Turcinill abruzzesi una ricetta abruzzese di dolci fritti a base di patate ed uvetta spolverati di zucchero, dolce tipico natalizio della regione Abruzzo.
Questo dolce viene chiamato Torcinelli, Turcinill, cazzun, o crespelle nel vastese. Sono dolci tipici abruzzesi natalizi, si preparano sia con uvetta che senza.
Per la rubrica cibo e regioni prima della chiusura dell’anno, oggi parliamo dei dolci tipici. Oggi tanti dolci della tradizione abruzzese. I dolci abruzzesi sono poco conosciuti ma ce ne sono tantissimi, quelli piĂš conosciuti sotto il periodo di Natale sono i Turcinell (sotto la ricetta) i cagionetti o chiamati anche Caggiunitt poi il Panrozzo, la Cicerchiata che è un dolce che in realtà è per il periodo di Carnevale ma ormai si fa anche a Natale almeno a casa mia, poi i mostaccioli al cioccolato ecc….
Clicca qui per vedere il video completo
Turcinill abruzzesi
Ho seguito una ricetta che avevo in un vecchio ricettario abruzzese e sono come le prepara mia zia Rita, sono deliziosi, devi assolutamente provarli!
Costo:Â basso
Tempo:Â 30/40 minuti circa
Gruppo ricette:Â Rubrica cibo e regioni- I contorni- Le verdure invernali
Ingredienti:
- 500 gr di farina
- 150 gr di patata lessa schiacciata
- Circa 50 gr di acqua
- 30 g di zucchero, circa 2 cucchiai
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 1/2 bicchiere di vino bianco o latte
- 125 gr di uvetta passa
- un pizzico di sale e di zucchero
- 1 quadretto di lievito di birra* oppure 1 bustina di lievito (con lunga lievitazione bastano 4 g di lievito di birra in polvere compresso)
*La ricetta storica prevede 20/25 g di lievito, negli anni l’ho modificato ed utilizzo o 6/8 g di lievito di birra fresco o 3/4 di lievito in polvere disidratato. Ci vuole piĂš tempo, ma li trovo piĂš digeribili.
Preparazione dei Turcinille (torcinelli abruzzesi) dolci Natalizi abruzzesi:
Per prima cosa prepara il lievitino:
Impasta il lievito di birra disidratato con acqua, lo zucchero e 100 gr di farina. Fai un panetto e lascia lievitare per un ora.
Ora metti il panetto in una ciotola, sciogli con poco latte e poi unisci il resto degli ingredienti man mano. Tranne l’uvetta.
Una volta ottenuto il panetto incorpora l’uvetta.
Lavora bene l’impasto e poi lascialo lievitare per almeno 3 ore in luogo caldo, o fino al raddoppio.
Dopo la lievitazione dividi l’impasto in tanti bastoncini tirando l’impasto e friggi in abbondante olio caldo. Se hai una “frissora” (padella in abruzzese) alta e capiente è meglio, cosĂŹ li ricopri completamente e vengono perfetti, altrimenti vanno girati spesso.
Scola e cospargi di zucchero semolato.
Ricorda! L’impasto deve essere appiccicoso come l’impasto nella foto sotto.
PS. Se vuoi dei torcinelli piĂš morbidi, utilizza 400 g di patate lesse. A breve vorrei provare la versione salata!
Ecco alcuni passaggi:
Vuoi seguire i miei aggiornamenti da FACEBOOK? Metti il like!!! Clicca QUI per la fan page
Ti aspetto anche nel gruppo facebook, In cucina da Eva & amici foodblogger dove troverai tante ricette di altri amici foodblogger.
Ti aspetto negli altri social: ** TWITTER ** GOOGLE ** YOUTUBE ** PINTEREST**INSTAGRAM **
Vuoi trovare altre ricette interessanti o con ingredienti specifici? Vai nel menĂš a tendina e cerca la voce che ti interessa, o cerca con la lente dâingrandimento. Troverai tante ricette dagli antipasti al dolce, per intolleranti al lattosio e al glutine oltre a tanti utili consigli! Che aspetti? Cerca la tua ricetta. E se provi una mia ricetta inviamela la metterò tra le ricette dei fan nella mia fan page!
