Buongiorno amici! Oggi vi propongo i chocolate meltaways, una golosissima variante dei lemon meltaways, i biscotti al limone inglesi tipici del periodo di Natale: beh, sono la fine del mondo! Hanno un particolare impasto molto burroso e senza uova che li rende fragrantissimi, si sciolgono letteralmente in bocca!
Il problema di quando sperimento nuovi dolci, a casa mia, è mia figlia: se non sono al cioccolato non li vuole, infatti nelle versioni agrumate (li ho provati anche all’arancia) non li ha nemmeno assaggiati.
E allora mi sono ingegnata ed ho creato i chocolate meltaways: finalmente anche mia figlia (ma non solo lei!) mi ha dato soddisfazione… anche troppa direi, sono spariti in una giornata!
Per realizzare i biscotti ho utilizzato il cacao amaro nell’impasto: hanno una consistenza leggermente più rustica di quelli agli agrumi (che contengono anche un ingrediente liquido) che li rende golosissimi! Sono anche una perfetta idea regalo per Natale, anche perché si mantengono per un paio di settimane.
Vediamo quindi insieme come preparare i chocolate meltaways in pochi e semplici passaggi.
Potrebbero interessarvi anche…

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura13 Minuti
- Porzioni25Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaBritannica
- StagionalitàNataleAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Come preparare i chocolate meltaways
Lasciate il burro a temperatura ambiente per mezzoretta per farlo ammorbidire, poi tagliatelo a pezzetti e riponetelo in una ciotola con lo zucchero semolato.
Lavorate con le fruste fino a formare una crema.

Aggiungete la farina, la fecola e il cacao setacciati alla crema di burro e lavorate con le mani per far amalgamare il tutto. All’inizio l’impasto sembrerà un po’ secco: state tranquilli, è normale! Non state sbagliando niente.

Con il calore delle mani, il burro penetrerà a poco a poco nella farina e il composto risulterà omogeneo.
Se proprio vi risulta troppo secco, aggiungete un cucchiaio di latte.
Formate un salsicciotto e arrotolatelo nella pellicola, poi riponete in frigorifero per un paio d’ore o in alternativa in freezer per un’ora: il tempo è indicativo, la cosa importante è che, al momento del taglio, il salsicciotto risulti duro e compatto.

Tagliate il salsicciotto a fette regolari non troppo sottili e riponetele su una leccarda rivestita con carta forno.
Cuocete i vostri biscotti in forno statico preriscaldato a 180° per 13 minuti circa.
Estraete i biscotti dal forno, lasciateli intiepidire 5 minuti e poi passateli dallo zucchero a velo, che deve ricoprirli integralmente.

Disponete i vostri biscotti su un bel vassoio o tagliere e serviteli: buon appetito!

Variazioni e consigli:
Se riposti in un contenitore ermetico, i chocolate meltaways si conservano anche per due settimane.
Potete sostituire la fecola di patate con l’equivalente di farina 00.
Trattandosi di biscotti al burro senza uova, non è possibile sostituire il burro con l’olio nell’impasto.
Dosi variate per porzioni
Li ho appena fatti… Troppo buoni… Proprio perché anche io sono golosa come tua figlia ho voluto aggiungere le gocce di cioccolato… Non ti dico che golosità … Grazie per aver deliziato i miei sensi con questa Ricetta … Alla prossima
Ciao Francesca e grazie, sono davvero contenta che la mia ricetta ti sia piaciuta!
Immagino che bontà con le gocce di cioccolato… 😀 !
Si può usare l’amido di mais al posto della fecola?
Anche se la fecola è più indicata, va bene anche l’amido di mais 🙂