Quando scopro una ricetta “base” che mi piace, amo giocare a prepararla in mille versioni differenti! I coffee meltaways che vi spiego come fare oggi, per esempio, sono una delle moltissime varianti dei lemon meltaways, dei golosi biscottini inglesi di cui mi sono innamorata (sono deliziosi anche nella versione all’arancia e in quella al cioccolato!).
Da tempo avevo in mente di sperimentare i biscotti al caffè: friabili e burrosi, i coffee meltaways sono stati un successone, ho già aggiunto la ricetta alle mie personali “preferite” da preparare in occasione di buffet dolci!
Ecco come si preparano, per facilitare la comprensione del procedimento ho aggiunto qualche foto della preparazione.
Buona lettura!

- Preparazione: 45 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 20 biscotti
- Costo: Economico
Ingredienti
-
150 g Burro (a temperatura ambiente)
-
80 g Zucchero
-
250 g Farina 00
-
20 g Fecola di patate
-
70 ml Caffè
-
50 g Zucchero a velo
Preparazione
-
Lavorate il burro morbido e lo zucchero con le fruste fino a ottenere una sorta di crema.
-
Aggiungete anche il caffè (che non deve essere caldo).
-
Lavorate tutto con le fruste, poi unite la farina e la fecola.
Pubblicità -
Finite di impastare il tutto con una mano, così da fare amalgamare bene gli ingredienti.
-
Compattate l’impasto e trasferitelo sulla pellicola trasparente.
Assottigliatelo con le mani cercando di conferirgli una forma regolare, poi avvolgetelo nella pellicola e affinate ancora di più la forma cilindrica.
-
Mettete in freezer per 30 minuti il salsicciotto d’impasto, poi togliete la pellicola e tagliatelo a fette regolari non troppo sottili (6-8 mm).
Pubblicità -
Sistemate i biscotti al caffè su una teglia rivestita con carta forno e riponeteli altri 10 minuti in freezer.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180° in modalità statica.
-
Quando il forno è ben caldo, cuocete i coffee meltaways per 13-14 minuti, poi estraeteli dal forno e lasciateli intiepidire.
-
Mettete lo zucchero a velo in una ciotola e passateci ogni biscotto all’interno, così da fare aderire lo zucchero dappertutto.
Buon appetito, i vostri biscotti al caffè sono pronti!
Pubblicità
Note e consigli:
- Potete conservare i vostri biscotti in un contenitore ermetico anche per una settimana;
- Potete cuocere i biscotti in forno ventilato a 170° per 10-12 minuti;
- Se volete fare i biscotti “anche per piccoli”, potete utilizzare il caffè decaffeinato oppure l’orzo;
- State attenti a rispettare i tempi di raffreddamento: se è troppo caldo, l’impasto tende a sciogliersi.
Seguitemi anche sui social!
Facebook – Instagram – Pinterest – Twitter – Google+ – Youtube
Non perdetevi le mie dirette quotidiane su facebook prima di pranzo!
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette, iscrivetevi alla newsletter!
Bellissima ricetta !! Ma quindi i gramm idi zucchero a velo non vanno nell’impasto ma sono indicativi soltanto per ricoprire l’esterno ? Nell’impasto solo zucchero semolato ? Grazie
Ciao Raffaella e grazie! Sì, esatto, questi biscotti ne assorbono un bel po’ 🙂