Cari lettori,
vorrei consigliarvi un contorno freddo che servo spesso durante le mie cene d’estate: i peperoni al verde, tagliati, in questo caso, a filetti, e conditi con un bagnetto verde alla piemontese, qui in versione più leggera, preparato, cioè, senza il tuorlo d’uovo sodo né capperi. Semplici ma molto gustosi, senza pelle sono digeribili e delicati, e potete prepararli anche il giorno prima. Ottimi sui crostini di pane abbrustolito.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
4 peperoni rossi
Bagnetto verde quanto basta. Trovate la mia ricetta qui.
Sale, pepe macinato fresco a seconda dei gusti
Olio extra vergine di oliva q.b.
PROCEDIMENTO
Lavare bene i peperoni, asciugarli e metterli a cuocere interi in forno a 180 gradi per circa 30-35 minuti, fino a che non appassiranno e la loro pelle diventerà leggermente brunita. Se occorre, cuocerli anche maggiormente, il tempo di cottura varia in base alla dimensione del peperone e al forno in dotazione.
Una volta cotti, trasferirli ancora caldi in un sacchetto in plastica per alimenti e richiuderlo con un nodo. In questo modo i peperoni “suderanno” e sarà molto semplice spellarli una volta tiepidi.
Tagliare a metà i peperoni, eliminare i semi interni e la pelle. Tagliare ogni falda a filetti sottili e lunghi, oppure mantenere i peperoni a fette più grandi.
Nel frattempo, preparare il bagnetto verde, una salsa verde molto saporita che contiene prezzemolo, aglio e acciughe e che si serve in accompagnamento a bolliti, carni bianche, pesce e verdure. Per la ricetta cliccare qui.
Lasciar raffreddare completamente i peperoni, condirli con poco olio e sale e conservarli in frigorifero per qualche giorno, avendo cura di estrarli dal frigo qualche tempo prima e di servirli non troppo freddi, accompagnati con del bagnetto verde e, se si vuole, dei filetti interi di acciuga.
Buon appetito con i miei peperoni al verde!
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette
potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Giardiniera, conserva di verdure fatta in casa
Torta di mele renette e uvetta
Insalata autunnale saporita con fagioli e germogli
Confettura di zucca e zenzero