Pubblicità

Pane al cioccolato fondente

Avete presente quel detto ‘essere nel posto giusto al momento giusto’? Ecco, questo pane al cioccolato fondente è arrivato proprio così, nel posto giusto al momento giusto.
O per meglio dire… è tutta colpa del pane al cioccolato della mia amica Paola ! 😄 che mi è passato davanti al naso al momento giusto facendomi scattare l’idea giusta. Và mò là! 😀

pane al cioccolato fondente

Cari amici, ok, introduzioni strampalate a parte… eccoci qui dopo la pausa pasquale per l’appuntamento consueto del lunedì! La ricetta Light and Tasty di oggi prevede una ricetta del riciclo post-pasquale. E cosa si ricicla di solito nel dopo-Pasqua?

Di cioccolato delle uova di Pasqua ogni anno ne ho in abbondanza, nonostante tutti quanti ne mangiamo sempre pure troppo. Ma di uova chissà perché se ne rimediano sempre di più del necessario!

Sono contenta di questa ricetta, questo pane al cioccolato è riuscito buonissimo. Ed è perfetto per Light and Tasty perché non è un dolce – dopo tutti i dolci mangiati nei giorni scorsi non avevo proprio nessuna voglia di fare un dolce! – e perciò ben si concilia con quel light che la rubrica richiede.
Ma è anche molto gustoso, soprattutto per noi che siamo dei gran mangiatori di pane, tanto che l’abbiamo iniziato e subito finito stamattina a colazione!

Bene, siete pronti? Dai dai! Ché dei dettagli su farine, lievito e cose varie possiamo parlare anche dopo la ricetta!

PS: e… grazie Paola per avermi dato questa idea!

〰〰〰

Altre idee per il riciclo del cioccolato? Eccole! 👇

pane al cioccolato fondente
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni15 fette
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

300 g farina 0
100 g farina integrale
100 g farina di farro
12 g lievito di birra (cioè mezzo cubetto)
150 g kefir di latte
150 g acqua
20 g burro
1 cucchiaino zucchero di canna
100 g cioccolato fondente

Pubblicità

Preparazione

Alla fine mi è venuta fuori una ricetta che è un po’ una via di mezzo tra la ricetta di Paola e la mia ricetta del pane al kefir che avevo fatto tempo fa (questo), un po’ integrale ma non troppo, quel giusto che sta benissimo con il cioccolato fondente.
Al posto del licoli che uso sempre per i miei lievitati stavolta ho usato il lievito di birra, cosa che non facevo da tempo immemore (avevo un cubetto in freezer da un anno!). Ci credete se dico che mi sembrava di non essere più capace di usarlo? Le 3 ore di lievitazione mi sono passate in un batter d’occhio! 😀

Bene dai, cominciamo!

Per prima cosa preparare l’impasto:

Versare nella ciotola della planetaria le tre farine, il lievito di birra sbriciolato, il cucchiaino di zucchero, il burro morbido (a pomata, non sciolto), 150 g d’acqua e 150 g di kefir (oppure yogurt bianco naturale, o in mancanza di entrambi il latte),

Azionare la planetaria e impastare fino a quando l’impasto risulta incordato.

Consiglio: è preferibile non versare tutta l’acqua subito, limitarsi a 100 g e poi i restanti 50 g (o chissà, forse per voi anche qualcosa di più, o di meno) versarli poco alla volta al bisogno. Questo perché le farine non assorbono tutte allo stesso modo ed è sempre meglio aggiungere i liquidi in corso d’opera piuttosto che ritrovarsi con l’impasto troppo umido. Differenze che si possono riscontrare anche usando il latte invece dello yogurt, oppure secondo la consistenza del vostro kefir, che fatto in casa a volte è molto denso a volte meno.

Lasciar lievitare l’impasto per circa un’ora nella ciotola coperta con pellicola (o anche solo con un piatto).

Tritare oppure spezzettare con le mani (come ho fatto io) il cioccolato.

Aggiungere i pezzetti di cioccolato all’impasto.

Far andare la planetaria per un minuto o due, giusto il tempo di incorporare il cioccolato.

impasto - aggiunta cioccolato

Coprire di nuovo la ciotola e lasciar lievitare l’impasto fino al raddoppio (altre due ore circa).

impasto con cioccolato raddoppiato
Pubblicità

Trasferire l’impasto lievitato in uno stampo da plumcake (o altro stampo a piacere) imburrato e infarinato oppure ricoperto di carta forno.

Consiglio: pizzicare la pasta in superficie nei punti in cui i pezzetti di cioccolato risultano visibili per coprirli con la pasta, questo per evitare che il cioccolato, rimanendo scoperto, si abbrustolisca troppo durante la cottura.

Lasciar lievitare di nuovo per mezz’ora o poco più (io per 45 minuti) prima di infornare (previa facoltativa spennellatura della superficie con del latte).

Cottura:

Cuocere in forno a 180 gradi per 25-30 minuti.

pane al cioccolato in cottura

pane al cioccolato appena sfornato

Questo pane al cioccolato fondente è ottimo a colazione, a merenda, o quando si ha voglia di uno spuntino goloso, ma che sia non troppo dolce. 😉

Si può fare anche non integrale, oppure se si preferisce più dolce si può usare il cioccolato al latte e qualche cucchiaino di zucchero in più nell’impasto. Sto già sperimentando una nuova versione, perciò… stay tuned!

pane al cioccolato fondente
Pubblicità

Tutte le altre mie ricette con il cioccolato delle uova di Pasqua:

info WW Propoints

Per chi fosse interessato alla dieta WW propoints: i punti totali dell’intero pane sono 72. Punti per ogni fetta (con 15 fette): 4,8

(Naturalmente il cioccolato può essere ridotto, inoltre può essere omesso il burro, per diminuire il punteggio secondo necessità).

Pubblicità

Seguimi!

Nel mio nuovo canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook, in Pinterest e nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e  Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

16 Risposte a “Pane al cioccolato fondente”

  1. Insomma quelle congiunzioni astrali che ti fanno esclamare “Questa ricetta è mia! La faccio!” :-).
    Conosco il blog di Paola, trovo sempre degli spunti interessanti!
    La foto di quella fetta con i pezzoni di cioccolato in mezzo alla mollica mi fa davvero commuovere. Dev’ essere una delizia!
    Una sola domanda: non trovo le dosi di lievito di birra. Quanto ne hai usato? Grazie mille!
    Buon inizio di settimana

    1. Ti chiedo umilmente perdono, mi è sfuggito 🤦‍♀️ è mezzo cubetto, correggo subito! Grazie!
      E grazie di cuore Riccia, i complimenti mi mettono sempre in imbarazzo, sono io che mi commuovo! 😘

  2. ideale anche per casa mia, i dolci troppo non vengono apprezzati (pensa che faccio un tiramisu da 6 persone con 2 cucchiai di zucchero), mi piace questo tuo pane e poi un riciclo perfetto per l’uovo di Pasqua! un abbraccio!

  3. Sai che non ho mai usato il kefir?! Bella questa proposta di pane…lo mangerei volentieri a colazione!!

    1. Sììì a colazione è perfetto! Se non usi il kefir puoi tranquillamente sostituirlo con lo yogurt naturale 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.