Cari lettori,
oggi vi suggerisco alcuni metodi semplici ma molto scenografici per arricchire le vostre tavole, spiegati attraverso un video autoprodotto su come piegare i tovaglioli di stoffa e carta. Normalmente la spiegazione delle piegature sui libri ci regala sempre qualche rompicapo, perché talvolta non sono immediata comprensione. Dopo il mio primo video amatoriale pubblicato lo scorso anno, che continua ad avere un riscontro positivo da parte vostra, ho deciso di proporvi altre piegature semplici che possano essere facilmente realizzate non solo con i tovaglioli di carta, ma anche con i tovaglioli in stoffa.
Si va dalla tasca portaposate con motivo arrotolato al bocciolo di rosa, al giglio reale (utilizzato nei banchetti di Buckingham Palace), all’orchidea reale (utilizzata per i matrimoni dei reali inglesi), alla ballerina o dama (studiata per Lady Diana, la madrina del London Royal Ballet), al fiore di loto a due colori, alla giacca da sera, ideale per matrimoni o serate eleganti, al loto ribaltato, sempre a due colori, alla barca (che si ottiene con lo stesso procedimento della ballerina), al semplicissimo cuore, da realizzare in ogni occasione romantica e per il giorno di San Valentino.
Per realizzare delle buone piegature, occorre utilizzare esclusivamente dei tovaglioli di alta qualità, sia di carta che di stoffa, piuttosto rigidi (ma non troppo), che riescano a tenere la forma ma che si pieghino facilmente (quelli troppo spessi non vanno bene, mentre quelli leggeri non permettono piegature che stiano in piedi da sole). Inoltre, i tovaglioli devono essere di forma perfettamente quadrata (vi accorgerete che, anche se sembrano di forma quadrata, alcuni non sono tagliati in maniera precisa. Questi ultimi non sono adatti ad essere piegati), ben stirati e, volendo, inamidati. Sono ideali i tovaglioli da ristorante e comunque tovaglioli che misurano almeno 40×40 cm. Occorre sempre lavarsi bene le mani prima di effettuare le piegature.
I tovaglioli, una volta piegati, possono essere decorati con fiori freschi o sintetici, fiocchi, nastri.
Ecco la Dispensa tovaglioli in pfd da scaricare gratuitamente!
Ecco alcuni esempi di piegature:
Le piegature spiegate in questo video sono liberamente ispirate ai lavori del maestro Luigi Spotormo (Luigi’s Language of napkin folding) e al libro Piegare i tovaglioli, Giunti Demetra, 2006.
Musica video: Come sei veramente, Giovanni Allevi.
Se vi piacciono le mie ricette e le mie idee per la tavola, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Rotolini di carpaccio con robiola e glassa di balsamico
Vitello tonnato con salsa allo yogurt
Plin alla robiola di Roccaverano DOP con porcini e castagne
Moelleux di mele
sonia
17 agosto 2013 at 8:03 am (8 anni ago)ma che belli…bravissima ottimi consigli cara…
Gelso
17 agosto 2013 at 8:22 am (8 anni ago)grazie Sonia! <3
miracucina
20 agosto 2013 at 8:06 pm (8 anni ago)Ma che brava!!!! Complimenti 🙂
Gelso
21 agosto 2013 at 10:36 am (8 anni ago)Grazie di cuore!
Laura in Cucina
2 settembre 2013 at 10:07 pm (8 anni ago)Complimenti!!belle foto e bel video ! BRAVISSIMA !! saluti cari laura
Gelso
3 settembre 2013 at 10:29 am (8 anni ago)grazie!!!
DANIELA
3 ottobre 2013 at 7:13 am (7 anni ago)GENIALE, BRAVISSIMA
Gelso
3 ottobre 2013 at 8:12 am (7 anni ago)grazie!!!
marina
13 ottobre 2013 at 9:31 am (7 anni ago)complimenti volevo qualche consiglio per piegatura tovaglioli per natale e capodanno grazie
Gelso
13 ottobre 2013 at 10:16 am (7 anni ago)Uscirà un nuovo video con decorazioni e piegature natalizie! Continua a seguirmi! 😀 grazie!!!