Ravioli ricotta e prezzemolo una ricetta di origine abruzzese, una variante di famiglia dei classici ravioli abruzzesi con cannella. Questa versione è quella di mia madre, che le è stata insegnata a sua volta da sua madre, la nonna Laura era di Civitella Casanova, probabilmente era una ricetta della zona o che preparava mia nonna come variante di quelli classici abruzzesi.
Se ami altri primi piatti abruzzesi devi assolutamente provare il Timballo di screppelle versione al sugo, o il Timballo di sfoglia o gli Anellini alla pecorara primo piatto tipico di Elice (Pe), o la Zuppa imperiale abruzzese che si prepara nel periodo autunnale ed invernale, soprattutto nel periodo delle feste natalizie, trovi anche la variante con il Brodo con indivia pallottine e frittatine.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4/6 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti per 40 ravioli:
per la pasta:
- 2uova (medie)
- 200 gfarina di semola
- 1 pizzicosale
per il ripieno:
- 350 gricotta (io senza lattosio)
- 50 gParmigiano Reggiano DOP (o pecorino abruzzese, in mancanza quello romano stagionato)
- 1uovo
per il sugo:
- 500 mlpassata di pomodoro
- 2salsicce (acoltative, o carne da sugo, si può fare il sugo semplice)
- 20 gcipolla bianca
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- 11/2 bicchierevino bianco (da cucina)
- q.b.sale
Strumenti
- 1 Pentola con coperchio
- 1 Casseruola con coperchio
- Mattarello
- Coltello
- 1 Ciotola
Preparazione dei ravioli ricotta e prezzemolo:
Per prima cosa prepara il sugo:
Taglia sottile la cipolla e falla leggermente soffriggere insieme alla la salsiccia sbriciolata.
Unisci il vino sfumare e continua a sbriciolare la salsiccia, unisci la passata di pomodoro e salare leggermente, copri con un coperchio, cuocere per 40 minuti circa, girando ogni tanto.
Sulla spianatoia versa la farina a fontana e unisci le uova, regola di sale, e lavora fino ad ottenere un impasto elastico e compatto.
Crea una palla, e lasciarla riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo prepara la farcia: scola la ricotta unisci il prezzemolo lavato e tritato. Unisci il parmigiano l’uovo e la noce moscata (facoltativa), sala e crea un composto omogeneo.
Prendi il panetto di pasta e realizza delle sfoglie sottili.
Forma sulla pasta dei mucchietti di ricotta distanziati tra loro.
Fai dei ravioli rotondi e poggiali su un vassoio infarinato per bene, altrimenti si attaccano. Ricorda di chiuderli bene!
Metti a bollire l’acqua per la pasta.
Quando bolle versa delicatamente i ravioli nell’acqua.
Cuoci per qualche minuto, i ravioli freschi cuociono molto velocemente, di solito quando risalgono sopra sono cotti.
Versa i i ravioli scolati in un recipiente grande col sugo e servi caldi con una spolverata di parmigiano, con del pecorino come si fa in Abruzzo.
Se con la ricotta delattosata ti viene una farcia troppo molle, puoi aggiungere altro parmigiano all’impasto o poca farina. Se tolleri la ricotta di pecora puoi utilizzare anche quella.
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram* Tiktok
Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.
Grazie Eva per aver subito aderito al mio contest! questi ravioli sono meravigliosi..si senti il profumo fino a qui! 🙂
grazie a te! è un piacere!
Mamma mia che fameeeeeeeee!!!!! Me ne mandi un po’!?!?!? Buona serata!
a chi lo dici! quando li vedo mi torna fame! aspetta che te ne mando un pò per email!!:)