Cari lettori,
per il compleanno del mio blog, che oggi compie due anni, vi consiglio un dolce a dir poco paradisiaco, soprattutto per gli amanti del cioccolato fondente: la torta cioccolatino, una semplice torta dalla consistenza compatta e umida preparata con pochi ingredienti ma di elevata qualità. Cioccolato fondente, burro, uova, zucchero e poca farina per un risultato che riuscirà a stupire anche gli ospiti più esigenti. Da servire a cubetti, fredda di frigo, con una spolverizzata di zucchero a velo e del gelato in accompagnamento.
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 26 CM
200 gr di cioccolato fondente
4 cucchiai di acqua
200 gr di burro
200 gr di zucchero
4 uova
40 gr di farina
Zucchero a velo qb
Un pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Spezzettare il cioccolato fondente e disporlo in una ciotola con 4 cucchiai di acqua. Scioglierlo al microonde per un minuto e mezzo, oppure a bagno maria. Mischiare bene fino ad ottenere un composto cremoso e fluido.
In una ciotola a parte, pesare lo zucchero e aggiungere i tuorli. Sbattere bene fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungere il burro fuso e a poco a poco anche il cioccolato fuso. Aggiungere anche la farina setacciata.
A questo punto, montare gli albumi a neve aggiungendo, per facilitare l’operazione, un pizzico di sale o qualche goccia di limone, e incorporarli al composto precedente.
Imburrare e foderare con carta forno una teglia di 26 cm di diametro e versarvi il composto di cioccolato. Cuocere per circa 25 minuti a forno statico 180 gradi, a seconda dei forni. Fare la prova stecchino per verificare che la torta sia ben cotta anche al centro. Una volta fredda, completare con zucchero a velo e tagliare a cubotti di circa 3 cm di lato. Servire da sola, con del gelato o della panna montata.
Buona torta cioccolatino!
Questa è una ricetta tratta da “I menù di Benedetta”.
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla mia pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
*gelso*
Altre ricette che possono interessare..
Calzoncini alla crema di nocciole - Calzoncini a "quella"
Patate arrosto alla Gigi
Linguine cremose pomodoro e robiola
Jacket potatoes
silvanaincucina
6 agosto 2013 at 8:13 am (8 anni ago)Ma tane tante ricette ancora in questo bellissimo blog…..auguroni e avanti tutta!! Un’abbraccio circolare a tutti e due… Gelso+blog!
Gelso
6 agosto 2013 at 10:48 am (8 anni ago)Grazie Silvana!!! <3
silvanaincucina
6 agosto 2013 at 8:14 am (8 anni ago)opssssssss tante..volevo scrivere..nnaggia! Doppio abbraccio!
Gelso
6 agosto 2013 at 10:48 am (8 anni ago)🙂
Jurica
6 agosto 2013 at 12:06 pm (8 anni ago)Tantissimi auguri per il tuo blog 🙂 e la ricetta è strepitosa! Brava anche a fare le foto… sono bellissime <3
Un abbraccio, Jurica
Gelso
6 agosto 2013 at 3:08 pm (8 anni ago)grazie!
Daniela
6 agosto 2013 at 2:42 pm (8 anni ago)Tanti Tanti Auguri al tuo bellissimo blog 🙂
Che torta fantastica e che idea servirla fredda di frigorifero. Da provare.
Un bacio
Gelso
6 agosto 2013 at 3:08 pm (8 anni ago)Si, trovo che con questo caldo sia proprio deliziosa fredda di frigo, magari con una pallina di gelato alla vaniglia 😉
cristina
7 ottobre 2013 at 8:52 pm (8 anni ago)Letto i commenti…provero a farla…
Gelso
9 ottobre 2013 at 1:35 pm (8 anni ago)Fammi sapere! 😀
Silvia
19 dicembre 2013 at 3:47 pm (7 anni ago)Ciao! Senti ma se volessimo farla un po piu alta per farcirla con la marmellata tipo torta sacher? Si può usare la farina autolievitante?
Gelso
19 dicembre 2013 at 5:35 pm (7 anni ago)Cara Silvia, ti sconsiglio di cambiare la ricetta introducendo un ingrediente estraneo (farina autolievitante); se vuoi farla più alta, puoi sempre cuocerla in una teglia più piccola. Comunque sia, questa non è una torta che si presta ad essere farcita, perché contiene del cioccolato fuso e per questo motivo rimane bella tenera e umida, difficile da farcire! 😀 Fammi sapere se la provi… 😀 Ho preparato altre torte buone e adatte ad essere farcite tipo Sacher: prova la Sponge cake! Ecco la ricetta: https://blog.giallozafferano.it/gelsolight/torta-animaletti-la-mia-prima-torta-decorata-con-pdz-ricetta-passo-passo/ In questo caso l’ho farcita con una crema mascarpone e cioccolato e ricoperta con pasta di zucchero, ma tu puoi fare una farcitura alla marmellata e una copertura con glassa… a presto! 😀