Cari lettori,
in questi giorni ho provato una crema molto fresca adatta per farcire torte e dolci: la crema all’arancia senza uova né latte, altrimenti detta Orange curd, la versione all’arancia del più classico Lemon curd, una crema leggera che si prepara in pochissimo tempo e che, raffreddandosi, assume una consistenza quasi gelatinosa, perfetta per creare strati uniformi e precisi nelle torte. Ideale anche per guarnire dolci come panna cotta, semifreddi, cheesecake.
INGREDIENTI PER UNA TORTA DA 22-24 cm
250 ml di succo d’arancia senza zucchero (nella versione originale, in stagione, si utilizza della spremuta d’arancia fresca filtrata)
Il succo di mezzo limone
50 g di zucchero (a me piace poco dolce, ma è possibile aumentare le dosi di zucchero fino a 100-120 g)
30 g di maizena
20 g di burro
Scorza grattugiata di arancia e/o limone non trattati a piacere
PROCEDIMENTO
In un pentolino, versare lo zucchero con la maizena e la scorza di agrumi, mescolando a secco.
Quindi aggiungere il succo d’arancia e quello di limone e accendere il fuoco al minimo.
Quando il composto sarà tiepido, aggiungere del burro a tocchetti.
Mescolare di continuo con una frustina fino a che il burro non sarà completamente fuso e la crema all’arancia ben addensata.
Trasferire la crema all’arancia in una ciotola fredda, coprire con della pellicola trasparente e lasciare raffreddare.
Conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Buona crema all’arancia senza uova né latte, una ricetta da provare, per chi vuole sperimentare una crema più leggera e fresca della classica crema pasticcera!
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette
potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Ciambella arance e cannella, ricetta senza burro
Mousse allo yogurt, per dolci al cucchiaio o per farcire torte
Kinder brioss fatte in casa
Crostata senza cottura alle amarene
Chiarottola
17 novembre 2014 at 11:00 pm (6 anni ago)ciao, se io mettessi tre quarti di succo e un quarto di latte combinerei solo guai o fare uscire qualcosa di decente? grazie! 🙂
Gelso
18 novembre 2014 at 9:21 am (6 anni ago)Questa ricetta non prevede latte, è proprio così! 😀
Chiarottola
18 novembre 2014 at 11:23 am (6 anni ago)sìsì 🙂 l’ho capito anche io che non c’è latte…mi chiedevo (prima di provarci e poi buttare tutto, se potrebbe andare anche con un po’ di latte… 🙂 🙂 🙂
Gelso
18 novembre 2014 at 6:17 pm (6 anni ago)In questa ricetta te lo sconsiglio! 😀 Ma se vuoi esistono altre ricette per creme con latte come la crema pasticcera o la crema inglese (senza farina) ecco la mia versione! https://blog.giallozafferano.it/gelsolight/crema-pasticcera-di-nonno-olimpio/ oppure prova questa di riso! https://blog.giallozafferano.it/gelsolight/crema-pasticcera-riso/ a presto!
nadia
23 febbraio 2018 at 2:21 pm (3 anni ago)ciao cara, posso usare l’olio al posto del buro? grazie, ciao nadia
Gelso
25 febbraio 2018 at 12:46 pm (3 anni ago)Puoi provare! Mai fatta con l’olio!
Luciana
18 marzo 2018 at 11:06 pm (3 anni ago)Ciao cara, ricetta segnata, grazie! Deve essere buona e leggera, com’è possibile?! 🙂 Entusiasta per il fatto che sia senza uova e burro, ho cercato la lemon curd nel tuo fantastico blog, ma ho scoperto che invece ci sono le uova…. Curiosità: come mai? Grazie ciao Luciana
Gelso
15 aprile 2018 at 10:14 am (3 anni ago)La ricetta del lemon curd è una ricetta simile all’originale. Per questa sono previsti sia uova che burro. La ricetta, invece, dell’orange curd caricata da me è una alternativa light!
Luciana
18 marzo 2018 at 11:10 pm (3 anni ago)Mi spiego meglio, Federica 🙂 Coma mai nella crema all’arancia non ci sono uova e burro, mentre nella crema al limone, sí? Grazie ciao Luci
Gelso
15 aprile 2018 at 10:14 am (3 anni ago)Ti ho risposto nel precedente commento! Ciao Luciana e grazie!
Sara
9 settembre 2018 at 7:04 pm (3 anni ago)Ciao cara, questa crema, che mi sembra fantastica – adoro le arance!!!!! – è adatta per una crostata con una decorazione di strisce o cuori, fiori eccetera? Grazie ciao Sara
Gelso
22 novembre 2018 at 8:58 am (2 anni ago)Ciao Sara, puoi provare! Il suo gusto è davvero squisito, io preparerei una crostata con cottura in bianco e poi la farcirei con questa crema senza di nuovo cuocerla! Fammi sapere!