PANZAROTTI ABRUZZESI un antipasto di pasta fritta a base di formaggi e salame, sfiziosi e golosi, senza lievito si preparano in pochissimo tempo.
Per la Rubrica Cibo e regioni un antipasto unico e goloso. Oggi parleremo dei dolci e salati ripieni, e ho fatto una bella ricerca per trovare una ricetta deliziosa, e alla fine ho ritrovato un fascicolo a casa che addirittura era una raccolta indetta dalla coop, sulla cucina abruzzese, una raccolta di ricette di nonnine abruzzesi che adoro!
Rubrica Cibo e regioni: Panzarotti abruzzesi
Costo: basso
Tempo:45/50 minuti
Gruppo ricette: I regionali – Gli antipasti
Ingredienti:
Per la pasta:
- 200 gr di farina setacciata
- 2 uova
- 50 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- sale qb
Per la farcia:
- 150 gr di mozzarella
- 2 salsicce secche oppure del salamino secco
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- 1 uovo
- olio per friggere
I panzarotti abruzzesi non solo la stessa cosa dei panzerotti, sono circa la metà, più piccoli a differenza di quest’ultimi. E si realizzano solo in Abruzzo, di preciso ai confini con il Lazio. Pochissime persone conoscono la loro esistenza, perché è una ricetta contadina rustica e molto povera. Sono una sorta di piccoli mini calzoni, e non occorre lievitazione, sono senza lievito.
Preparazione:
Disponi la farina setacciata a fontana sulla spianatoia, al suo interno versa le uova, il sale, ed il burro ammorbidito a pezzettini, ed impasta bene fino ad ottenere una pasta liscia.
Non lavorare troppo il composto, lascialo riposare nella pellicola trasparente per 30 minuti circa.
Nel frattempo prepara la farcia, scola la mozzarella e tagliala a cubetti stessa cosa con le salsicce secche. Versali in una ciotola con l’uovo il pecorino grattugiato, mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendi la pasta, stendila molto sottile. Forma dei cerchi di circa 7/10 cm, farcisci con il composto e chiudi a mezzaluna, pressando bene ai lati, e ritaglia con il taglia pasta in modo tale da sigillare bene.
Friggi i panzarotti ambo i lati in abbonante olio e scolali su carta assorbente da cucina, servi caldi.
Con questa ricetta ho partecipato al programma Quel che passa il convento!
Ecco i passaggi fotografici di come si preparano i Panzarotti abruzzesi
Ecco il video:
Qui le altre due ricette:
>Biscotti al limone e zenzero glassati
Qui l’articolo della bella esperienza dove trovi anche la seconda puntata.
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * Google * You tube * Pinterest*Instagram*
mamma mia Eva che ripieno goloso, ottimi. Buona giornata
grazie tante! scusatemi ma mi connetto solo ora quindi rispondo adesso!!ora passo da voi!
I tuoi panzerotti sono una favola Eva!!! Io li cucino ma non così, proverò la tua ricetta:-) bravissima e al prossimo appuntamento regionale:-) un abbraccio CInzia
grazie Cinzia! ho trovato questa ricetta in una raccolta realizzata dalla coop tutte ricette abruzzesi.
Squisiti!!!!li proverò..oggi puntata stupenda!complimenti…un bacio
immagino! devo ancora passare dai voi, scusatemi, ma oggi il tutorato mi ha occupato tutta la giornata, è stata una giornata intensa ma bellissima!
Buonissimiiiiiiii!! Eva, bella mia, hai preparato una ricetta davvero deliziosaaaaaaaa!!
un fritto che più buono non si può davvero!
