Cari lettori,
ecco un secondo piatto davvero velocissimo da preparare, ma vi assicuro che altrettanto velocemente sparirà dai piatti dei vostri commensali, tanto è delizioso! Sto parlando dei Saltimbocca alla romana, un secondo di carne molto semplice che vi sorprenderà per il suo gusto eccezionale dato dal prosciutto crudo in cottura e il suo spiccato aroma di salvia.
Per questo piatto si possono utilizzare vari tagli di carne bovina tagliata a fettine. Questa volta li ho provati con delle tenere fettine di fermo di spalla, un taglio di anteriore considerato minore, ma in realtà molto adatto a piatti come questo.
Per questa ricetta ho utilizzato naturalmente la carne bovina di razza piemontese Terraviva e dell’ottimo prosciutto crudo di Cuneo.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
8 fettine di fermo di spalla di bovino di razza piemontese Terraviva
8 fettine di prosciutto crudo di Cuneo
8 foglie di salvia
Una noce di burro
Olio extra vergine di oliva q.b.
Una sfumata di vino bianco secco
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO
Pareggiare la carne se avesse una forma irregolare, quindi disporla su un tagliere. Se è tagliata sottile è meglio. Se così non fosse, consiglio di batterla con un batticarne tra due fogli di pellicola trasparente o carta da forno.
Fissare le fette di crudo alle fettine di carne insieme ad una foglia di salvia, utilizzando uno stuzzicadenti.
Scaldare burro e olio in una padella larga, quindi introdurre le fettine in padella e cuocere per pochi minuti, sfumando con del vino bianco, salando e pepando.
La cottura dei saltimbocca alla romana è e dev’essere molto breve, così la carne rimarrà succosa e tenerissima.
Servire i saltimbocca alla romana con il loro sugo di cottura e con un contorno di patate, spinaci al burro, erbette, carotine al latte, piselli, purè.
Buon appetito con la deliziosa carne Terraviva!
Disponibile in tutti i punti vendita Terraviva e shop online con spedizioni nazionali ed internazionali.
*gelso*
Questa ricetta fa parte del progetto #tudichetagliosei in collaborazione con l’azienda buschese Terraviva e il vignettista Danilo Paparelli, un progetto annuale che intende promuovere tutti i tagli di carne bovina attraverso l’ideazione di ricette online, vignette a tema, videoricette e pubblicazione finale. La carne di Razza Piemontese, è considerata oggi tra le più pregiate al mondo grazie alle ottime caratteristiche nutrizionali e dietetiche, essendo una carne magra, tenera e saporita. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che la carne bovina di Razza Piemontese, dal sapore inconfondibile, è particolarmente povera di grasso: lo 0,5-1% contro il 3% delle altre razze bovine. Ha infatti una concentrazione di grassi saturi piuttosto ridotta (37%) ed elevate percentuali di insaturi (63%), dati che hanno influenzato favorevolmente poi gli indici aterogenico e trombogenico, ponendo questo prodotto sugli stessi livelli del pesce. Si contraddistingue inoltre per una scarsa presenza di tessuto connettivo tra le fibre muscolari, che la rende particolarmente tenera alla masticazione.
Se vi piacciono le mie ricette
potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Sauté di cozze su friselle
Bastoncini di merluzzo al forno
Tagliata di tonno al profumo di zenzero
Cozze piccanti alla birra artiganale
annalisa
25 aprile 2014 at 5:04 pm (7 anni ago)Davvero gustoso e veloce questo secondo piatto!!! Un ottima idea!!!
Gelso
26 aprile 2014 at 12:21 pm (7 anni ago)Grazie mille, questa ricetta romana è davvero eccezionale nella sua semplicità! 😀
Curiosandoweb
26 aprile 2014 at 11:54 pm (7 anni ago)questa ricetta è semplicissima sono sicura che anche il sapore sarà ottimo. la farò al più presto!
Gelso
27 aprile 2014 at 2:02 pm (7 anni ago)Se scegli la carne giusta, vedrai che sarà un vero successo! 😀 A presto!