Pupe e cavalli ricetta regionale abruzzese di dolce a forma femminile e di cavallo stilizzati, si realizzano per il giorno di Pasqua, si regalano ai bambini, alle bimbe la pupa e al maschietto il cavallo.
Questo mese per l’Italia nel piatto nella nostra rubrica di ricette regionali, tratteremo le ricette pasquali e per la pasquetta. Inoltre c’è una novità ! La vincitrice della nostra piccola gara interna questo mese parteciperà con noi con una ricetta da realizzare, la nostra ospite ci proporrà un piatto calabro, in fondo potrete vedere tutte le ricette del regionale.
Tipiche della tradizione abruzzese, questi dolci si regalavano ai bambini per Pasqua, i cavalli ai maschietti e pupe alle femminucce, si coprivano di cioccolato glassa con granella di zucchero o codette mandorle o tant’altro a seconda della tradizione famigliareÂ
Pupe e cavalli ricetta regionale abruzzese
La ricetta originale delle pupe e dei cavalli, prevedono la decorazione con la ghiaccia reale o con la ghiaccia all’acqua, codette e palline argentate o gocce di cioccolato e gli occhi con chicchi di caffè. Ho decorato il tutto con la pasta di zucchero per dare un tocco di modernità , soprattutto perché mi ero resa conto che mi erano finiti alcuni ingredienti. Le uova inserite all’interno dell’addome della pupa, e del cavallo sono simbolo di fertilità , quindi di buon augurio per un anno ricco di fortuna ed amore. La decorazione varia in base alle zone. In alcuni paesi, le rivestono completamente di cioccolato fuso e decorano con ghiaccia reale. Esiste una variante della pupa, con farina di mandorle e ammoniaca alimentare, che in passato si vendeva solo in farmacia. Ma bisogna saperlo fare, altrimenti si rischia di fare un dolce con forte sapore di ammoniaca, ed è fa male se inspirato durante l’apertura del forno caldo, quindi meglio essere sicuri di saperlo gestire. Io personalmente evito questo tipo di dolci, in mancanza di lievito, preferisco mettere al poste del lievito 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 1/2 cucchiaino di cremor tartaro; sono insapori ed aiutano a lievitare.
Sciogli le pupe e i cavalli!!!! Ahahahah revisione canterina! Buona domenica delle palme e voglio la pupaaaaa!!!
Difficoltà : media/alta
Tempo: 15Â minuti circa di lavorazione + 20/30 minuti di decorazione (anche per un unico pezzo), + 20/30 minuti di cottura
Gruppo ricette: I dolci della tradizione abruzzese
 Ingredienti :
- 500 gr di farina 00
- 200 gr di zucchero
- 3/4 uova (3 medie, oppure 4 piccole)
- circa 1 bicchiere scarso di olio extravergine d’olivaÂ
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- buccia di limone grattugiata
- 2 uova per decorare
Questo è un dolce adatto per la prima colazione, da inzuppare in mezzo al latte, quindi se nel caso sbagli la cottura e ti viene troppo duro il “biscotto” puoi inzupparlo tranquillamente nel latte per la colazione. Puoi utilizzare anche tutto l’impasto solo per una pupa od un cavallo così ti verranno più grandi.
Preparazione Pupe e cavalli ricetta regionale abruzzese:
Metti sul tavolo la farina, fai una fontana e al centro metti le 3 uova, lo zucchero l’olio e il limone grattugiato, la bustina di vanillina ed il lievito, e lavora fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico. Lascia riposare per 15 minuti.
Dividere l’impasto a metà e da ogni parte togline un piccolo quantitativo. Ti serviranno per le striscioline per bloccare le uova.
Inizia a dar forma alla pupa ed al cavallo. Una volta pronti, posiziona delle uova al centro, io per esempio le metto crude, c’è chi le mette direttamente sode. Poi con le striscioline messe da parte, forma una croce sull’uovo e liscia i bordi con le dita. Le forme dei due pupazzi, sono a piacere, in base alla manualità .
Cuoci in forno caldo a 180° per circa 20/30 minuti dipende molto dal vostro forno.Â
Decora a piacere.
Si conservano per 3/4 giorni in dispensa, se induriscono si inzuppano nel latte per la colazione. Del resto dopo Natale finiamo i panettoni a colazione, dopo Pasqua le pupe ed i cavalli delle zie che te li preparano! Mia zia Rita prima di ammalarsi li preparava ogni anno per noi, quest’anno la farò io per lei. Grazie zia per tutto quello che mi hai insegnato.
Alcune foto della preparazione, e del post cottura prima della decorazione:
Ed ora passiamo alle nostre amiche blogger ed inoltre qui troverete tutte le nostre ricette:
Valle D’Aosta – Torta Pasqualina, doppia versioneÂ
Piemonte –Â Uova alla bella Rosin
Lombardia – AgnellinoÂ
Trentino Alto Adige –Â Rotolo di spinaci
Veneto – Fugassa VenetaÂ
Friuli Venezia Giulia – PutizzaÂ
Emilia Romagna – I nidi di rondineÂ
Liguria – Agnello con i carciofiÂ
Toscana – Schiacciata di Pasqua livorneseÂ
Umbria – CiaramicolaÂ
Marche –Â Crescia di Pasqua dolce
Abruzzo – Pupe e cavalliÂ
Molise –Treccia di PasquaÂ
Lazio – Pizza sbattutaÂ
Campania – Casatiello napoletanoÂ
Puglia – Tiedd d’agnidd o furn co l patanÂ
BasilicataÂ
Calabria – Cuculi di Pasqua all’aniceÂ
Sicilia – Pecorella di marzapaneÂ
Sardegna –Â Dolci al limone veloci piricchittus
Torna alla Home per vedere le ultime ricette.
