Il risotto al ragù di salsiccia è un vero comfort food, da gustare nelle fredde giornate invernali e perfetto anche come pranzo della domenica. Con un goloso ragù di salsiccia poi…metterà tutti d’accordo!
Per preparare un buon risotto parti dalla base, ovvero la varietà del riso: scegli il Carnaroli, Roma o Vialone, chicchi perfetti per risotti cremosi.
Non perdere alcuni tra i risotti più buoni di sempre! Per la ricetta clicca sul nome:
Risotto al radicchio e vino rosso
Risotto zucchine e zafferano
Risotto alla zucca
Risotto alla crema di scampi
Risotto uva gorgonzola e noci
Risotto alla milanese

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Risotto al ragù di salsiccia
- 320 griso Carnaroli
- q.b.olio extra vergine di oliva
- soffritto classico (mezza cipolla, mezzo gambo di sedano e una carota piccola)
- 350 gsalsiccia fresca di suino macinata
- 200macinato bovino (oppure misto )
- vino bianco (mezzo bicchere)
- 400 gpassata di pomodoro
- 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
- 1 lbrodo vegetale
- burro (una noce )
- q.b.noce moscata
- formaggio grattugiato (a piacere)
Come preparare il Risotto al ragù di salsiccia
Metti a scaldare il brodo vegetale, tenendo la fiamma al minimo così da tenerlo sempre caldo durante tutta la preparazione del risotto.
Versa un bel giro d’olio sul fondo di una casseruola capiente, affetta finemente la cipolla, il sedano e la carota e lascia soffriggere a fiamma dolce. Appena il soffritto inizia a sfrigolare unisci le salsicce prive di budello sbriciolate con le mani, e il macinato.
Aggiusta con due pizzichi di sale e mescola bene, sminuzzando ulteriormente la carne con la punta di un cucchiaio di legno. Quando la carne sarà ben colorita sfuma con il vino bianco e lascia evaporare, fino a non sentirne più l’odore.
Pubblicità Ora versa il riso, mescola e fallo tostare qualche minuto, finché non diventa trasparente (sempre mescolando spesso).
Unisci la passata di pomodoro e il cucchiaio di concentrato, mescola e lascia insaporire un paio di minuti, quindi inizia a versare un mestolo di brodo, mescolando. Eh sì, il risotto va mescolato sempre! E’ una ricetta fatta di amore e pazienza…
Aggiungi un altro mestolo di brodo quando il precedente è stato quasi del tutto assorbito, proseguendo fino a terminare la cottura.
Pubblicità A fine cottura unisci una spolverata di noce moscata e manteca con una noce di burro, quindi spegni, copri e lascia riposare 5 minuti, il risotto una volta pronto deve fermarsi prima di essere gustato.
Impiatta il risotto al ragù di salsiccia bel caldo, e se gradisci spolvera ogni piatto con del formaggio grattugiato.
Pubblicità
Consiglio:
Per rendere il ragù più gustoso, ho aggiunto anche un pochino di macinato, ma se preferisci puoi utilizzare solo la salsiccia.
Per sfumare, usa il vino bianco anzichè il rosso, perché rimane più delicato.
La varietà di riso ideale per un buon risotto è: Carnaroli, Vialone e Roma.