Cari amici, oggi voglio lasciarvi una ricettina tanto semplice quanto buona: vi spiego infatti come preparare i gamberoni al lardo di Colonnata, perfetti anche per la tavola delle feste!
Il trucco per la buona riuscita del piatto sta tutto nella qualità delle materie prime: gamberoni freschi, lardo di ottima qualità…e il gioco è fatto!
Io vi propongo i gamberoni al lardo nella versione al forno, più comoda perché potete prepararne tanti contemporaneamente senza riempire la cucina di fumo, ma è possibile prepararli anche in padella.
Ecco la ricetta, se volete potete vedere come ho preparato i gamberoni al lardo di Colonnata in diretta facebook!
Se volete consultare anche la cena per la Vigilia a base di pesce cliccate qui!
Provate anche i Gamberoni al sesamo e semi di papavero!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 12Gamberoni
- 12 fetteLardo di Colonnata (sottilissime)
- 6 ramettiRosmarino
- 1/2Limoni
- Sale
- Pepe nero
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per prima cosa, ripulite i gamberoni dalle teste, dal carapace e dal midollino.
Non buttate i resti! Potete fare un ottimo fumetto di pesce da conservare per i vostri risotti!
Sciacquate bene i gamberi, tamponateli con carta assorbente e metteteli in una ciotola con un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe e un po’ di succo di limone.
Lasciateli insaporire per una mezzoretta.
Dividete i rametti di rosmarino in modo da metterne un pezzettino in ogni gambero.
Pubblicità Avvolgete ogni gamberone con un pezzo di rosmarino in una fetta di lardo e riponeteli man mano su una teglia foderata con carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato alla massima potenza con funzione grill per 8-10 minuti al massimo, poi estraete dal forno e servite.
Buon appetito, i vostri gamberoni al lardo sono pronti per essere gustati!
Note e consigli:
– Vi consiglio di utilizzare i gamberoni freschi: sono di qualità superiore e si puliscono facilmente;
– Potete sostituire il lardo di Colonnata con altro lardo o anche con pancetta o guanciale.
Seguitemi anche sui social!
Facebook - Instagram - Pinterest - Youtube - Tiktok
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Iscrivetevi ai miei gruppi facebook "Custodi della cucina siciliana" e "Frittariani"!!!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!