Vuoi seguire i mie aggiornamenti?Â
Ti aspetto su: **FACEBOOK** TWITTER ** GOOGLE ** YOUTUBE ** PINTEREST**INSTAGRAM **
Ti aspetto anche nel gruppo facebook, In cucina da Eva & amici foodblogger
dove troverai tante ricette e potrai scrivermi per chiedere informazioni su ricette ed altro.
Vuoi trovare altre ricette interessanti o con ingredienti specifici? Vai nel menù a tendina e cerca la voce che ti interessa, o cerca con la lente d’ingrandimento. Troverai tante ricette dagli antipasti al dolce, per intolleranti al lattosio e al glutine oltre a tanti utili consigli! Che aspetti? Cerca la tua ricetta. E se provi una mia ricetta inviamela la metterò tra le ricette dei fan nella mia fan page!
sono sfiziosissimi 🙂 complimenti cara
ma grazie tante! ho provato a condividere con voi le mie esperienze! spero di migliorare sempre di più!
Cara Eva le immagini parlano da sole, le tue preparazioni mi lasciano sempre a bocca aperta, hai una grande manualità e sei sempre perfetta!!! ti adoro!!!
grazie sei un tesoro!! cerco di fare quello che mi piace e di migliorare per fare una tesi bellissima
Ti sono nenuti benissimo, sei troppo brava, complimenti! 🙂
grazie Evelin! devo ancora imparare dalla maestra ahaah
Eva è spettacolare!!! Sei stata,bravissima e complimenti per tutto, non solo per ricetta:-) sei stata fantastica, un bacio
grazie Cinzia! ci ho provato, magari ancora non sono perfette ma mi sono divertita!
i famosi pupi cu l’ova? sei stata bravissima! sono davvero molto belli da vedere! complimenti!
grazie vicky!
molto molto belli, decorati alla perfezione….interessante anche l’impasto da classico biscotto rustico…ora però aspettiamo le ricette delle tue zie… ce lo hai promesso! un bacione!
e si! appena posso metto le foto! non so se zia vuole che pubblico la ricetta magari ne è gelosa ahhaah
Ti sono venute proprio bene! 🙂
Lo scorso anno ho provato la ricetta tradizionale della pupa di Lanciano,un pò diversa nell’impasto, ma la forma è quella e mette allegria solo a guardarla!
si vero ho visto la tua ricetta, devo provarla deve essere fantastica!
Bellissime e deliziose, meravigliosa idea, grazie……..
grazie Annalisa!
bellissima la pupa e bellissimo il cavallo, ma senza stampo? tutto a mano libera? sei stata bravissima complimenti, un bacionme
si senza stampo, ho lo stampo del cavallo ma è molto grande allora le ho fatte a mano come si faceva una volta
Bravissima Eva, sono a bocca aperta!!!!!!un bacione
siete troppo gentili amiche mie!
Molto molto belli bravissima tesorooo
grazie Tina! mi sono divertita tantissimo! mi sentivo come una bambina che gioca con il pongo!
Ma tu guarda cosa ti sei “inventata”… sei stata bravissima con questa preparazione. Mi ricorda un po’ la fantoccia che viene fatta a Firenze per la Befana…
Deve essere squisita una colazione con questi dolcetti. Basta ricordarsi di togliere l’uovo prima di addentare… 😛
ma grazie!!! mai provata la fantoccia! mi incuriosisce!!!
insomma Eva questi non sono dei dolci sono dei veri gioiellini!
sei stata bravissima a creare la pupa e il cavallo…e a colazione devono essere una delizia!
bacioni
sei troppo gentile! ho voluto provare a fare qualcosa di nuovo sono molto soddisfatta! a presto!
Bellissimi Eva, sono pronta per la colazione di domani 😉 bacione
sei troppo gentile! grazie! provali ed attenta alla cottura altrimenti diventano troppo duri!
Non una semplice ricetta ma un vero capolavoro!!! Complimenti
grazie sabrina! troppo gentile! Vero sono difficili da realizzare ma mi sono divertita! la prossima volta saranno più belle!
Evuccia però devi averci faticato tanto per decorarli così!!!
woow io non ci sarei davvero riuscita!!!
Bravissima davvero!!!
adesso ne voglio uno anche io però *^*
bacionii
e si vero! però è stato rilassante! veramente! e sarà una delle ricette per la tesi!! Se stavi più vicina te ne mandavo unaaa
Carissima Eva, sono STREPITOSI!!!!
Bravissima, bacioni
grazie Carla! oggi ho fatto un corso di cake design! magari migliorerò la mia passione!
ma sono bellissimi Eva!!! dalle mie parti queste forme, soprattutto il cavallo, si danno ai mostaccioli al miele… com’è piccolo il mondo 😉
ma grazie Filo!! buoni i mostaccioli al miele! li adoro
buoni e belli complimenti!
Rosalba
grazie tanter Rosalba!