Ma che buoni questi dolci !!! Da provare:-) Bravissima per averci regalato queste delizie della tua regione:-) un abbraccio dalla Valle e Buon Natale di cuore:-)
grazie a tutti voi per essere passati! scusate ma oggi sono stata impegnatissima! ora passo nei vostri blog!
belle le frittelline, ma il parrozzo è divino, da quando l’ho visto me ne sono innamorata, da fare sicuramente, un bacio e Buon Natale
E si anche io ormai lo amo alla follia! è stato il mio primo parrozzo!!
Mamma mia che carrellata di dolci
Tutti buoni e gustosi
quelle frittelle soprattutto sono una vera tentazione
Complimenti Eva
Un bacione e buon Natale
Grazie Renata! buon Natale anche a te!!
Davvero un tripudio di dolci….sto passando da tutte voi per lasciarvi gli auguri e per farvi i complimenti, m spiace non essere riuscita a partecipare …. Ma proprio il tempo e i problemi mi hanno impedito di cucinare..
Non ti preoccupare! può capitare!! a prestooo
Che festa Eva! una carrellata di dolci magnifici. Tantissimi auguri, buone feste, un abbraccio a presto
Grazie tante ed auguri anche a te!
Impossibile resistere a tanti dolci cosi golosi tutti assieme!
Davvero uno piu buono dell’altro! Bravissima!
Buone feste!
si vero! meno male che li ho fatti un po’ alla volta ma li rifarò presto! Queste erano le prove prima di Natale
ke meraviglia questi dolci! non li conosco, nemmeno uno! devono essere molto buoni! immagino il torrone ^.^ ciao cara!
grazie Vicky! e si il torrone era molto buono spero di riprovarlo con l’ostia al piĂš presto!
ma quante belle ricette ci proponi… fritti e al forno…non so che scegliere… complimenti, si vede che fai tutto con passione! Il torrone lo assaggerei anche subito…anche senza ostia, non mi formalizzo! Bacioni e tanti cari auguri per un sereno Natale!
Grazie Elena e se li provi fammi sapere!
tutti dolci buonissimi e perfetti per il clima natalizio!
bravissima…le ricette delle zie nonne e mamme sono sempre le migliori!
bacioni e tanti auguri di buon Natale!
grazie tante! siete stati tutti bravissimi anche voi! Adoro scoprire i dolci della tradizione! Auguri anche a te e famiglia!
E’ sempre molto piacevole scoprire tutte le bontĂ che si “nascondono” nelle nostre regioni. Per una golosa come me ci sarebbe la voglia di provare tutto.
Queste turcinille fritte sono una vera tentazione. Me le mangerei non solo per Natale… đ
Tantissimi Auguri per un felice Natale.
a chi lo dici! ogni volta scopro nuovi piatti deliziosi! Augurissimi anche a te e famiglia!
Quel parrozzo mi stuzzica tantissimo!!! Per non parlare dei turcinille … ne farei una ella scorpacciata. Ti auguro un Natale pieno di felicitĂ e di serenitĂ
ahahah e si ottimi! ma lo sai ho fatto le prove, e non sono riuscita a farli per oggi? mi sono sentita poco bene uff! Auguri anche a te!
Oddio!Eva quando ho letto Turcinille ho avuto un tuffo al cuore!!!!Quanti ne ho mangiati quando ero piccola e andavo al mio paese in Abruzzo per le feste!!!Ho fatto i caucionilli ,che buoni!!!proverò a fare anche i turcinilli,mentre li mangerò verranno a galla tantissimi ricordi.Ti aspetto per qualche altra ricettina dei miei ricordi.Ti auguro un buonissimo 2013(Natale è quasi passato)
è un piacere giulianamaria! a presto e buone feste!
Scusami,ho sbagliato,ho fatto i fiadoni!!!!!
Che carrellata deliziosa đ
ciao cara e buone feste
grazie tante! provali sono facili da fare e soprattutto che buoni!
che buoni bravissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono argentina mi amica era figlia di Abruzzese e mi ricordo che quando era piccola mangiava un dolci especiale e lo avevo incontrato oggi grazie prt tuttie
mi fa molto piacere Ana Maria! Ci sono molte ricette abruzzesi, cercale nel blog!