Pallotte cace e ove

PALLOTTE CACE E OVE, ricetta tradizionale abruzzese, piatto tipico a base di formaggi, servito come antipasto o secondo.

In origine si utilizzava solo il formaggio di mucca semi stagionato, più economico e più reperibile per i contadini o solo il pecorino abruzzese, attualmente più costoso.

Di questa ricetta esistono due versioni ufficiali, questa classica delle polpette con solo uovo e formaggio senza aggiungere altro di cui le polpette si gonfiano e vengono soffici e morbide. (La compattezza della pallina senza aggiunta di pane è simile a quella della farcia dei fiadoni).

Oppure per l’altra versione si aggiunge il pane raffermo ammollato e strizzato e le pallotte vengono più compatte e spugnose. In alcune zone si utilizza solo la mollica, in altre anche la crosta ammorbidita.

Queste due ricette dividono la regione, perché ognuno dice che la sua ricetta è quella originale.

Queste varianti cambiano in base alla città, ad esempio alcune zone del del sud dell’Abruzzo, si mette il pane. Nel pescarese ad esempio, esistono entrambe le versioni, (della “Chieti vecchia” ovvero a Pescara Portanuova) molti le fanno con l’aggiunta di pane, mentre da Pescara centrale fino ad arrivare a Città S.Angelo le fanno senza pane.

Si utilizza per lo più il rigatino abruzzese in alcune zone che viene “smezzato” con il  pecorino, questa scelta cambia da zona in zona e a seconda della tradizione locale o famigliare. La scelta era dovuta all’economicità del prodotto e soprattutto che in alcune zone tipo a Guardiagrele, era più reperibile, visto che lo producono il loco. Se non trovi i formaggi giusti, puoi utilizzare i pecorino romano stagionato.

In Abruzzo trovi le “pallotte” in tutti i ristoranti trattorie ed agriturismi, sono un piatto tipico tradizionale abruzzese.

Ti piacciono le ricette abruzzesi? Prova:

Polpette cacio ed uova, ricetta abruzzese
Video ricetta di polpette con solo uova e formaggio, a breve spero di caricare anche la versione contadina.
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni10/15 polpette
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per le pallotte con solo uovo e formaggio:

400 g rigatino (o altro formaggio di mucca o pecorino stagionato)
4 uova
sugo di pomodoro
1 filo olio extravergine d’oliva
q.b. olio di semi (per friggere)
q.b. farina
1 pizzico sale
350 ml passata di pomodoro
1/2 bicchiere acqua

Strumenti

1 Ciotola
1 Padella
Colino
Carta assorbente
1 Casseruola

Preparazione delle pallotte cace ed ove senza pane:

Questa è la ricetta più classica e conosciuta delle polpette cace ove una ricetta tradizionale abruzzese.

Pallotte-cace-e-ove

Versa il rigatino in una ciotola ed aggiungi le uova ed inizia ad impastare.

Se l’impasto è troppo appiccicoso perché hai utilizzato delle uova grandi, aggiungi altro formaggio rigatino o formaggio pecorino per farle diventare più compatte.

Forma delle polpette grandi come una noce, e non più grandi, si gonfiano moltissimo.

Poi passale nella farina e togli gli eccessi, riprendi ogni singola polpetta ed arrotondala nel palmo della mano. (In alcune zone si friggono direttamente).

Scalda l’olio e quando è pronto tuffale nell’olio bollente e cuocile ambo i lati girandole di tanto in tanto. Scola quando sono dorate.

In una padella scalda l’olio ed unisci la passata di pomodoro, se ti piace puoi soffriggere l’olio con la cipolla.

Unisci l’acqua e fai cuocere circa 10 minuti a recipiente coperto.

Quando il sugo è cremoso, aggiungi le polpette e fai insaporire per 5/7 minuti, ma non troppo o si appiattiscono e si sgonfiano.

Poi aggiungere una foglia di basilico alla fine per insaporire.

