la pizza dolce di Pasqua si può mangiare imbevuta nel latte e caffè oppure con uno strato di marmellata […]
Sassi d’Abruzzo
Sassi d’Abruzzo per la Rubrica Cibo e regioni un dolce a base di mandorle simile alle addormenta suocere ma con l’aggiunta di cacao cannella e limone. Buongiorno a tutti, oggi oggi parliamo della frutta secca, vi dedico un pezzo forte della mia regione, i Sassi D’Abruzzo, vengono chiamati anche sassi atterrati, sono delle mandorle pralinate […]
Soffione
IL SOFFIONE è una ricetta tipica del chietino un dolce a base di ricotta profumata al limone raccolta in una base di simil frolla una vera delicatezza. Oggi con questa ricetta vi presento la mia nuova rubrica, si chiama“L’Abruzzo in tavola”una rubrica dedicata esclusivamente a ricette abruzzesi. Questa rubrica nasce per far conoscere le ricette […]
Turcinill abruzzesi
Turcinill abruzzesi una ricetta abruzzese di dolci fritti a base di patate ed uvetta spolverati di zucchero, dolce tipico natalizio della regione Abruzzo Per la rubrica cibo e regioni prima della chiusura dell’anno, oggi parliamo dei dolci tipici. Oggi tanti dolci della tradizione abruzzese. I dolci abruzzesi sono poco conosciuti ma ce ne sono tantissimi, […]
Spumini abruzzesi
Gli SPUMINI ABRUZZESI o torroncini alle mandorle, dolce tipico dell’Abruzzo, sono una meringa con frutta secca, ed asciugati in forno. Un dolce abruzzese golosissimo, un tripudio di sapori e profumi, oggi ti lascio la ricetta per la rubrica l’Abruzzo in tavola. Questo è un dolce abruzzese tipico natalizio, in questo periodo si realizzano tantissimi dolci […]
Pupe e cavalli ricetta regionale abruzzese
Pupe e cavalli ricetta regionale abruzzese di dolce a forma femminile e di cavallo stilizzati, si realizzano per il giorno di Pasqua, si regalano ai bambini, alle bimbe la pupa e al maschietto il cavallo.Questo mese per l’Italia nel piatto nella nostra rubrica di ricette regionali, tratteremo le ricette pasquali e per la pasquetta.La ricetta originale delle […]
Ratafia Abruzzese
Scrucchiata abruzzese
SCRUCCHIATA ABRUZZESE, chiamata gergalmente marmellata di uva, in realtà è la confettura d’uva, molto impegnativa da preparare e molto golosa. Si chiama così perché deve “scrucchiare” sotto i denti, ovvero scrocchiare, ci sono i semi, uno dei motivi che si chiama così. Una ricetta tradizionale abruzzese. Ci sono varie ricette in base alle zone. Quelle […]