CROSTINI ALLA CHIETINA, ricetta tradizionale di Chieti, un antipasto semplicissimo con acciughe, capperi burro e pane raffermo.
Ho trovato questa ricetta su un ricettario regionale e ho voluto provala visto la semplicità e soprattutto mi stuzzicava il contrasto di sapori. Questi crostini sono molto saporiti e veloci da preparare, bastano pochi ingredienti ed avrete un antipasto sfizioso.
Si racconta che i ‘chietini’ sono molto tirchi ed avari, da distinguere dai teatini, entrambi sono abitanti di Chieti, ma il primo appellativo è quasi canzonatorio, rispetto a chi è molto tirato con i soldi, il secondo è il nome corretto per chiamare gli abitanti di Chieti.
Non solo si dice che i chietini, spendono poco per mangiare, ma sinceramente con un antipastino così sfizioso e goloso avrei da ridire, magari sono ottimi risparmiatori! I miei amici teatini che adorano il buon cibo, anzi sono bravissimi a cucinare, ed ogni tanto mi passano qualche nuova ricetta. Del resto ogni mondo è paese ed un ogni regione si ha qualcosa da dire alla città affianco, quindi magari è un nominativo lasciato da altre città. Questa cosa è dovuta soprattutto al periodo della seconda guerra mondiale. Chieti era definita città aperta, e protetta dai bombardamenti, ma non facevano entrare tanto facilmente.
Ma lo sai che Chieti è la città tra le più antiche d’Italia? Persino più antica di Roma!
A proposito di Chieti, per chi mi segue ed è della zona presto partiranno i miei corsi di cucina con l’associazione culturale TeaRte!

- CostoEconomico
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 15 filettidi Acciughe
- 3uova
- 70 gburro
- 15 fettedi pane raffermo
- q.b.sale
- q.b.Olio per friggere
- q.b.capperi
Preparazione dei Crostini alla chietina:
Oggi per la rubrica l’Abruzzo in tavola, ho preparato questa ricetta attribuita alla città dove vivo. Un antipasto povero e goloso al tempo stesso.
Ti piacciono le ricette abruzzesi? Clicca qui per scoprirle
Sbatti le uova con un pizzico di sale in una ciotola.
Taglia il pane raffermo a triangoli.
Immergi il pane nell’uovo sbattuto e friggerlo in olio caldo.
Fai raffreddare i crostini.
Una volta raffreddati spalmaci sopra poco burro.
Arrotola un’acciuga sott’olio attorno al cappero ed adagiala al centro del crostino.
Servi subito.
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram* Tiktok
Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.