Pubblicità

Spezzatino di vitello ai finocchi

spezzatino di vitello ai finocchi

Cari amici, oggi voglio proporvi un piatto caldo perfetto per questa stagione, lo spezzatino ai finocchi, per il quale ho utilizzato la carne di vitello, avendo cura di scegliere un taglio abbastanza magro: pochi grassi e tanto gusto, insomma!

I finocchi, si sa, sono ipocalorici, e arricchiscono il gusto dello spezzatino rendendolo fresco e aromatico senza appesantirlo.

Come sempre, il trucco per un ottimo spezzatino è quello di non avere fretta e di lasciare cuocere la carne a lungo, a fiamma bassissima: più cuoce, più sarà tenera e gustosa, specie se prima l’avete anche marinata!

Eccovi la ricetta: provatela, e fatemi sapere se vi è piaciuta, inoltre in questa raccolta troverete tantissime altre ricette con i finocchi!

Se amate gli spezzatini, provate anche quello di maiale all’arancia, è favoloso!

spezzatino ai finocchi
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura3 Ore
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 600 gCarne bovina (a tocchetti per spezzatino)
  • 2Finocchi
  • 1/2Cipolle
  • 1Carote
  • 50 gSemola di grano duro rimacinata (oppure farina di grano tenero)
  • 1 bicchiereVino bianco
  • Erbe aromatiche (origano, salvia, timo, alloro…)
  • 1 cucchiaioAmido di mais (maizena)
  • Sale
  • Pepe nero
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo
Pubblicità

Preparazione

  1. Per prima cosa, dopo aver tolto eventuali cumuli di grasso, condite la carne con il sale, le erbe aromatiche, un filo d’olio e massaggiate bene con le mani per farla insaporire.

    Se avete il tempo, lasciate marinare la carne coperta in frigorifero per almeno due ore.

  2. Tagliate la cipolla a fettine sottili ma non tritatela troppo finemente, potrebbe bruciarsi.

    Tagliate a julienne le carote.

  3. Utilizzando una pentola in terracotta o comunque una dal fondo spesso, fate soffriggere il trito di cipolle e carote.

  4. Pubblicità
  5. Asciugate la carne con una manciata di farina prima di aggiungerla in pentola (i succhi si preserveranno meglio) e fatela rosolare esternamente a fiamma vivace su tutti i lati.

  6. Sfumate con il vino bianco, poi ricoprite completamente di brodo, coprite, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per almeno 2 ore (i tempi di cottura si possono un po’ ridurre ma la carne risulterà meno tenera).

  7. Nel frattempo, ripulite i finocchi dalle foglie esterne rovinate e tagliateli a fettine.

  8. Pubblicità
  9. Aggiungete i finocchi alla carne in cottura e fate cuocere per altri 25 minuti circa.

  10. Sciogliete l’amido in un cucchiaio d’acqua e aggiungetelo allo spezzatino.

    Alzate la fiamma, fate cuocere altri 5-10 minuti per fare addensare il sughetto, regolate di sale e di pepe e spegnete il fuoco.

  11. Aggiungete una manciata di prezzemolo tritato, mischiate e servite.

    Buon appetito, il vostro spezzatino di vitello ai finocchi è pronto per essere gustato!

  12. Pubblicità

Note e consigli:

– Come vi ho spiegato nell’introduzione, i tempi di cottura non sono fissi, ma tenete conto che più cuoce più la carne risulterà tenera in cottura;

– Per il taglio della carne, fatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia e scegliete carne per spezzatino abbastanza magra.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.