BRAVISSIMAAAAAA
bacioni e buon inizio settimana!
mio fratello ha gradito molto, mi ha chiesto quando li ripreparo ahahahah grazie e buon inizio settimana anche a te!
oh mamma che delizia, ne mangerei una pila altissima di questi panzarotti filanti….gnam gnam
ah chi lo dici! pensa che io ora sto a dieta forzata e non li posso mangiare!li preparo li guardo li fotografo e ciaooo che amarezza! ma almeno ci sto guadagnando di salute, e poi amo cucinare per i miei
quanto mi piacciono le tue ricette..questa è fantastica complimenti cara!
grazie Tina! detto da una veterana come te, mi fa tanto piacereee bacii
I panzerotti fritti sono quanto di più buono si possa trovare! Estremamente versatili, si prestano con qualsiasi abbinamento… ci sta bene tutto quello che ci metti. 🙂 Davvero squisita la tua versione.
si vero io li adoro! mi mancano tantoooooo non vedo l’ora di stare meglio e di poter mangiare tutto, ma con moderazione
vengo a pranzo da te 😀 ottimi!!
ed io a cena da te ahahahah! anche te cucini delle cose meravigliose come tutti voi!
Posso invitarmi a cena? Buonissimi con qualsiasi ripieno. Grazie e buona settimana, Babi
perché no! magari tutti i blog della rubrica alla mia laurea!mi farebbe veramente piacere!
Vado matta per i panzerotti, li ho sempre mangiati fatti di pasta lievitata, questa tua è decisamente diversa, ti sono venuti benissimo, ottimo anche il ripieno.
si vero! sai non conoscevo questa ricetta, è veramente facile da preparare e gli ingredienti sono poveri ma buoni
Ma sai che questi panzarotti sono proprio ricchi di gusto? mi sa che li faccio per farli assaggiare ai miei genitori. un bacione
fammi sapere! è un piacere che sono di vostro gradimento
Eva…..fantastici i tuoi panzerotti! Il ripieno deve essere squisito. Li proverò sicuramente 🙂
grazie Nadina! anche le vostre ricette sono fantastiche me le sto gustando ora, anche se qualcuna forse la vedrà dopo cena
Questo giro tra i fritti, ci sta facendo venire l’acquolina in bocca.. i tuoi panzarotti sono incredibili! che buono il ripieno!!!
Buon inizio setiimana
grazie ma anche le vostre ricette sono meraviglioseee che buoneee
Eva cara… questi panzerotti sono fantastici…con la pasta all’uovo devono essere supergustosi!
noi li facciamo sempre senza uova…insomma una bella ricetta da provare e variare i nostri soliti!
bacioni
allora devo provare la tua ricetta! mmmm che bella l’Italia, dove ti giri trovi tante bontà!
Ciao Eva, questi panzerotti bucano lo schermo!!!
Hanno un aspetto così invitante che è difficile resistere e poi ti è venuta una frittura perfetta!
Hai ragione le nostre cucine sono come quelle di due gemelli siamesi separati , in fondo l’origine è la stessa! 😉
ahahah ma dai mi fai arrossireeee!!! grazie tante! si vero è bello confrontarsi, mi piace riscoprire qualche ricetta che magari nemmeno ricordo, ma poi quando le vedo mi mettono tanta felicità!
Buonissimi Eva, oggi veramente non so da che parte girarmi, ovunque ci sono cose deliziose! Bacio a presto
grazie Carla Emilia! a presto ti aspetto!
Bone!!!!!! ma non sapevo che si facessero pure in Abruzzo….che bella novità…e che ripieno ricco!!!! baci bravissima
e si, anche se anche io ho scoperto che si fanno anche in altre parti d’Italia! grazie per essere passata alla prossima!
Adoro i piatti della tradizione italiana, troppo spesso dimenticati o accantonati per mille invenzioni.
Questi me li segno e li propongo alla prima occasione!
Buona giornata cara!
grazie tane Babe! ora che so che siete due, non mi confonderò più! grazie della visita!
golosissimi *__*
grazie Giovanni:)
Ero qui a girovagare per il tuo blog quando mi sono imbattuta in questi panzarotti…e non sono più riuscita a scrollargli gli occhi di dosso! Che buoni! E che buona la cucina abruzzese, la adoro! E’ povera nella materia prima, quasi tutta originaria di quei luoghi, e per questo di un gusto favoloso!
grazie Manu, provali sono veramente fragranti, se ti va puoi fare anche la versione pomodoro e mozzarella anche quelli molto buoni, in alcune zone li fanno anche con spinaci o biete tritate e mozzarella.
mi piaceeee!!! e una parte del mio cuore abruzzese di adozione, batte! <3
ahahah Eli! sei gentilissima!