Servi subito con abbondante pane per fare la scarpetta.

Varianti delle pallotte cace ed ove:

SE NE VUOI PREPARARE DI MENO, DEVI RICORDARE:

La ricetta originale prevede per ogni etto di formaggio 1 uovo. Questo vale anche per la ricetta senza pane.

Con 200 g di formaggio e due uova ottieni le polpette per 2 persone, circa 7/8 polpette. Se mangi anche altro, questa dose va bene anche per 3/4 persone.

Puoi servirle anche solo fritte, otterrai un aperitivo gustoso ed appena fatte sono super filanti.

Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: FacebookTwitter * You tube Pinterest*InstagramTiktok

Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

25 Risposte a “Pallotte cace e ove”

  1. Grazie a te cara Eva per le tue ricette divine e queste pallotte cace e ove sono una vera bontà!!!!!!
    Un bacione cara e BUONA SETTIMANA

  2. Queste polpette non le conosco ma mi hanno fatto venire una fame!!! Devono essere molto saporite e con quel sughetto di peperoni……
    Bravissima sia tu che tua sorella!!!

  3. queste polpette golose….ne mangerei a volontà!!! molto invitanti e gustose!
    bacioni e buona giornata

  4. Grazie a tutte!! anche a me è venuta fame a rivederleeee! mannaggia! sono stata al dentista e sono sotto anestesia!! fameeeee non vedo l’ora che passa!!!

  5. Piatto povero come origine ma ricco in quanto a bontà e sapore degli ingredienti usati; io non lo conoscevo affatto cara Eva ma di sicuro proverò a farlo. un abbraccio grande e buon pomeriggio

  6. bellissima ricetta e …le sorelle servono pure a quello se poi sono così brave di cucinare…in bocca al lupo per gli esami!!! bacioni!

  7. Che bel piatto!!! complimenti alla sorella che ha partecipato con noi alla raccolta regionale! Ottimo il vostro montepulciano, credo sia ideale per questo piatto!!!

  8. Fantastiche in tutte le loro versioni! Grazie cara per aver condiviso anche questa volta un ottimo piatto della tua splendida regione! Baci e buonissima settimana, Babi

  9. I miei complimenti a tua sorella, in primis per aver preparato questo piatto straordinario. Ebbene sì, lo ammetto! Quando mi si dice “della cucina povera” io mi ci butto a capofitto perché sono tra i più buoni che io mangio! E complimenti a te per la foto!! Buona serata!

  10. E anche noi siamo davvero molto felici che tu faccia parte di questo gruppo!!
    Alle polpettine proprio non riesco a resistere… con quella salsa di pomodoro sopra poi mi fanno brillare gli occhi dalla fame!
    Un abbraccio.

  11. Ciao Eva, sono arrivata per caso nel tuo blog
    sono abruzzese anch’io sai….conosco molto bene le pallotte
    da oggi ti seguirò con vero piacere
    Anna

    1. grazie Anna! è un piacere! se ti va, puoi partecipare alla mia raccolta di ricette abruzzesi! ti aspetto!

  12. Suggerisco di aggiungere (o sostituire, a seconda dei gusti) delle melanzane ai peperoni.
    Sono fantastiche.

    1. buono devo provare, però la ricetta originale prevede i peperoni, o almeno quello che mi ha detto un cuoco di una trattoria storica, però proverò di certo! gentilissimo!

    1. probabilmente le hai fatte troppo molli, prova aggiungendo più formaggio, dipende anche dalla freschezza del formaggio più è fresco e più rischi che si sbriciolano, inoltre se vuoi evitare al massimo unisci all’impasto 1 cucchiaio raso di farina, e poi amalgami bene. Qualcuno le frigge pure prima di passarle nel sugo, ma è una cottura alternativa. Per evitare che si rompano non le devi girare con la paletta ma solo muovere la padella altrimenti ti si sfaldano visto che sono delicatissime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.